Un ricercatore e designer italiano, Lorenzo Orlandini, del Politecnico di Milano, con il progetto "CSS a-CHA SAILING SYSTEM", Lorenzo Orlandini, ha vinto il premio del "Lucky Strike Talented Designer Award 2011", il concorso aperto alla creatività di diplomati e laureandi di tutti i rami del design.
Il progetto CSS α-Cha Sailing System di Lorenzo Orlandini nasce a seguito dell’esperienza decennale del progettista in qualità di istruttore e formatore in una scuola di vela. E’ stata svolta un’attenta analisi dei comportamenti di allievi e istruttori durante l’attività in acqua, prendendo coscienza delle sempre nuove esigenze della scuola: è quindi maturata una progressiva consapevolezza della necessità di un nuovo approccio alla materia, che deve evolversi mediante un’integrazione tra le esigenze più commerciali del mercato e un design funzionale all’insegnamento dello sport velico. L’analisi di mercato ha messo in evidenza la carenza di barche in grado di rispondere alla domanda specifica delle scuole e degli allievi, soprattutto nel momento in cui la scuola, strutturata su vari livelli tecnici e con diverse tipologie di “studenti”, necessita di supporti in grado di essere impiegati in tutti i corsi (ragazzi e adulti, principianti ed esperti). Per questo motivo, è stata progettata una deriva in grado di adeguarsi ai diversi contesti e momenti d’uso. La filosofia di α-Cha è: “quattro barche con uno scafo”. A partire da un unico scafo, infatti, è possibile configurare la barca in quattro diverse varianti, combinando i 2 alberi a disposizione con 4 giochi velici (2 gennaker, 2 fiocchi e 4 rande). Il progetto individua una potenzialità non ancora sfruttata in questo settore, rispondendo con un prodotto che genera nuovi scenari funzionali, ambientali e commerciali.
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
La penultima giornata degli iQFoil Youth & Junior International Games è stata caratterizzata dalla disciplina Sprint Slalom
La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone