Un ricercatore e designer italiano, Lorenzo Orlandini, del Politecnico di Milano, con il progetto "CSS a-CHA SAILING SYSTEM", Lorenzo Orlandini, ha vinto il premio del "Lucky Strike Talented Designer Award 2011", il concorso aperto alla creatività di diplomati e laureandi di tutti i rami del design.
Il progetto CSS α-Cha Sailing System di Lorenzo Orlandini nasce a seguito dell’esperienza decennale del progettista in qualità di istruttore e formatore in una scuola di vela. E’ stata svolta un’attenta analisi dei comportamenti di allievi e istruttori durante l’attività in acqua, prendendo coscienza delle sempre nuove esigenze della scuola: è quindi maturata una progressiva consapevolezza della necessità di un nuovo approccio alla materia, che deve evolversi mediante un’integrazione tra le esigenze più commerciali del mercato e un design funzionale all’insegnamento dello sport velico. L’analisi di mercato ha messo in evidenza la carenza di barche in grado di rispondere alla domanda specifica delle scuole e degli allievi, soprattutto nel momento in cui la scuola, strutturata su vari livelli tecnici e con diverse tipologie di “studenti”, necessita di supporti in grado di essere impiegati in tutti i corsi (ragazzi e adulti, principianti ed esperti). Per questo motivo, è stata progettata una deriva in grado di adeguarsi ai diversi contesti e momenti d’uso. La filosofia di α-Cha è: “quattro barche con uno scafo”. A partire da un unico scafo, infatti, è possibile configurare la barca in quattro diverse varianti, combinando i 2 alberi a disposizione con 4 giochi velici (2 gennaker, 2 fiocchi e 4 rande). Il progetto individua una potenzialità non ancora sfruttata in questo settore, rispondendo con un prodotto che genera nuovi scenari funzionali, ambientali e commerciali.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Guida alla Finale: tutto quello che c’è da sapere prima della partenza verso le Bocche di Cattaro
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno