Un ricercatore e designer italiano, Lorenzo Orlandini, del Politecnico di Milano, con il progetto "CSS a-CHA SAILING SYSTEM", Lorenzo Orlandini, ha vinto il premio del "Lucky Strike Talented Designer Award 2011", il concorso aperto alla creatività di diplomati e laureandi di tutti i rami del design.
Il progetto CSS α-Cha Sailing System di Lorenzo Orlandini nasce a seguito dell’esperienza decennale del progettista in qualità di istruttore e formatore in una scuola di vela. E’ stata svolta un’attenta analisi dei comportamenti di allievi e istruttori durante l’attività in acqua, prendendo coscienza delle sempre nuove esigenze della scuola: è quindi maturata una progressiva consapevolezza della necessità di un nuovo approccio alla materia, che deve evolversi mediante un’integrazione tra le esigenze più commerciali del mercato e un design funzionale all’insegnamento dello sport velico. L’analisi di mercato ha messo in evidenza la carenza di barche in grado di rispondere alla domanda specifica delle scuole e degli allievi, soprattutto nel momento in cui la scuola, strutturata su vari livelli tecnici e con diverse tipologie di “studenti”, necessita di supporti in grado di essere impiegati in tutti i corsi (ragazzi e adulti, principianti ed esperti). Per questo motivo, è stata progettata una deriva in grado di adeguarsi ai diversi contesti e momenti d’uso. La filosofia di α-Cha è: “quattro barche con uno scafo”. A partire da un unico scafo, infatti, è possibile configurare la barca in quattro diverse varianti, combinando i 2 alberi a disposizione con 4 giochi velici (2 gennaker, 2 fiocchi e 4 rande). Il progetto individua una potenzialità non ancora sfruttata in questo settore, rispondendo con un prodotto che genera nuovi scenari funzionali, ambientali e commerciali.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!