La comunicazione ufficiale da parte di World Sailing è arrivata da poco: è stato approvato il cambio di Nazionalità Sportiva per l’atleta Lorenzo Brando Chiavarini.
Il Board di WS ha accolto, nella sessione appena conclusa, la richiesta per il passaggio di Lorenzo Chiavarini (doppia nazionalità Britannica e Italiana) da RYA a FIV. Grazie all’appoggio di entrambe le Federazioni, lo svincolo potrà essere immediato, accelerando notevolmente i tempi di un iter che altrimenti avrebbe richiesto la sospensione dell’attività dell’atleta per tre anni.
La completa definizione del passaggio si concluderà con la notifica al CIO, ma da oggi, a tutti gli effetti, il singolista di padre Italiano e Madre Scozzese, nato a Roma nel 1994 potrà tesserarsi nel nostro Paese e far parte della Squadra Italiana.
Lorenzo Brando Chiavarini ha ottenuto risultati di rilevanza internazionale negli ultimi anni e nello specifico: bronzo al Campionato Europeo 2020, oro al Campionato Europeo 2019 e ottavo nello stesso anno al Campionato del Mondo.
Queste le prime parole di Chiavarini: “Sono davvero soddisfatto per l’ufficialità che è arrivata in questo particolare momento della stagione. L’inizio di un nuovo quadriennio è sicuramente il periodo più stimolante e denso; allo stesso tempo permette di programmare al meglio la mia crescita all’interno del team italiano. Lavorerò per poter ottenere buoni risultati e migliorarmi ancora.”
Il Presidente FIV Francesco Ettorre esprime la sua soddisfazione per la conclusione del passaggio: “La Federazione Italiana Vela rimane sempre vigile rispetto alle richieste e sollecitazione degli atleti. Lorenzo Chiavarini è un ragazzo che è nato in Italia, si sente italiano e ha deciso di voler regatare per questo Paese facendo la richiesta alla sua precedente Federazione. Gli ottimi rapporti internazionali hanno permesso di addivenire a una soluzione in tempi rapidi, permettendo a Lorenzo di trovare una nuova collocazione all’interno della nostra squadra ILCA 7 Mi auguro che l’innesto di questo atleta potrà migliorare e dare nuovi stimoli a tutti i nostri ragazzi grazie alla sua esperienza e valore dimostrati a livello internazionale.”
Positivo anche il commento del Direttore Tecnico Michele Marchesini: “Nel caso di Chiavarini parliamo di un atleta maturo che ha già raccolto importanti successi, prima a livello Under 21 e quindi Assoluto, che è salito sul podio a Campionati Mondiali ed Europei, e che ha un personal best da secondo posto in World Ranking. Un inserimento importante, un valore aggiunto che andrà gestito in maniera appropriata. L’asticella si è alzata”
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti