Dopo la fase della qualificazione olimpica (ottenuta all'Eurolymp di Malcesine il 16 maggio scorso), Filippo Baldassari, finnista recanatese in forze alla Sezione Vela delle Fiamme Gialle, è attualmente in acqua alla "Skandia Sail for Gold Regatta 2011”, preolimpica britannica a cui hanno partecipato anche gli equipaggi che, nelle varie classi, hanno ottenuto un posto ai prossimi Giochi.
La competizione si svolge a Weymouth (GBR) dal 6 all'11 giugno prossimi, e cioè nelle stesse acque che ospiteranno le gare veliche a cinque cerchi.
E’ iniziato sulle ventose coste del Mare del Nord il cammino di Filippo Baldassari al fianco del Comune di Recanati, cittadina marchigiana da cui il velista azzurro proviene. L'Assessorato al Turismo ha infatti scelto la campagna olimpica del suo cittadino (il primo impegnato in una simile impresa), per promuovere il progetto "Recanati, Spettacolo all'Infinito".
Ideato da Armando Taddei, Assessore al Turismo della cittadina marchigiana, il progetto vuole riportare in auge le eccellenze recanatesi con la creazione di infrastrutture, servizi ai turisti e vari eventi tematici estivi. L'Assessorato ha scelto la vela olimpica come canale promozionale, data la costante crescita di interesse del pubblico per questo sport.
Da un’indagine svolta dal Censis Servizi nel 2010, è emerso che gli sport a vocazione "tribale", capaci di individuare uno stile di vita (come la vela) attirano un pubblico sempre più consistente ed eterogeneo.
Le vele del Finn di Filippo Baldassari mostreranno il logo bianco e azzurro del progetto, che rimanderà direttamente al nuovo portale recanatiturismo.it, vero e proprio luogo d'incontro per i turisti che potranno così avere notizie sulle strutture ricettive (agriturismi, hotel bed and breakfast), programmi, orari e prezzi dei musei e delle mostre, programmare, riservare e personalizzare il proprio soggiorno recanatese.
Collocata vicino al mare, ai monti e alle principali attrattive artistico-culturali ed enogastronomiche delle Marche, Recanati è un’ "amena" realtà che "sorride" al turismo giovanile e a quello impegnato.
Le potenzialità del borgo leopardiano parlano chiaro: «situata a 5 minuti dal mare e a meno di 20 dai monti, Recanati ha da sempre una forte vocazione turistica e vacanziera - ha spiegato Taddei - Celebri attrattive culturali, come i luoghi leopardiani o gigliani, i percorsi artistici tra le numerose opere di Lorenzo Lotto e i palazzi del 500, si uniscono a quelle naturali ed enogastronomiche. "Spettacolo all'Infinito" mira soprattutto a trasformare la città in una metà turistica da assaporare senza fretta, consentendo agli interessati soggiorni più lunghi e comodi. Lo scorso anno, l'ufficio di informazione turistica ha registrato un'affluenza di oltre 25mila visitatori mentre più di 50mila spettatori hanno seguito gli eventi della stagione estiva. Valori che cresceranno ancora grazie a questa iniziativa, con effetti positivi sull'economia dell'intero comparto».
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato