Vela, Lombardini Cup - Dal 30 Maggio all’ 1 Giugno 2010 nelle azzurre acque dell’ Arcipelago Toscano si terrà la VI edizione del Trofeo dei Reali Presìdi di Spagna.
Questa ormai classica regata primaverile, organizzata dal Circolo della Vela Talamone, il cui presidente è l’ Ammiraglio Sergio Biraghi, in stretta collaborazione con il Circolo Nautico e della Vela Argentario, lo Yacht Club Santo Stefano, il Circolo Velico di Porto Azzurro ed il Circolo Nautico Scarlino, prevede per le imbarcazioni a vela cabinate tre giorni di regate e una serie di interessanti manifestazioni collaterali in tutti i porti toccati dai concorrenti.
Questa regata, inserita come nel 2009 nel circuito Lombardini Cup, rappresenta un evento sportivo molto particolare in cui l’ idea di navigazione sportiva si fonde perfettamente con l’ aspetto conviviale: questa caratteristica è rafforzata dagli eventi collaterali che danno il benvenuto agli equipaggi all’ arrivo nei vari porti.
Il percorso a tappe consente di poter godere appieno delle bellezze e delle radici storiche del territorio: le barche, difatti, navigheranno negli stessi tratti di mare ed utilizzeranno gli stessi porti che dal 16° al 18° secolo facevano parte dello Stato dei Reali Presìdi di Spagna la cui capitale era la città di Orbetello.
Navigando lungo la costa sono ancora ben visibili le belle fortificazioni, i fabbricati e le torri di avvistamento edificati al tempo dagli spagnoli.
La prima tappa della regata partirà da Porto Santo Stefano il 30 Maggio ed arriverà in serata a Porto Azzurro all’ Isola d’Elba.
Il giorno seguente le barche da Porto Azzurro si dirigeranno alla Marina di Scarlino per poi partire il giorno successivo 1 Giugno da lì per arrivare infine a Talamone.
Il 29 Maggio ed il 2 Giugno, nelle intenzioni degli organizzatori, sono dedicati ai trasferimenti da e verso i porti di armamento.
La regata, fortemente voluta dal Circolo della Vela Talamone e dagli altri circoli organizzatori, gode del patrocinio del Presidente della Regione Toscana, del Capo di Stato Maggiore della Marina, del Prefetto di Grosseto, del Presidente della Provincia di Grosseto, dei Sindaci dei Comuni di Orbetello, di Monte Argentario, di Porto Azzurro e di Scarlino.
Lo spirito della manifestazione è ben riassunto in un commento di uno dei primi entusiasti concorrenti: “Mi piace regatare in questo fantastico tratto di mare, in armonia con il mio equipaggio ed in amicizia con gli altri concorrenti, coccolato ogni sera in porti che hanno ancora il sapore di un tempo, con l’ormeggio al molo come si faceva una volta e tanta gente intorno a te professionale ed accogliente”.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso