Si è aperta oggi, 31 Marzo 2023, la nona edizione di Una Vela Senza Esclusi evento sportivo e sociale diventato ormai un must per la Sezione Palermo della Lega Navale Italiana, che da anni svolge attività destinata all’integrazione e all’inclusione attraverso lo sport della vela.
La manifestazione, che si svolgerà a Palermo dal 1 al 2 Aprile, si è aperta ufficialmente questa mattina alle ore 11, con la conferenza stampa svoltasi presso i locali dell’ex Fonderia Oretea alla Cala. Alla conferenza ha fatto gli onori di casa Giuseppe Tisci, Presidente LNI di Palermo accogliendo i numerosi ospiti tra i quali Sabrina Figuccia, Assessore allo Sport del Comune di Palermo, Fabrizio Ferrara, presidente della commissione allo sport dell’ARS, il Dott. Carlo Bruno, Delegato Regionale LNI Sicilia Occidentale, Carmelo Forastieri, Presidente Classe Hansa Italia, la Prof.ssa Maria Cristina Maggio, consigliera LNI Palermo e Roberta Cascio, Vice Presidente CIP Sicilia.
Di seguito vi riportiamo alcune delle dichiarazioni rilasciate durante la conferenza:
Sabrina Figuccia, Assessore allo Sport del Comune di Palermo riferendosi ai vari spunti che in questa giornata hanno toccato lo sport, la nautica, la fragilità, la disabilità ma anche l’attrazione turistica e il recupero della marginalità sociale dichiara tra l’altro “la LNI mette insieme tanti valori importanti ed è per questo che da parte dell'amministrazione comunale non può e non deve mancare un contributo in termini fattivi rispetto alle mille problematiche che in ordine ai temi dell’impiantistica piuttosto che, in generale, alla partecipazione al mondo dello sport che la città di Palermo vive ancora oggi, temi sui quali l’amministrazione comunale sta cercando soluzioni concrete".
Fabrizio Ferrara, presidente della commissione allo sport dell’ARS: “L’inclusione è e deve essere il motore che muove lo sport, lo sport è salute e deve dare a tutti la possibilità di gioirne. Come presidente della commissione Sport dell’Assemblea regionale siciliana saremo al fianco di tutte le iniziative come questa che possano portare in alto il nome dello sport, il nome della città di Palermo e della regione siciliana per vivere con gioia lo sport anche come un momento di festa.”
Il Dott. Carlo Bruno, Delegato Regionale LNI Sicilia Occidentale ha lanciato un monito sul futuro delle attività che tanto faticosamente vengono svolte dai club sportivi perché “se non si legifera per la protezione delle piccolissime concessioni marittime che abbiamo nel mondo dello sport rischiamo di essere schiacciati dagli eventi futuri”
Beppe Tisci, Presidente della LNI Palermo è felicissimo di questi dieci anni e ricorda “il primo giorno in cui abbiamo voluto fortemente una imbarcazione inclusiva, siamo partiti solo con le azzurre 600, ora siamo arrivati a un campionato nazionale con le Hansa 303, una regata che farà parte di un circuito nazionale di 3 regate per formare la rating nazionale della classe e siamo contenti che Palermo sarà, ancora una volta, al centro di tutto il percorso di inclusione sportiva e sociale italiana”
Carmelo Forastieri, presidente della Classe Hansa si dice felice in quanto, per questa IX edizione di Una vela senza esclusi “ci saranno 25 imbarcazioni provenienti da tutta Italia. È un evento bellissimo, il mare di Palermo si colorerà dei colori gioiosi, tutti diversi, delle vele delle Hansa”
Tutte le autorità - sportive, marittime e istituzionali – hanno dato, con la loro presenza, un segnale forte di quanto tali progetti siano condivisi e di come il tema dell’inclusione sia fortemente sentito grazie anche alle iniziative costantemente portate avanti dalla Sezione di Palermo della Lega Navale Italiana con passione, amore, volontà e amicizia.
Nel pomeriggio, gli atleti hanno già fatto una prima uscita in mare di allenamento e si ritroveranno nel Golfo di Palermo, domani 1° aprile, per le prime prove di regata.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero