Tra venerdì 12 e domenica 14 aprile andrà in scena la terza edizione della regata d'altura La Grande Boa - Trofeo comandante Belloni organizzata dalla LNI di Lerici insieme a quella di Milano sulla rotta di andata e ritorno tra Portovenere e la boa oceanografica ODAS del CNR.
Dopo le avventure delle due passate edizioni caratterizzate dall’affannosa ricerca della boa “fantasma” - in perfetta analogia con l’occultamento in quello stesso tratto di mare nell’ottobre del 1914 del sommergibile rubato dal comandante Belloni, pioniere della subacquea e patriota, inseguito dalla flotta in una sorta di antesignana caccia a ottobre rosso nostrana -, il comitato organizzatore, ottenute le rassicurazioni del CNR sulla presenza in mare della boa, esprime ottimismo sul fatto che sia finalmente la volta buona, al terzo tentativo, per il suggestivo incontro in alto mare degli equipaggi con questo avamposto scientifico, casa di un ricchissimo ecosistema nel mezzo del mar ligure.
Questa edizione avrà come cornice (e base a terra) Portovenere, dove sono previsti briefing e cena per i regatanti venerdì 12 aprile e la premiazione domenica 14. Tutto presso il molo del porticciolo dal quale poter scrutare il blu cobalto dell’orizzonte oltre le bocche di San Pietro dalle quali è previsto lo scenografico passaggio delle imbarcazioni subito dopo il colpo di cannone.
In programma, venerdì 12 aprile alle ore 16.00, presso la sala consiliare del comune di Portovenere, anche un incontro di approfondimento sulla figura del comandante Belloni, che proprio a Portovenere concepì e realizzò le sue invenzioni più importanti: la vasca e il cappuccio Belloni per l’impiego insidioso degli operatori subacquei, strumenti rivelatesi efficacissimi anche per il salvataggio del personale da sommergibili sinistrati.
In coerenza coi valori di tradizione marinaresca propri della manifestazione - e dare agli appassionati il piacere di continuare ad ammirare barche dal mitico passato, ancora perfettamente naviganti - in aggiunta alle classi regata ORC e alla classe Crociera FIV, quest’anno sarà presente anche la classe denominata Classic IOR (da iscrivere in categoria Barche d’Epoca) promossa dal compianto Giancarlo Lodigiani, presidente dell’AIVE recentemente scomparso.
Come di consueto, il vincitore Overall dell'edizione 2023, WB8 di G. Bassetti timonata da Mauro Pelaschier, rimetterà in palio il Challenge Trofeo comandante Belloni.
Per maggiori informazioni e iscrizioni è possibile consultare il sito
https://www.racingrulesofsailing.org/documents/8076/event
Programma della manifestazione
Venerdì 12 aprile
- Accoglienza barche presso il porticciolo di Portovenere
- Ore 16.00; Conferenza presso l’aula consiliare del Comune: “...spirito del ferro e dell’acciaio”. La vita avventurosa di Angelo Belloni
- ore 18.15; Briefing equipaggi presso la terrazza sul molo del porticciolo - ore 19.30; Apericena per gli equipaggi presso il molo del porticciolo
Sabato 13 aprile
- ore 07.00; Partenza della regata
Domenica 14 aprile
- ore 12.00; Orario limite di arrivo
- ore 13.00; Premiazione presso molo del porticciolo
XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi