martedí, 4 novembre 2025

REGATE

LNI Lerici: "La Grande Boa" in onore del Comandante Angelo Belloni

Tra venerdì 12 e domenica 14 aprile andrà in scena la terza edizione della regata d'altura La Grande Boa - Trofeo comandante Belloni organizzata dalla LNI di Lerici insieme a quella di Milano sulla rotta di andata e ritorno tra Portovenere e la boa oceanografica ODAS del CNR.
Dopo le avventure delle due passate edizioni caratterizzate dall’affannosa ricerca della boa “fantasma” - in perfetta analogia con l’occultamento in quello stesso tratto di mare nell’ottobre del 1914 del sommergibile rubato dal comandante Belloni, pioniere della subacquea e patriota, inseguito dalla flotta in una sorta di antesignana caccia a ottobre rosso nostrana -, il comitato organizzatore, ottenute le rassicurazioni del CNR sulla presenza in mare della boa, esprime ottimismo sul fatto che sia finalmente la volta buona, al terzo tentativo, per il suggestivo incontro in alto mare degli equipaggi con questo avamposto scientifico, casa di un ricchissimo ecosistema nel mezzo del mar ligure.
Questa edizione avrà come cornice (e base a terra) Portovenere, dove sono previsti briefing e cena per i regatanti venerdì 12 aprile e la premiazione domenica 14. Tutto presso il molo del porticciolo dal quale poter scrutare il blu cobalto dell’orizzonte oltre le bocche di San Pietro dalle quali è previsto lo scenografico passaggio delle imbarcazioni subito dopo il colpo di cannone.
In programma, venerdì 12 aprile alle ore 16.00, presso la sala consiliare del comune di Portovenere, anche un incontro di approfondimento sulla figura del comandante Belloni, che proprio a Portovenere concepì e realizzò le sue invenzioni più importanti: la vasca e il cappuccio Belloni per l’impiego insidioso degli operatori subacquei, strumenti rivelatesi efficacissimi anche per il salvataggio del personale da sommergibili sinistrati.

In coerenza coi valori di tradizione marinaresca propri della manifestazione - e dare agli appassionati il piacere di continuare ad ammirare barche dal mitico passato, ancora perfettamente naviganti - in aggiunta alle classi regata ORC e alla classe Crociera FIV, quest’anno sarà presente anche la classe denominata Classic IOR (da iscrivere in categoria Barche d’Epoca) promossa dal compianto Giancarlo Lodigiani, presidente dell’AIVE recentemente scomparso.
Come di consueto, il vincitore Overall dell'edizione 2023, WB8 di G. Bassetti timonata da Mauro Pelaschier, rimetterà in palio il Challenge Trofeo comandante Belloni.
Per maggiori informazioni e iscrizioni è possibile consultare il sito
https://www.racingrulesofsailing.org/documents/8076/event
Programma della manifestazione
Venerdì 12 aprile
- Accoglienza barche presso il porticciolo di Portovenere
- Ore 16.00; Conferenza presso l’aula consiliare del Comune: “...spirito del ferro e dell’acciaio”. La vita avventurosa di Angelo Belloni
- ore 18.15; Briefing equipaggi presso la terrazza sul molo del porticciolo - ore 19.30; Apericena per gli equipaggi presso il molo del porticciolo
Sabato 13 aprile
- ore 07.00; Partenza della regata
Domenica 14 aprile
- ore 12.00; Orario limite di arrivo
- ore 13.00; Premiazione presso molo del porticciolo


23/03/2024 08:50:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci