Il Premio Italia per la Vela ha i suoi nuovi campioni: in una splendida serata dedicata allo sport ed al sociale, ospitata nelle suggestive sale dell’Accademia Navale, alla presenza di numerose autorità militari e civili, si sono infatti svolte le premiazioni che hanno designato i vincitori 2012.
Indetto e organizzato da Tuttovela con il patrocinio del Comitato Organizzatore del TAN e la collaborazione dell’Aive, il Premio Italia per la Vela (meglio conosciuto con l’acronimo PIV), ancora una volta ha premiato (in base ai risultati conseguiti nella stagione precedente e dopo una votazione effettuata sul sito www.tuttovela.it Sezione Premio Italia per la Vela) il Miglior Regatante Uomo, la Miglior Regatante Donna, il Miglior Velaio, il Miglior Progetto per la Vela e il Miglior Restauro per la Vela (a cura di AIVE) con l’ambito riconoscimento divenuto ormai tradizione del Trofeo Accademia Navale & Città di Livorno.
Molta la soddisfazione da parte degli Organizzatori per il numero di voti totalizzati in questa edizione, in netto aumento rispetto alle precedenti.
La cerimonia è iniziata con la consegna dello speciale riconoscimento assegnato a cura dell’AIVE e riservato al Miglior Restauro di Barca d’Epoca: il premio (consegnato dal segretario generale A.I.V.E. Carlo MUSU ad Alberto Amico) è andato Croce del Sud la leggendaria goletta degli anni ‘30 perfettamente restaurata dal Cantiere Amico di Genova che ha riportato alle sue linee originarie e alla sua bellezza intramontabile questa maestosa sovrana dei mari.
Sul palco sono saliti l’Assessore alle risorse economiche e finanziarie del Comune di Livorno Valter Nebbiai che ha premiato come Miglior Progetto per la Vela l’architetto Umberto Felci della Felci Yachts Design per il Progetto Esse 7.50.
Franco Ciccarelli e Marco Giannoni, titolari della Veleria Be1 Eurosails, sono stati, invece, premiati da Curzio Merchiò (ideatore e titolare di Tuttovela e del PIV) come Miglior Veleria per il sistema migliorativo di lavorazione con il nuovo sistema operativo BE3.
Giovanni Giorgi, Operations manager di OLT Offshore LNG Toscana ha, invece, consegnato lo speciale riconoscimento OLT per il 2012 all’Assonautica di Livorno per l’impegno da sempre profuso verso la disabilità.
Il premio per la Miglior Regatante Donna, vinto da Silvia Zennaro, campionessa mondiale Classe Europa (assente perché impegnata nelle regate Nazionali Laser a Bibione) è stato invece ritirato dal compagno di Circolo –CDV Venezia- Samul Naldi e consegnato dal Presidente della Provincia di Livorno Giorgio Kutufà.
Ed infine l’Ammiraglio di Divisione Giuseppe Cavo Dragone, dopo un coinvolgente saluto a tutti presenti, ha consegnato il Trofeo PIV 2012 come Miglior Regatante Uomo a Francesco Marrai campione mondiale ed europeo Laser Standard Youth e Laser Radial men under 18, 19 e 20.
La serata è proseguita con la tradizionale cena nelle sale dell’Accademia Navale.
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile