La 52° edizione del Salone Nautico Internazionale sarà il fulcro della puntata di Lineablu, il programma di Rai1 condotto da Donatella Bianchi, in onda sabato 6 ottobre alle 14.30, che per l’occasione trasmetterà in diretta dalla Fiera di Genova.
1500 imbarcazioni, 900 espositori, 4 padiglioni, 2 Marine, una superficie di 200.000 metri quadrati, 7 chilometri di percorsi sul mare: questi i numeri del Salone Nautico Internazionale di Genova che rappresenta, alla luce di una crisi economico-finanziaria tra le più dure che la cantieristica abbia mai dovuto affrontare nell’ultimo trentennio, una sfida importante a testimonianza della forza imprenditoriale di un settore di eccellenza del Made in Italy.
Numerosi gli argomenti trattati nel salotto di Lineablu: dalla grave crisi in cui verte il settore, all’esodo delle barche italiane nei porti internazionali del Mediterraneo, dalle curiosità, al fenomeno del charter, vantaggiosa alternativa alla nautica di lusso per tutti gli amanti nel mare. Inoltre tante novità e personaggi: dalla pungente ironia di Dario Vergassola, alla musica de “ I Moderni”, originale gruppo vocale classificato secondo all’ultima edizione di X Factor.
Con Fabrizio Gatta e il professor Giorgio Calabrese, un veloce “pranzo al sacco” con ricette fresche e gustose da consumare in barca.
Infine, per la rubrica Vita di Mare, realizzata in collaborazione con il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Fabrizio Gatta e il Prof. Piccinetti saranno a Torrevaldaliga, Civitavecchia, per seguire l’intera filiera di produzione di spigole ed orate: dall’allevamento in vasca al centro di lavorazione ed incassettamento.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata