“Un turismo sostenibile del mare che si affianca a quello di terra, è il leitmotiv della nostra strategia”. Le parole sono quelle dell’assessore al Turismo della Regione Liguria, Margherita Bozzano: “La nostra Regione ha la fortuna di poter unire sinergicamente le bellezze del mare alle ricchezze offerte dall’entroterra. Chi viene in Liguria può godersi i fondali più belli del Mediterraneo, visitare il Santuario dei Cetacei, i musei navali come il “Galata” e sfruttare la storica tradizione delle nostre scuole di vela”.
Ogni giorno dell’anno, quindi, c’è un buon motivo per visitare la Liguria. Mare, cultura, spettacoli e sport, sono gli ingredienti che realizzano l’eterogeneo mix di proposte che le istituzioni offrono a quanti arrivano nella loro Regione. Offerte che si trasformano in una redditizia occasione per sostenere e sviluppare l’economia territoriale.
L’imperativo della politica turistica è, innanzitutto, la “destagionalizzazione” alla quale si affianca:“l’obiettivo di far aumentare il numero di visitatori stranieri”. Lo conferma a Italiavela l’assessore Bozzano: “Buono il mix di turisti presenti in Liguria. A Genova, come nelle aree di Levante o nelle Cinque Terre c’è una prevalenza di presenze straniere, mentre a Ponente è forte la percentuale di italiani”. I dati del primo trimestre 2008, infatti, indicano come, nonostante l’estate ancora non decolli a causa delle incertezze meteo, il numero di presenze straniere sia in costante aumento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
“La debolezza del dollaro ha determinato un leggero calo del mercato americano. Buona invece la tenuta del mercato europeo e davvero ottima la crescita dei Paesi dell’est, prima fra tutte la Russia”. L’offerta turistica ligure segue la filosofia del turismo sostenibile apprezzato, soprattutto, dagli amanti delle vacanze “ outdoor”.
L’identikit del turista che sceglie la Liguria è descritto dall’assessore Bozzano come “un tipo sportivo tra i 25-40 anni, con un livello di scolarità superiore alla media, abituato a fare vacanze brevi e distribuite in tutto l’arco dell’anno”. Una tipologia di cliente che i liguri hanno saputo ben coccolare con offerte appropriate per soddisfare il loro bisogno d’avventura e cultura. Diving tra relitti navali, come la petroliera Haven da poco bonificata, percorsi storici e artistici. Senza dimenticarsi delle 14 bandiere blu assegnate alle spiagge di tutta la costa assieme agli 11 premi vinti per i migliori porticcioli d’Italia.
Ma se qualcuno alla fatica di un’escursione preferisce il piacere della buona tavola ci sono gli 11 presidi slow - food dove poter gustare il mitico pesto genovese, i cicerelli di Noli o le acciughe di Monterosso.
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi
Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"
La 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week prende il via con due belle regate. Gladiator, la barca timonata da Tony Langley che nell’afterguard schiera Guille Parada e Ray Davies con un secondo ed un primo posto si prende la vetta della prima giornata
Si è conclusa in Spagna, dopo 470 miglia con vento medio e leggero, la Roma-Barcellona, regata valida come terza prova del Campionato Italiano Mini 650...
Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea