“Un turismo sostenibile del mare che si affianca a quello di terra, è il leitmotiv della nostra strategia”. Le parole sono quelle dell’assessore al Turismo della Regione Liguria, Margherita Bozzano: “La nostra Regione ha la fortuna di poter unire sinergicamente le bellezze del mare alle ricchezze offerte dall’entroterra. Chi viene in Liguria può godersi i fondali più belli del Mediterraneo, visitare il Santuario dei Cetacei, i musei navali come il “Galata” e sfruttare la storica tradizione delle nostre scuole di vela”.
Ogni giorno dell’anno, quindi, c’è un buon motivo per visitare la Liguria. Mare, cultura, spettacoli e sport, sono gli ingredienti che realizzano l’eterogeneo mix di proposte che le istituzioni offrono a quanti arrivano nella loro Regione. Offerte che si trasformano in una redditizia occasione per sostenere e sviluppare l’economia territoriale.
L’imperativo della politica turistica è, innanzitutto, la “destagionalizzazione” alla quale si affianca:“l’obiettivo di far aumentare il numero di visitatori stranieri”. Lo conferma a Italiavela l’assessore Bozzano: “Buono il mix di turisti presenti in Liguria. A Genova, come nelle aree di Levante o nelle Cinque Terre c’è una prevalenza di presenze straniere, mentre a Ponente è forte la percentuale di italiani”. I dati del primo trimestre 2008, infatti, indicano come, nonostante l’estate ancora non decolli a causa delle incertezze meteo, il numero di presenze straniere sia in costante aumento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
“La debolezza del dollaro ha determinato un leggero calo del mercato americano. Buona invece la tenuta del mercato europeo e davvero ottima la crescita dei Paesi dell’est, prima fra tutte la Russia”. L’offerta turistica ligure segue la filosofia del turismo sostenibile apprezzato, soprattutto, dagli amanti delle vacanze “ outdoor”.
L’identikit del turista che sceglie la Liguria è descritto dall’assessore Bozzano come “un tipo sportivo tra i 25-40 anni, con un livello di scolarità superiore alla media, abituato a fare vacanze brevi e distribuite in tutto l’arco dell’anno”. Una tipologia di cliente che i liguri hanno saputo ben coccolare con offerte appropriate per soddisfare il loro bisogno d’avventura e cultura. Diving tra relitti navali, come la petroliera Haven da poco bonificata, percorsi storici e artistici. Senza dimenticarsi delle 14 bandiere blu assegnate alle spiagge di tutta la costa assieme agli 11 premi vinti per i migliori porticcioli d’Italia.
Ma se qualcuno alla fatica di un’escursione preferisce il piacere della buona tavola ci sono gli 11 presidi slow - food dove poter gustare il mitico pesto genovese, i cicerelli di Noli o le acciughe di Monterosso.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore