Le località balneari e i porticcioli liguri premiati con la Bandiera Blu sottovalutano le potenzialità del riconoscimento sul piano della promozione turistica. All’estero, in Francia, per esempio, la musica è diversa. La Bandiera Blu è un simbolo, un logo che i titolari fanno circolare ovunque, dai gadget alla cartellonistica stradale. Da noi, ci accontentiamo di una bandiera, qualche volta striminzita, forse per risparmiare”.
Lo ha affermato, nel corso della cerimonia di premiazione in Regione Liguria, il presidente della Fee-Fondazione per l’Educazione Ambientale che rilascia i riconoscimenti, Franz Savastano.
“La mia non è una polemica, è un affettuoso invito ai comuni e alle marine liguri a sfruttare maggiormente la comunicazone dell’ottenimento della Bandiera Blu, assegnata secondo un complesso criterio di valutazioni ambientali e sull’ accoglienza degli ospiti nelle spiagge e nei porticcioli turistici. Comunicare al meglio questa eccellenza, credetemi, è molto importante, soprattutto per gli ospiti stranieri”, ha affermato Savastano.
La Liguria quest’anno è stata premiata con 14 bandiere blu, una in più di quelle conquistate nel 2007. Un risultato che pone la Liguria al secondo posto a livello nazionale, dopo la Toscana e le Marche a pari merito con 15 vessilli.
Le spiagge liguri sulle quali sventola la Bandiera Blu sono: Camporosso, Bordighera, Spotorno, Bergeggi, Finale Ligure, Noli, Albissola Marina, Albisola Superiore, Celle Ligure, Varazze, Chiavari, Lavagna, Moneglia, Lerici.
I porticcioli turistici liguri che hanno ottenuto il riconoscimento sono: Portosole di Sanremo, Marina degli Aregai, Imperia Mare in provincia di Imperia. Nel Savonese potranno fregiarsi della bandiera blu gli approdi di Marina di Andora, il Porto Luca Ferrari di Alassio, la Vecchia Darsena di Savona e Cala Cravieu di Celle Ligure.
Due le marine confermate in provincia di Genova: il Porto Internazionale Carlo Riva di Rapallo e la Marina di Chiavari.
E nello Spezzino la Marina di Porto Venere e il Porto Lotti della Spezia.
Alla festa in Regione Liguria erano presenti i sindaci e gli operatori turistici dei comuni interessati, l’assessore al Turismo della Regione Liguria Margherita Bozzano,l’assessore all’Ambiente Franco Zunino, il direttore dell’ Agenzia “In Liguria” Angelo Berlangieri
Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"
La 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week prende il via con due belle regate. Gladiator, la barca timonata da Tony Langley che nell’afterguard schiera Guille Parada e Ray Davies con un secondo ed un primo posto si prende la vetta della prima giornata
Si è conclusa in Spagna, dopo 470 miglia con vento medio e leggero, la Roma-Barcellona, regata valida come terza prova del Campionato Italiano Mini 650...
Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea