Le località balneari e i porticcioli liguri premiati con la Bandiera Blu sottovalutano le potenzialità del riconoscimento sul piano della promozione turistica. All’estero, in Francia, per esempio, la musica è diversa. La Bandiera Blu è un simbolo, un logo che i titolari fanno circolare ovunque, dai gadget alla cartellonistica stradale. Da noi, ci accontentiamo di una bandiera, qualche volta striminzita, forse per risparmiare”.
Lo ha affermato, nel corso della cerimonia di premiazione in Regione Liguria, il presidente della Fee-Fondazione per l’Educazione Ambientale che rilascia i riconoscimenti, Franz Savastano.
“La mia non è una polemica, è un affettuoso invito ai comuni e alle marine liguri a sfruttare maggiormente la comunicazone dell’ottenimento della Bandiera Blu, assegnata secondo un complesso criterio di valutazioni ambientali e sull’ accoglienza degli ospiti nelle spiagge e nei porticcioli turistici. Comunicare al meglio questa eccellenza, credetemi, è molto importante, soprattutto per gli ospiti stranieri”, ha affermato Savastano.
La Liguria quest’anno è stata premiata con 14 bandiere blu, una in più di quelle conquistate nel 2007. Un risultato che pone la Liguria al secondo posto a livello nazionale, dopo la Toscana e le Marche a pari merito con 15 vessilli.
Le spiagge liguri sulle quali sventola la Bandiera Blu sono: Camporosso, Bordighera, Spotorno, Bergeggi, Finale Ligure, Noli, Albissola Marina, Albisola Superiore, Celle Ligure, Varazze, Chiavari, Lavagna, Moneglia, Lerici.
I porticcioli turistici liguri che hanno ottenuto il riconoscimento sono: Portosole di Sanremo, Marina degli Aregai, Imperia Mare in provincia di Imperia. Nel Savonese potranno fregiarsi della bandiera blu gli approdi di Marina di Andora, il Porto Luca Ferrari di Alassio, la Vecchia Darsena di Savona e Cala Cravieu di Celle Ligure.
Due le marine confermate in provincia di Genova: il Porto Internazionale Carlo Riva di Rapallo e la Marina di Chiavari.
E nello Spezzino la Marina di Porto Venere e il Porto Lotti della Spezia.
Alla festa in Regione Liguria erano presenti i sindaci e gli operatori turistici dei comuni interessati, l’assessore al Turismo della Regione Liguria Margherita Bozzano,l’assessore all’Ambiente Franco Zunino, il direttore dell’ Agenzia “In Liguria” Angelo Berlangieri
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore