Il 25 aprile per Lignano Sabbiadoro significa anche prime aperture della stagione balneare e Regata dei Due Golfi, manifestazione velica d’altura per classi ORC e Minialtura, che da 49 anni viene organizzata dallo Yacht Club Lignano (in collaborazione con il Circolo Velico Aprilia Marittima, Società Nautica San Giorgio, Società Velica Oscar Cosulich, Y.C. Monfalcone, Società Nautica Laguna, Compagnia del Vento e LNI Grado) e che assegna anche il Trofeo Memorial Burgato, oltre a dare il via al Circuito NARC, North Adriatic Rating Circuit. La manifestazione è stata preceduta nel week end scorso da una sessione di allenamenti gestiti dallo stesso Yacht Club Lignano per dare la possibilità agli equipaggi di rodare team e campo di regata, che li vedrà protagonisti da giovedì 25 aprile sul mare antistante la famosa spiaggia dorata di Lignano, con il 26 giorno di recupero/riposo e 27-28 aprile ancora regate, sempre con percorso tecnico tra boe. Novità di questa edizione la messa in palio del Trofeo Memorial Beppi Pujatti Coppa del Presidente, in memoria di uno dei Presidenti più attivi dello Yacht Club Lignano scomparso lo scorso anno: sarà assegnato all’imbarcazione con il minor tempo reale complessivo di percorrenza, ricavato dal totale di ciascuna prova disputata. In caso di DNS, DNF, DSQ, DNC, RAF, DNE, BFD, OCS verrà assegnato il tempo dell’ultimo più un minuto. Non sono previsti scarti.
Lo staff del circolo presieduto da Stefano La Bella, dopo aver organizzato al meglio la regata interzonale Ilca riconosciuta unanimemente tra le classi più numerose e complicate da gestire dal punto di vista logistico e tecnico, è pronto per accogliere armatori ed equipaggi delle barche d'altura, grazie anche al supporto dei marina della zona, in particolare D-Marin Punta Faro e, per le barche a maggior pescaggio, Marina Sant’Andrea, che ospiteranno gratuitamente le barche iscritte fino al 5 maggio.
Alto il livello tecnico con barche ed equipaggi tra i più quotati dell’Alto Adriatico e non solo: in regata il Grand Soleil Ça Va, con Salvatore Eulisse alla tattica, l’X 35 Demon X con il pluricampione italiano, europeo e mondiale di varie classi Roberto Spata, lo scafo campione del mondo OD X41 Sideracordis con Andrea Tedesco al timone, WB 8 XP 50 avrà al timone il mito della classe Snipe Pietro Fantoni, alla tattica il talento locale Jacopo Ciampalini e alla prua Luca Chiarello (storico prodiere italiano pluridecorato). Non mancherà la fedelissima Lady day, l'Italia 998 con armatore-timoniere Corrado Annis; Brava, il Farr 49 con al timone il friulano Davide Bivi, conosciuto velista con importanti risultati tra Melges 24 (campione Europeo 2022), altura, nonchè ingegnere nautico; Foxy Lady, l'X41 con Andrea Trani alla tattica, pluri olimpionico di 470; e ancora Take five Jr. l'Italia 998 con a bordo Alessandro Marega campione del mondo Laser 4.7 e Norther Light by Samer & Co Shipping, l' eco racer con al timone Sergio Caramel, e alle scotte Daniele Augusti, con a prua il giovane talento di Monfalcone Giulio Maccarone (già campione in 420).
Il Presidente dello Yacht Club Lignano Stefano La Bella:”Lo Yacht Club Lignano è pronto a disputare questa 49° Regata dei Due Golfi: la macchina organizzativa in mare è pronta ad offrire il massimo con la presenza sui mezzi di assistenza dei giovani agonisti, che affiancheranno la "vecchia guardia". Anche quest'anno è previsto il posizionamento della boa di offset nel cambio di percorso, una chicca apprezzata dagli equipaggi per garantire ancora di più la sicurezza e la regolarità del percorso. Molto accurate saranno le misurazioni del percorso costruito, indispensabili per permettere un ottimale e corretto calcolo dei compensi. Ma anche a terra l'accoglienza non sarà da meno con i consueti momenti conviviali che si svolgeranno nella splendida cornice di D-Marin Punta Faro che da sempre ospita la Due Golfi, assieme a Shipyard & Marina Sant'Andrea. Il collaudato Comitato di Regata presieduto da Dario Motz saprà sfruttare al meglio le condizioni meteo che si preannunciano variabili".
"Confidiamo nell'accogliere al meglio i regatanti e speriamo di trovare le migliori condizioni per disputare tre giorni di regate ad alto livello nelle acque di Lignano” - ha commentato alla vigilia Alberto Zoccarato, direttore sportivo YCL.
Previste 8 prove, con numero massimo di tre al giorno. La manifestazione, che gode del Patrocinio del Coni regionale e del Comune di Lignano, è supportata da "La Marca Vini e spumanti", che sostiene da anni lo Yacht Club Lignano e consente di mettere in palio gli apprezzati trofei “Magnum” personalizzati per ogni podio di ogni classe e categoria.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Concluso il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”, vincono Nemo III e Isca 4368. A Elvira il trofeo “La Fanciulla di Puccini” 2025
Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato
Il catamarano DNA F4 di Matteo Uliassi, in testa sin dalla partenza avvenuta ieri alle ore 11,00 vince il Trofeo One Ocean messo in palio dallo Yacht Club Costa Smeralda