sabato, 8 novembre 2025

REGATE

A Lignano Sabbiadoro la 49^ Regata dei Due Golfi -Memorial Burgato

lignano sabbiadoro la 49 regata dei due golfi memorial burgato
Elena Giolai (comunicato stampa)

Il 25 aprile per Lignano Sabbiadoro significa anche prime aperture della stagione balneare e Regata dei Due Golfi, manifestazione velica d’altura per classi ORC e Minialtura, che da 49 anni viene organizzata dallo Yacht Club Lignano (in collaborazione con il Circolo Velico Aprilia Marittima, Società Nautica San Giorgio, Società Velica Oscar Cosulich, Y.C. Monfalcone, Società Nautica Laguna, Compagnia del Vento e LNI Grado) e che assegna anche il Trofeo Memorial Burgato, oltre a dare il via al Circuito NARC, North Adriatic Rating Circuit. La manifestazione è stata preceduta nel week end scorso da una sessione di allenamenti gestiti dallo stesso Yacht Club Lignano per dare la possibilità agli equipaggi di rodare team e campo di regata, che li vedrà protagonisti da giovedì 25 aprile sul mare antistante la famosa spiaggia dorata di Lignano, con il 26 giorno di recupero/riposo e 27-28 aprile ancora regate, sempre con percorso tecnico tra boe. Novità di questa edizione la messa in palio del Trofeo Memorial Beppi Pujatti Coppa del Presidente, in memoria di uno dei Presidenti più attivi dello Yacht Club Lignano scomparso lo scorso anno: sarà assegnato all’imbarcazione con il minor tempo reale complessivo di percorrenza, ricavato dal totale di ciascuna prova disputata. In caso di DNS, DNF, DSQ, DNC, RAF, DNE, BFD, OCS verrà assegnato il tempo dell’ultimo più un minuto. Non sono previsti scarti.

Lo staff del circolo presieduto da Stefano La Bella, dopo aver organizzato al meglio la regata interzonale Ilca riconosciuta unanimemente tra le classi più numerose e complicate da gestire dal punto di vista logistico e tecnico, è pronto per accogliere armatori ed equipaggi delle barche d'altura, grazie anche al supporto dei marina della zona, in particolare D-Marin Punta Faro e, per le barche a maggior pescaggio, Marina Sant’Andrea, che ospiteranno gratuitamente le barche iscritte fino al 5 maggio. 

 

Alto il livello tecnico con barche ed equipaggi tra i più quotati dell’Alto Adriatico e non solo: in regata il Grand Soleil Ça Va, con Salvatore Eulisse alla tattica, l’X 35 Demon X con il pluricampione italiano, europeo e mondiale di varie classi Roberto Spata, lo scafo campione del mondo OD X41 Sideracordis con Andrea Tedesco al timone, WB 8 XP 50 avrà al timone il mito della classe Snipe Pietro Fantoni, alla tattica il talento locale Jacopo Ciampalini e alla prua Luca Chiarello (storico prodiere italiano pluridecorato). Non mancherà la fedelissima Lady day, l'Italia 998 con armatore-timoniere Corrado Annis; Brava, il Farr 49 con al timone il friulano Davide Bivi, conosciuto velista con importanti risultati tra Melges 24 (campione Europeo 2022), altura, nonchè ingegnere nautico; Foxy Lady, l'X41 con Andrea Trani alla tattica, pluri olimpionico di 470; e ancora Take five Jr. l'Italia 998 con a bordo Alessandro Marega campione del mondo Laser 4.7 e Norther Light by Samer & Co Shipping, l' eco racer con al timone Sergio Caramel, e alle scotte Daniele Augusti, con a prua il giovane talento di Monfalcone Giulio Maccarone (già campione in 420).

 

Il Presidente dello Yacht Club Lignano Stefano La Bella:”Lo Yacht Club Lignano è pronto a disputare questa 49° Regata dei Due Golfi: la macchina organizzativa in mare è pronta ad offrire il massimo con la presenza sui mezzi di assistenza dei giovani agonisti, che affiancheranno la "vecchia guardia". Anche quest'anno è previsto il posizionamento della boa di offset nel cambio di percorso, una chicca apprezzata dagli equipaggi per garantire ancora di più la sicurezza e la regolarità del percorso. Molto accurate saranno le misurazioni del percorso costruito, indispensabili per permettere un ottimale e corretto calcolo dei compensi. Ma anche a terra l'accoglienza non sarà da meno con i consueti momenti conviviali che si svolgeranno nella splendida cornice di D-Marin Punta Faro che da sempre ospita la Due Golfi, assieme a Shipyard & Marina Sant'Andrea. Il collaudato Comitato di Regata presieduto da Dario Motz saprà sfruttare al meglio le condizioni meteo che si preannunciano variabili".

 

"Confidiamo nell'accogliere al meglio i regatanti e speriamo di  trovare le migliori condizioni per disputare tre giorni di regate ad alto livello nelle acque di Lignano” - ha commentato alla vigilia Alberto Zoccarato, direttore sportivo YCL.

 

Previste 8 prove, con numero massimo di tre al giorno. La manifestazione, che gode del Patrocinio del Coni regionale e del Comune di Lignano, è supportata da "La Marca Vini e spumanti", che sostiene da anni lo Yacht Club Lignano e consente di mettere in palio gli apprezzati trofei “Magnum” personalizzati per ogni podio di ogni classe e categoria.

 


24/04/2024 09:15:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci