Peter Heller racconta la sua avventura a bordo della Farley Mowat, salpata da Melborne nell’ottobre 2005 con lo scopo di bloccare le baleniere giapponesi nei mari tempestosi al largo delle coste dell’Antartide. La Farley Mowat è la nave ammiraglia della flotta della Sea Shepherd Conservation Society ed è capitanata dal mitico Paul Watson noto come «ecoterrorista» per i suoi metodi aggressivi; completamente nera, batte la bandiera dei pirati, è dotata di un elicottero, di gommoni attrezzati per azioni di disturbo e di un gigantesco arpione chiamato «l’apriscatole». Con burrasche forza otto, in mezzo a iceberg e insieme a un equipaggio composto da giocatori d’azzardo, attivisti ecologisti, ex militari, campioni di equitazione e studenti di tutte le nazionalità, Peter Heller descrive quattro mesi trascorsi a inseguire una nave dieci volte più grossa, ben sapendo che in quella remota area degli oceani si può contare solo sulle proprie forze.
Watson rintraccia e mette pressione al «nemico», il Giappone minaccia di inviare navi e aerei da guerra, l’Australia cerca di fare da paciere, la Nuova Zelanda invia degli osservatori, gli Stati Uniti appoggiano il Giappone e i media di tutto il mondo si preparano a seguire lo sviluppo della guerra delle balene. Perché per Paul Watson la parola compromesso non esiste: se i più grandi, affascinanti, mammiferi del pianeta non possono essere salvati, allora vuol dire che non c’è più speranza di vita sulla Terra. Paul Watson governa la Farley Mowat come se fosse un siluro: «Avvisate l’equipaggio. Rotta di collisione. Tempo residuo: due minuti».
L'AUTORE::
Peter Heller scrive per Outside e per il National Geographic Adventure. È nato e cresciuto a New York e ha studiato nel Vermont e nel New Hampshire, dove ha incominciato ad appassionarsi di kayak. Dopo aver lavorato come cameriere, muratore, pescatore, guida fluviale, è diventato giornalista e, come esperto di kayak, ha seguito spedizioni in tutto il mondo, in Cina, nel Caucaso, in America Centrale e in Perù. Dalla spedizione più ambiziosa, lungo l’impetuoso Tasngpo nel Tibet orientale, il fiume sacro ai buddisti le cui sorgenti sono state documentate solo nel 1998, ha tratto nel 2002 il libro Precipizi liquidi. Nel dicembre 2005, su incarico del National Geographic Adventure si è imbarcato sulla Farley Mowat, la nave della Sea Shepherd Conservation Society e per quattro mesi ha dato la caccia alle baleniere giapponesi in Antartide.
IL BRANO:
"Paul Watson è l’anti-Achab, che caccia la nave che caccia le balene. Moby Dick, la balena bianca, rappresentava la natura che non poteva essere controllata o distrutta. Invece, la gigantesca, nera baleniera giapponese, la Nisshin Maru, è l’enorme mostro d’acciaio della civilizzazione, dell’industria, che travolge la natura e la distrugge. Ai tempi di Melville, la natura non poteva essere sconfitta. Ai giorni nostri, sì. La nera Nisshin Maru annienta la vita selvatica ed è indomabile. Ma Watson decinde comunque di inseguirla fino alla fine del mondo..."
I GUERRIERI DELLE BALENE
Peter Heller
Corbaccio
Collana: Exploits
pp. 352
€ 19,60
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti