"La nautica può tirare un sospiro di sollievo". A parlare il senatore del Pdl Mauro Cutrufo, presidente dell’Associazione interparlamentare amici del mare e della nautica. Il nostro interesse è sempre stato quello di salvaguardare un settore di primaria importanza per l’economia del nostro Paese e del popolo degli appassionati del mare. L'industria nautica conta 150mila occupati tra diretti ed indiretti, tre volte un’industria come la Fiat, che porta al paese un importante indotto in termini di economia, contribuendo al Pil con cinque miliardi. Era impensabile che, pur nel rispetto del momenti di crisi, non fossero prese in considerazione alcune richieste, peraltro di buonsenso, provenienti da quel mondo. Per questo ci siamo confrontati con tutte le categorie ed abbiamo presentato come associazione diversi emendamenti, convergendo alla fine su uno di sintesi che trasforma la tassa di stazionamento in tassa di possesso, con una richiesta procapite precisamente più sostenibile ed un incasso certo e maggiore per lo Stato. Il bacino dei contribenti è stato ampliato, demoltiplicando la richiesta relativa. Purtroppo l’emorragia è già in atto: si sono svuotati i porti, molte le barche tirate a terra e in vendita, è crollato il numero delle immatricolazioni; possiamo grazie a questo nuovo provvedimento che fa pagare chi deve pagare con un importo importante ma sostenibile, invertire rapidamente la tendenza a favore del Pil italiano con l'aiuto della comunicazione generale e di settore, con un'adeguata cassa di risonanza. A questo proposito ricordo alcuni numeri: gli utenti e gli appassionati della nautica in Italia sono circa tre milioni; 150mila gli addetti dal punto di vista lavorativo; l'Industria, con l'indotto contribuisce al Pil con circa 5milardi e mezzo di produzione; siamo i primi in Europa per la produzione di grandi yacht e secondi nel mondo. Facciamolo sapere in giro".
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"
Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra