Napoli, 5 luglio 2015 – Si è chiusa oggi, dopo quattro giorni di regate, la dodicesima edizione di “Le Vele d’Epoca a Napoli”, organizzata dal Reale Yacht Club Canottieri Savoia insieme allo Sport Velico Marina Militare e all’Associazione Italiana Vele d’Epoca e con il patrocinio di Regione Campania, Comune di Napoli, Coni Napoli, Associazione Medaglie d’Oro al Valore Atletico ed Associazione Italiana Classe Dragone. Hanno vinto nei quattro raggruppamenti previsti: Manitou (Yacht d’Epoca con Abbuono per miglio<200), Ausonia (Yacht d’Epoca con Apm>200), Chaplin (Classici con Apm<120) e Sagittarius (Classici con Apm>120).
Nell’ultimo giorno di regata si è svolta la classica parata navale, con le imbarcazioni che hanno sfilato nelle acque del lungomare napoletano davanti al motoscafo dell’Ammiraglio Donato Marzano, Comandante Logistico della Marina Militare. Quindi il Comitato di regata presieduto da Luciano Cosentino ha dato il via alla regata costiera fino a Pozzuoli, che ha sancito la classifica finale della manifestazione.
Classifica finale:
EPOCA CON APM<200
1° Classificato: Manitou
2° Classificato: Comet
3° Classificato: Manta
EPOCA CON APM>200
1° Classificato: Ausonia
2° Classificato: Rose Joan
3° Classificato: Freja
CLASSICI CON APM<120
1° Classificato: Chaplin
2° Classificato: Paulena
3° Classificato: Sagittario
CLASSICI CON APM>120
1° Classificato: Sagittarius
2° Classificato: Naif
3° Classificato: Leticia Do Sol
I vincitori di ogni gruppo hanno vinto anche una bicicletta messa a disposizione dallo sponsor F.lli Schiano.
Carlo Campobasso, presidente Reale Yacht Club Canottieri Savoia, ha dichiarato: “Si è conclusa un’edizione che ci lascia pienamente soddisfatti. Siamo riusciti, organizzando l’evento interamente “in casa”, a far vivere la vela ad armatori e velisti di tutto il mondo, avendo tra gli iscritti uno scafo statunitense, uno francese e uno addirittura cinese. Un altro elemento positivo è la nutrita partecipazione dei nostri soci alle iniziative collaterali, dalla festa con musica locale di giovedì sera alla cena di gala di sabato, fino al convegno sul cibo da cambusa organizzato insieme al Consorzio Mozzarella di Bufala Dop venerdì pomeriggio”. Il presidente del circolo bianco blu è anche salito a bordo il terzo giorno, per regatare su uno dei circa venti scafi iscritti: “Ho ammirato uno spettacolo unico, con gli yacht interamente in legno impegnati in duelli d’altri tempi nello stadio della vela, questo Golfo di Napoli che ci ha regalato condizioni meteo ottimali per tutta la durata della rassegna velica”.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"