U-SAIL raddoppia e presenta al METSTRADE di Amsterdam il secondo modello delle Spider Shoes, le calzature da vela che si confermano dotate del più elevato grip della categoria.
La versione 2017 mantiene e migliora tutte le caratteristiche distintive del modello precedente a livello tecnico ed estetico, e cioè l'innovativa formula con cui viene realizzata la suola, in grado di conferire la massima tenuta anti-scivolamento su tutte le superfici (con coefficiente di 0.69 e certificazione ISO 13287), la leggerezza, la traspirazione e la capacità di adattarsi perfettamente all'anatomia del piede di ogni velista.
Tra le novità, la produzione della scarpa che U-SAIL ha spostato interamente in Italia e che viene curata da maestri calzaturieri marchigiani e veneti, e la personalizzazione, per consentire ai velisti di ordinare una calzatura che riprenda la livrea della barca e del proprio team.
“Riuscire a entrare in un mercato abbastanza saturo, come quello delle calzature da vela, e spostare poi tutta la produzione delle nostre scarpe in Italia è motivo di orgoglio imprenditoriale”, dichiara Oliviero Carducci, CEO dell’azienda.
"A meno di un anno dalla presentazione del primo modello – conclude Carducci - abbiamo avuto la volontà di rinnovarci in un'ottica d'italianità perché crediamo che le idee e le possibilità di un grande paese debbano trovare spazio nel mercato nazionale ed estero. Inoltre, il successo e la diffusione delle Spider Shoes sui campi di regata nazionali o internazionali ci hanno spinti a investire subito nello sviluppo di un modello ulteriormente migliorato. In questa fase, il contributo dato dall'esperienza di velisti di fama mondiale, come Alberto Barovier, è stato fondamentale per ottimizzare rifiniture e look delle scarpe, e cioè quei dettagli che riteniamo debbano distinguere i prodotti Made in Italy”.
U-SAIL è brand italiano nato dalla collaborazione tra due aziende del settore dell'abbigliamento tecnico, la Olicor e la Uniform, rispettivamente fornitore ufficiale della Federazione Italiana Vela e della Marina Militare.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Wally ha completato la costruzione della seconda unità del wallywind110, che farà il suo debutto mondiale a fine agosto in Costa Smeralda
“È un vero onore rappresentare l’Italia nel ritorno di un evento così prestigioso”, ha dichiarato Giovanni Lombardi Stronati. “Ci siamo preparati intensamente e siamo orgogliosi di regatare sotto il guidone dello Yacht Club Costa Smeralda"
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco