U-SAIL raddoppia e presenta al METSTRADE di Amsterdam il secondo modello delle Spider Shoes, le calzature da vela che si confermano dotate del più elevato grip della categoria.
La versione 2017 mantiene e migliora tutte le caratteristiche distintive del modello precedente a livello tecnico ed estetico, e cioè l'innovativa formula con cui viene realizzata la suola, in grado di conferire la massima tenuta anti-scivolamento su tutte le superfici (con coefficiente di 0.69 e certificazione ISO 13287), la leggerezza, la traspirazione e la capacità di adattarsi perfettamente all'anatomia del piede di ogni velista. 
Tra le novità, la produzione della scarpa che U-SAIL ha spostato interamente in Italia e che viene curata da maestri calzaturieri marchigiani e veneti, e la personalizzazione, per consentire ai velisti di ordinare una calzatura che riprenda la livrea della barca e del proprio team. 
“Riuscire a entrare in un mercato abbastanza saturo, come quello delle calzature da vela, e spostare poi tutta la produzione delle nostre scarpe in Italia è motivo di orgoglio imprenditoriale”, dichiara Oliviero Carducci, CEO dell’azienda.
"A meno di un anno dalla presentazione del primo modello – conclude Carducci - abbiamo avuto la volontà di rinnovarci in un'ottica d'italianità perché crediamo che le idee e le possibilità di un grande paese debbano trovare spazio nel mercato nazionale ed estero. Inoltre, il successo e la diffusione delle Spider Shoes sui campi di regata nazionali o internazionali ci hanno spinti a investire subito nello sviluppo di un modello ulteriormente migliorato. In questa fase, il contributo dato dall'esperienza di velisti di fama mondiale, come Alberto Barovier, è stato fondamentale per ottimizzare rifiniture e look delle scarpe, e cioè quei dettagli che riteniamo debbano distinguere i prodotti Made in Italy”.  
U-SAIL è brand italiano nato dalla collaborazione tra due aziende del settore dell'abbigliamento tecnico, la Olicor e la Uniform, rispettivamente fornitore ufficiale della Federazione Italiana Vela e della Marina Militare.
 ARTICOLI
ARTICOLI I PIU' LETTI
I PIU' LETTI“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal
La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini
Un sogno inseguito da cinque stagioni che diventa realtà. Andrea Battistella, 27 anni ingegnere gestionale di Legnano, timoniere del “Diva”, armato dal padre Ferdinando, è il vincitore dell’edizione 2025 della RS21 Cup Yamamay
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)