Una spadara posizionata tra Cefalù e Milazzo ha rallentato nella notte la Targa Florio del mare. Nella tappa tra Cefalù e Giardini Naxos lunga 85 miglia due imbarcazioni, prima "Hagar II" e poi "Este40", sono rimaste impigliate in una spadara, che era stata calata nella prima serata da pescatori del Messinese. La prima imbarcazione a vela è riuscita a svincolarsi dopo almeno un'ora. La seconda, "Este40", timonata da Matteo Miceli, è riuscita in poco tempo a liberarsi dalla rete che era rimasta impigliata alla chiglia e al timone. I tempi sono stati accorciati dall'intervento sott'acqua del disabile sportivo siciliano Fausto Firreri - a bordo dell'imbarcazione di Matteo Miceli - che è riuscito a tuffarsi e nella notte, con lampada tascabile, e ha così liberato la chiglia dalla rete e dal timone. Miceli col suo equipaggio (a bordo ci sono anche Andrea Fornaro, Marco e Valerio Brinati) è poi riuscito a raggiungere l'imbarcazione dei pescatori, invitandoli a tirare, con urgenza, la spadara, evitando così che gli altri equipaggi potessero subire lo stesso rallentamento. Le spadare sono veri e propri devastatori della fauna marina. E' un sistema che cattura ed uccide tutto ciò che nuota nei loro pressi: ad esempio, delfini, tartarughe, balene e capodogli. Alle 12 di oggi sia "Hagar II" che "Este40" erano prossimi ad arrivare allo Stretto di Messina. Intanto tutte le imbarcazioni sono passate da Cefalù, sostando mezz'ora come da regolamento, e sono ripartite alla volta di Giardini Naxos, dove sono attese nella giornata di oggi. La classifica in tempo compensato vede in testa "Hagar II" di Gregor Stimpfl e Alberto Taddei, seguito da "Oxidiana" del trapanese Ignazio Cusumano e da "Nigno" di Francesca Marino di Mazara del Vallo.
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza
Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix
Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone
Venti imbarcazioni hanno animato la classica manifestazione con la quale il Club Nautico Versilia ricorda l'uomo che ha dato tanto alla Versilia e alla città di Viareggio
La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44
Domenica 18 maggio si svolgerà, nel Golfo di Napoli, la veleggiata organizzata dalla Lega Navale, sezione di Napoli, in collaborazione con il Panathlon Club, un'associazione culturale senza fini di lucro che promuove la cultura e l'etica dello sport
Alla conferenza stampa presentata la 37° edizione dell’appuntamento internazionale per la classe Optimist. Al via 16 team da 11 paesi che si sfideranno in regate a squadre dal 22 al 25 maggio nella zona fuori dalla bocca di porto del Lido di Venezia