L’evento èpromosso da Anna Licia Balzan, Console Onorario del Principato di Monaco a Venezia, con l’importante sostegno di BNL-BNP PARIBAS Private Banking, main sponsor della manifestazione. Nella cornice della laguna piùfamosa del mondo magnifiche imbarcazioni classiche si sfideranno sotto la direzione sportiva di Mirko Sguario, fondatore dello Yacht Club Venezia e promotore di molte celebri regate della Serenissima come la Venice Hospitality Challenge.
La scorsa edizione lo sloop Strale(1967, Cantiere Montanari) ha conquistato il Trofeo con due vittorie nelle due regate in programma oltre al primo posto di categoria mentre un riconoscimento speciale è stato attribuito a Sorella(1858, Cantiere Dan Hatcher), il più antico cutter aurico navigante in tutto il Mediterraneo.
Due i momenti salienti oltre alla regata:venerdì 22 giugno, armatori ed equipaggi parteciperanno prima al vin d’honneur offerto dalla Boutique Ermenegildo Zegnain Piazza San Marco e successivamente al cocktail dînatoire presso il prestigioso Baglioni Hotel Luna, vera e propria eccellenza dell’hôtellerie veneziana. La sera di sabato 25 giugno, gli armatori parteciperanno invece ad un evento conviviale nella Darsena del nuovo Marina Santelena dove sono ormeggiate le loro “signore del mare”.
Il Trofeo, che per il quarto anno consecutivo è dedicato alle barche d’epoca, intende celebrare la passione per queste affascinanti imbarcazioni che testimoniano il nostro patrimonio storico e le capacità dei progettisti e dei maestri d’ascia italiani. La manifestazione è organizzata in collaborazione con la Direzione del Turismo e dei Congressi del Principato di Monaco a Milano, dello Yacht Club Venezia, del Circolo Velico PortodiMare, del Marina Santelena e gode del patrocinio di A.I.V.E. Associazione Italiana Vele d'Epoca.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"