venerdí, 12 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    orc    regate    star    vela paralimpica    fiv    centomiglia    the ocean race europe    melges 24   

VELE D'EPOCA

Le golette ‘Pandora’ e 'Orion' al XII Raduno ‘Vele Storiche Viareggio’

le golette 8216 pandora 8217 orion al xii raduno 8216 vele storiche viareggio 8217
redazione

Sono circa 50 le imbarcazioni a vela d’epoca e classiche iscritte alla XII edizione del raduno Vele Storiche Viareggio, in programma dal 13 al 16 ottobre 2016 presso le banchine del Club Nautico Versilia di Viareggio, organizzato dall’omonima associazione in partnership con AIVE (Associazione Italiana Vele d’Epoca). Tra queste si è aggiunta Pandora, maestosa goletta a gabbiole lunga 30 metri, raro esemplare di replica in legno di un antico postale dell’Ottocento. La barca, costruita in Russia nel 1994, nel 1996 è arrivata in Mediterraneo. Dopo un sequestro e un affondamento è stata acquistata all’asta a Genova e restaurata per poi essere impiegata per crociere scuola con a bordo gli allievi della Sail Training Association Italia. Nel 2007, 2010 e 2013 ha vinto rispettivamente alla Mediterranean Tall Ships Race, Garibaldi Tall Ships Regatta e Lycamobile Mediterranean Tall Ships Regatta, le regate internazionali di velieri organizzate dalla Sti (Sail Training International). Pandora sembra uscita da un lungometraggio di avventure sui mari. Proprio per le sue caratteristiche è stata scelta come set galleggiante per alcuni film, da ‘Elisa di Rivombrosa’ a ‘Hornblower’, basato sui romanzi di C.S. Forrester, al film ‘N io e Napoleone’ di Paolo Virzì. Oggi continua a navigare con il guidone dell’Associazione Vela Tradizionale. Durante i giorni del raduno sarà possibile salire a bordo e visitarla. 
Presso la banchina di Perini Navi è arrivata anche Orion, un’altra goletta lunga ben 50 metri. L’imbarcazione è stata costruita nel 1910 presso il famoso cantiere Camper & Nicholson di Gosport, in Inghilterra. Nel 1930 è a Cadice, in Spagna. Nel 1966 disalbera durante una navigazione tra Barcellona e Marsiglia. Raggiunge poi Le Grazie, dove l’architetto Ugo Faggioni ridisegna l’armo velico a staysail schooner (goletta con vele di strallo). Lo studio Faggioni verrà spesso coinvolto nelle vicende di restauro di Orion, sottoposta a lavori presso Valdettaro negli anni Settanta e da Beconcini della Spezia alla fine degli anni Novanta. Intorno al 2005 Orion ha subito un nuovo importante restauro effettuato a La Ciotat, in Francia, durante il quale è stato ripristinato l’armo velico a goletta aurica.

IL PROGRAMMA DEL XII RADUNO VELE STORICHE VIAREGGIO
Giovedì 13/10/2016
Arrivo imbarcazioni nel corso della giornata
Venerdì 14/10/2016
09.30 : Apertura manifestazione nei locali del Club Nautico Versilia e briefing di regata
12.00 : Regate 
17.00 : Visita guidata ai restauri del Cantiere Del Carlo con merenda offerta dal Rotary Viareggio
Sabato 15/10/2016
11.00 : Regate 
17.00 : Presentazione del restauro di Gometra (1925). Presentazione dei libri “Vistona 1937-2017” e “Gli Yachts che hanno fatto lo Yachting”. Racconto e storia del restauro di “Tempo perso”, piccola deriva d’epoca.
20.00 : Cena equipaggi presso il Cantiere Del Carlo di Viareggio (prospiciente le banchine del raduno).
Domenica 16/10/2016
10.00 : Regate
16.30 : Premiazione della manifestazione nei locali del Club Nautico Versilia, con assegnazione del Trofeo Challenge Sangermani e Trofeo Challenge Ammiraglio Florindo Cerri

LE MOSTRE E LE INIZIATIVE
Numerose le mostre e iniziative organizzate in occasione della XII edizione del Raduno Vele Storiche Viareggio. Tra queste: 
“Benvenuti a bordo”: Visite aperte al pubblico delle imbarcazioni. 
Mostra di acquerelli di mare della pittrice genovese EMANUELA TENTI. 
Mostra del pittore di Marina SANDRO FERUGLIO.
Mostra della pittrice di soggetti nautici SILVIA SERAFINI.
Mostra del fotografo di barche MARCO TRAINOTTI. 
Mostra del fotografo GIOVANNI NARDINI, autore del libro “Gli ultimi Calafati di Viareggio”
Esposizione e dimostrazioni di Arte Marinaresca del ligure ANDREA MAGGIORI “L’uomo dei Nodi”, membro dell’IGKT (International Guild of Knot Tyers), massima espressione mondiale nel settore dei nodi.
In occasione della manifestazione il Rotary Club Viareggio Versilia si propone di presentare i suoi progetti a partire dal più importante, End Polio - che in poco più di 25 anni di impegno rotariano globale ha consentito la quasi completa eradicazione della malattia - fino a quelli pensati a favore del territorio.

Credit Photo Maccione


13/10/2016 11:59:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Istanbul: torna la Bosphorus Cup

Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno

The Ocean Race Europe:una tappa in "chiaroscuro" per Team Malizia

Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci