Tutto pronto a Venezia per la 9° edizione del Salone Nautico, che prenderà il via giovedì 18 marzo al Terminal Crociere. Quattro giorni, fino a domenica 21, per scegliere la propria barca o la rotta della vacanza in Charter ed approfondire i grandi temi legati alla cultura del mare.
Stamattina, la conferenza stampa di presentazione con l'anticipazione dei dettagli di questa nuova edizione. A parlarne il Presidente di Expo Venice, Piergiacomo Ferrari; l'amministratore delegato Giuseppe Mattiazzo; Ugo Campaner, Presidente Apv Investimenti; Giuliano Borella, Presidente Consorzio Consormare, e l'assessore regionale Renato Chisso.
" Il Salone Nautico è uno dei dodici eventi previsti nel calendario di Expo Venice per il 2010 - dichiara il Presidente di Expo Venice Piergiacomo Ferrari - Manifestazioni espositive strettamente legate allo spirito della città, ai suoi luoghi, in forte coordinamento con gli enti, le istituzioni, i privati, che operano sul territorio, con l'obiettivo di rendere Venezia un'area espositiva policentrica. "Un Salone sempre più internazione che, in un momento di fortissima contrazione, ha scelto di ripartire proprio dal territorio."
Il Salone Nautico di Venezia si propone quale simbolo ed espressione della ripresa per il nordest, anche nella nautica. E' un invito a riscoprire il mercato adriatico in un momento così difficile per la nostra economia che ha coinvolto molte attività ed anche alcune manifestazioni espositive di settore. Tante le proposte che hanno già confermato la propria presenza al Salone, per soddisfare la "voglia di mare" di chi ama navigare a tutti i livelli: vela e motore, dai grandi cantieri alle barche della cantieristica "minore" veneziana. Tra queste, anche alcune novità per l'Adriatico che i visitatori potranno vedere, provare e comprare a prezzi competitivi. Ampia la scelta tra i catamarani e i monoscafi tra i quali Lagoon, Dufour, Beneteau, Nautitech, Sealine, Cantiere Della Pasqua, Absolute, Intermare, Carnevali, Solemar, Sanlorenzo, Azimut, Innovazioni Progetti. Per la vela, sarà presente anche la Dufour 405 Grand'Large, imbarcazione premiata a Düsseldorf come European Boat del 2010 nella categoria cruising yacht. Grandi Yacht per chi non vuole farsi mancare nulla, ma anche chi preferisce una barca più piccola può scegliere prodotti di qualità tra Arkos, Italmar, San Boat Mursan, Maril, Cantieri Trimarchi, Manò Marine. Greenline presenterà Greenline 33, un motoscafo ibrido in cui ecocompatibilità, efficienza e confort si fondono in un equilibrio perfetto.
"I grandi marchi della nautica internazionale hanno chiesto di essere presenti al nostro Salone, autonomamente, o attraverso il proprio dealer territoriale" dichiara Giuseppe Mattiazzo, Amministratore delegato Expo Venice "Alcuni esporranno al Salone di Venezia addirittura per cercare il miglior dealer cui affidare la propria commercializzazione sul territorio. La più evidente conferma del valore commerciale del Salone di Venezia, la riprova che la nautica crede in Venezia e che il salone di Venezia si conferma la manifestazione di riferimento per il settore nautico non solo per l'Adriatico ma anche, con Genova e Roma, in ambito nazionale e non solo. Al Salone saranno infatti presenti anche espositori esteri, sia con i marchi rappresentati che con esposizioni dirette. Confermata anche la visita di alcune delegazioni estere, in particolare della costa dalmata."
Non mancheranno anche un'ampia scelta di usato di qualità - oggi un'occasione di vero affare per il diportista ed anche uno strumento per accelerare le vendite da parte degli operatori e dei dealer nella stagione pre estiva - e proposte dedicate al charter di grandi yacht e al noleggio di piccole unità. La manifestazione sarà anche l'occasione per dare visibilità al comparto nautico del territorio e i servizi ad esso connessi ( refit, repowering, fornitura e subfornitura di accessori e dotazioni ).
Tra le proposte, anche soluzioni di arredo, motori, imbarcazioni pneumatiche, accessori, elettronica e tecnologia, servizi, abbigliamento.
Il Salone offre servizi qualificati a espositori e promozioni particolari per i visitatori e potenziali clienti. Tra questi, un'iniziativa ad hoc con Cassa di Risparmio di Venezia, che consentirà ai potenziali clienti ad individuare al meglio la propria soluzione di acquisto anche attraverso finanziamenti agevolati.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero