Vela, Laura Dekker - Da tre giorni non si hanno più notizie di Laura Dekker, la velista quattordicenne che voleva fare il giro del mondo in solitario. La ragazza, nata su una barca, avrebbe fatto qualsiasi cosa pur di realizzare il suo sogno sul quale i genitori erano d'accordo: diventare la più giovane velista ad aver compiuto il giro del mondo a vela in solitario. Nel settembre dello scorso anno era iniziata la sua odissea, quando il padre aveva chiesto alla scuola il permesso per concedere alla figlia la possibilità di seguire i corsi via internet e di non frequentare le lezioni per effettuare il giro del mondo. A tarparle le ali erano stati i servizi sociali olandesi, informati dalle autorità scolastiche, che avevano denunciato la pericolosità dell'impresa per la giovanissima età di Laura. Il tribunale di Utrecht aveva poi disposto il suo affidamento ai servizi sociali e la temporanea sospensione della patri potestà per i genitori. Laura avrebbe prelevato 3.500 euro prima di allontanarsi ed è per questo che la Polizia olandese parla di un allontanamento volontario. La sua barca, Guppy, è ancora ormeggiata al suo posto, ma quello che la polizia pensa è che Laura Dekker abbia intenzione di raggiungere la Nuova Zelanda, nazione della quale ha un passaporto, essendo nata proprio mentre la barca dei suoi genitori era ormeggiata in un porto neozelandese. La Polizia non esclude che il padre di Laura, che nega qualsiasi coinvolgimento, possa essere implicato in questa sua scomparsa e che la stia aiutando in questa sua fuga. La foto segnaletica di Laura è stata diramata nei porti e negli aeroporti di tutta europa. A sentenza avvenuta il suo commento era stato:"Non mi fermeranno".
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso