Vela, Monopoli - Mare formato, con onde da due a tre metri, vento maestrale con intensità variabile, dai 15 ai venti nodi durante tutte le tre prove, queste le condizioni climatiche che hanno caratterizzato la seconda giornata di regate della Italia Cup - Coppa dei Campioni. La tre giorni si sta svolgendo sul campo di regata monopolitano dove, dopo una prima giornata in cui il vento ha lasciato le barche a terra, si sono oggi disputate tre prove, una in più del previsto per recuperare le zero prove di ieri. La partenza delle 166 barche è stata scaglionata. Primi sulla line di partenza i Laser Standard - classe olimpica maschile, seguiti dopo cinque minuti dai Radial. Parte in terza battuta la batteria dei Laser 4.7, 74 barche che hanno regalato una spettacolare partenza per la lunga linea di vele stagliate sull'orizzonte. Per gli atleti è stata una giornata faticosa, a causa delle condizioni meteo marine impegnative e per il numero di prove disputate. Il dettaglio delle classifiche è interessante, e presenta alcune sorprese.
Per gli Standard tre soli atleti si alternano sulle posizioni del podio. La prima prova, partita intorno alle ore 11.00, ha visto Giacomo Bottoli passare per primo il cancello di arrivo, seguito da Carlo de Paoli e Marco Gallo. Gallo ha guadagnato una posizione nella seconda prova, piazzandosi primo davanti a De Paoli, terzo Luca Nassini. Giacomo Bottoli ancora primo nella terza prova, Luca Nassini secondo e Marco Gallo terzo.
La classifica generale provvisoria degli Standard vede in testa Bottoli, seguito da Gallo e De Paoli.
Aperta la partita nei Radial, dove nelle tre prove gli atleti si sono messi in gara garantendo una interessante alternanza ai tre primi posti delle singole prove.
Luca Antognoli, taglia per primo il traguardo nella prima prova, Marinelli Alessio, secondo, Giorgio Monti, terzo. Anche Marinelli guadagna una posizione nella seconda prova, ed è primo seguito da Matteo Bonomi e Alessandro Marega. Nella terza prova Alessio Marinelli conferma il primo posto, secondo Matteo Bonomi e terzo Giovanni Coccoluto, campione europeo 4.7, passato quest'anno ai Radial e già "runner up". La classifica generale vede al comando Marinelli, seguito da Antognoli e Tocchio.
Marco Bernini porta a casa il primo posto nella prima e seconda prova della regata 4.7, seguito nella prima da Vincenzo Riccardi e Luca Malusà, nella seconda prova Nicola Amadio è arrivato secondo, davanti ad Alessandro Saladino. La terza prova è vinta da Simone Salvè, secondo Alessandro Saladino e terzo Giuseppe Capoldi. In generale prima è Joyce Floridia, seguita da Giuseppe Capaldi e Simone Salvà.
Tutte le classifiche sono provvisorie, in attesa delle decisioni del comitato delle proteste.
Per la terza ed ultima giornata di prove, il Comitato di Regata ha stabilito di anticipare l'orario della partenza alle 10, le previsioni meteo lasciano sperare di poter disputare tre prove anche per domani.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"