Vela, Monopoli - Mare formato, con onde da due a tre metri, vento maestrale con intensità variabile, dai 15 ai venti nodi durante tutte le tre prove, queste le condizioni climatiche che hanno caratterizzato la seconda giornata di regate della Italia Cup - Coppa dei Campioni. La tre giorni si sta svolgendo sul campo di regata monopolitano dove, dopo una prima giornata in cui il vento ha lasciato le barche a terra, si sono oggi disputate tre prove, una in più del previsto per recuperare le zero prove di ieri. La partenza delle 166 barche è stata scaglionata. Primi sulla line di partenza i Laser Standard - classe olimpica maschile, seguiti dopo cinque minuti dai Radial. Parte in terza battuta la batteria dei Laser 4.7, 74 barche che hanno regalato una spettacolare partenza per la lunga linea di vele stagliate sull'orizzonte. Per gli atleti è stata una giornata faticosa, a causa delle condizioni meteo marine impegnative e per il numero di prove disputate. Il dettaglio delle classifiche è interessante, e presenta alcune sorprese.
Per gli Standard tre soli atleti si alternano sulle posizioni del podio. La prima prova, partita intorno alle ore 11.00, ha visto Giacomo Bottoli passare per primo il cancello di arrivo, seguito da Carlo de Paoli e Marco Gallo. Gallo ha guadagnato una posizione nella seconda prova, piazzandosi primo davanti a De Paoli, terzo Luca Nassini. Giacomo Bottoli ancora primo nella terza prova, Luca Nassini secondo e Marco Gallo terzo.
La classifica generale provvisoria degli Standard vede in testa Bottoli, seguito da Gallo e De Paoli.
Aperta la partita nei Radial, dove nelle tre prove gli atleti si sono messi in gara garantendo una interessante alternanza ai tre primi posti delle singole prove.
Luca Antognoli, taglia per primo il traguardo nella prima prova, Marinelli Alessio, secondo, Giorgio Monti, terzo. Anche Marinelli guadagna una posizione nella seconda prova, ed è primo seguito da Matteo Bonomi e Alessandro Marega. Nella terza prova Alessio Marinelli conferma il primo posto, secondo Matteo Bonomi e terzo Giovanni Coccoluto, campione europeo 4.7, passato quest'anno ai Radial e già "runner up". La classifica generale vede al comando Marinelli, seguito da Antognoli e Tocchio.
Marco Bernini porta a casa il primo posto nella prima e seconda prova della regata 4.7, seguito nella prima da Vincenzo Riccardi e Luca Malusà, nella seconda prova Nicola Amadio è arrivato secondo, davanti ad Alessandro Saladino. La terza prova è vinta da Simone Salvè, secondo Alessandro Saladino e terzo Giuseppe Capoldi. In generale prima è Joyce Floridia, seguita da Giuseppe Capaldi e Simone Salvà.
Tutte le classifiche sono provvisorie, in attesa delle decisioni del comitato delle proteste.
Per la terza ed ultima giornata di prove, il Comitato di Regata ha stabilito di anticipare l'orario della partenza alle 10, le previsioni meteo lasciano sperare di poter disputare tre prove anche per domani.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese