Vela, Monopoli - Mare formato, con onde da due a tre metri, vento maestrale con intensità variabile, dai 15 ai venti nodi durante tutte le tre prove, queste le condizioni climatiche che hanno caratterizzato la seconda giornata di regate della Italia Cup - Coppa dei Campioni. La tre giorni si sta svolgendo sul campo di regata monopolitano dove, dopo una prima giornata in cui il vento ha lasciato le barche a terra, si sono oggi disputate tre prove, una in più del previsto per recuperare le zero prove di ieri. La partenza delle 166 barche è stata scaglionata. Primi sulla line di partenza i Laser Standard - classe olimpica maschile, seguiti dopo cinque minuti dai Radial. Parte in terza battuta la batteria dei Laser 4.7, 74 barche che hanno regalato una spettacolare partenza per la lunga linea di vele stagliate sull'orizzonte. Per gli atleti è stata una giornata faticosa, a causa delle condizioni meteo marine impegnative e per il numero di prove disputate. Il dettaglio delle classifiche è interessante, e presenta alcune sorprese.
Per gli Standard tre soli atleti si alternano sulle posizioni del podio. La prima prova, partita intorno alle ore 11.00, ha visto Giacomo Bottoli passare per primo il cancello di arrivo, seguito da Carlo de Paoli e Marco Gallo. Gallo ha guadagnato una posizione nella seconda prova, piazzandosi primo davanti a De Paoli, terzo Luca Nassini. Giacomo Bottoli ancora primo nella terza prova, Luca Nassini secondo e Marco Gallo terzo.
La classifica generale provvisoria degli Standard vede in testa Bottoli, seguito da Gallo e De Paoli.
Aperta la partita nei Radial, dove nelle tre prove gli atleti si sono messi in gara garantendo una interessante alternanza ai tre primi posti delle singole prove.
Luca Antognoli, taglia per primo il traguardo nella prima prova, Marinelli Alessio, secondo, Giorgio Monti, terzo. Anche Marinelli guadagna una posizione nella seconda prova, ed è primo seguito da Matteo Bonomi e Alessandro Marega. Nella terza prova Alessio Marinelli conferma il primo posto, secondo Matteo Bonomi e terzo Giovanni Coccoluto, campione europeo 4.7, passato quest'anno ai Radial e già "runner up". La classifica generale vede al comando Marinelli, seguito da Antognoli e Tocchio.
Marco Bernini porta a casa il primo posto nella prima e seconda prova della regata 4.7, seguito nella prima da Vincenzo Riccardi e Luca Malusà, nella seconda prova Nicola Amadio è arrivato secondo, davanti ad Alessandro Saladino. La terza prova è vinta da Simone Salvè, secondo Alessandro Saladino e terzo Giuseppe Capoldi. In generale prima è Joyce Floridia, seguita da Giuseppe Capaldi e Simone Salvà.
Tutte le classifiche sono provvisorie, in attesa delle decisioni del comitato delle proteste.
Per la terza ed ultima giornata di prove, il Comitato di Regata ha stabilito di anticipare l'orario della partenza alle 10, le previsioni meteo lasciano sperare di poter disputare tre prove anche per domani.
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
La 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week prende il via con due belle regate. Gladiator, la barca timonata da Tony Langley che nell’afterguard schiera Guille Parada e Ray Davies con un secondo ed un primo posto si prende la vetta della prima giornata
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Si è conclusa in Spagna, dopo 470 miglia con vento medio e leggero, la Roma-Barcellona, regata valida come terza prova del Campionato Italiano Mini 650...
Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra