domenica, 5 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    barcolana    lega navale italiana    kite    vele d'epoca    open skiff    j24    52 super series    tiliaventum    ilca    fiv    press   

LONDRA 2012

Laser: il tecnico Egon Vigna fa il punto prima delle gare

laser il tecnico egon vigna fa il punto prima delle gare
redazione

Primo giorno di regata della XXX Olimpiade a Weymouth e Portland. In acqua la classe Finn con l’azzurro Filippo Maria Baldassari (SV Fiamme Gialle). Practice Race invece per le classi Laser Standard, Laser Radial e 49er.

Abbiamo chiesto a Egon Vigna, Tecnico FIV della classe Laser Standard di fare il punto della situazione. Michele Regolo (SV Fiamme Gialle) è alla sua prima esperienza Olimpica.

“Con Michele dopo Skandia Sail for Gold siamo tornati in Italia per allenarci sul lago di Garda. Iniziavamo al mattino molto presto proprio per avere condizioni di temperatura e meteo simili a quelle di Weymouth. Siamo arrivati in Inghilterra appena aperto il villaggio olimpico, il 16 luglio, e sono molto contento della sessione di allenamento svolta. Dopo aver preso in consegna la barca fornita dall’organizzazioni, abbiamo simulato quello che sarà il ritmo delle Olimpiadi con tre giorni in acqua e uno di riposo” ha spiegato Vigna.

Parlando poi dell’approccio mentale dell’atleta, il tecnico FIV ha osservato: “Sono molto soddisfatto del lavoro che abbiamo svolto, non solo da un punto di vista fisico, ma anche di atteggiamento verso la regata. Per Regolo l’attivazione di prima mattina in palestra è molto importante perché lo aiuta a concentrarsi mentalmente fin dall’inizio della giornata. Dopo il briefing meteo e sulla base del campo di regata scelto, decidiamo la migliore strategia da adottare. L’aspetto su cui abbiamo lavorato più intensamente è la gestione dello stress olimpico. Vedo un Michele, riposato, tranquillo che sta vivendo questa esperienza in modo maturo senza venir schiacciato dall’evento. La chiave è gestire l’impegno e l’adrenalina calibrandoli giorno per giorno in modo da poter arrivare all’ultimo giorno potendo sempre dare il 100%”

Michele Regolo, che a breve compirà 34 anni, scopre la passione per la vela a 11 anni, grazie allo spirito d’avventura del fratello. Grande appassionato di sport, Regolo pratica diverse discipline propedeutiche alla vela quali il ciclismo e il canottaggio.

Egon Vigna arriva in FIV nel 2004 per seguire il Laser Radial giovanile e nel 2006 passa al Laser Radial olimpico. Nel 2009 gli viene affidato anche lo Standard e l’anno successivo lascia il Radial per diventare il tecnico della sola classe olimpica maschile.

Oggi, domenica 29, oltre alla classe Finn, prenderanno il via anche le competizioni del Match Race femminile (Elliott 6m), classe alla sua prima e ultima apparizione olimpica, e della Star, altra classe che darà l’addio ai Giochi. La prima prova per i Finn è in programma per le 12, la seconda alle 13.30, ora locale. Il Round Robin del Match Race femminile inizierà alle 13.30 con l'incontro tra Danimarca e Gran Bretagna, mentre la prima regata della classe Star è prevista per le 13.35. In queste ultime due classi non vi sono atleti azzurri in regata.


29/07/2012 13:19:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

52 Superseries, un “navigatore” è per sempre

Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup

Maeder e Pianosi “accendono” il Mondiale di Formula Kite

Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale

La portaerei Giuseppe Garibaldi venduta alla Marina Indonesiana

Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta

Wing Foil, Mondiale: domani a Cagliari le Medal Series

I leader sono Maddalena Spanu e Mathis Ghio. Spanu “Domani sarò più agguerrita delle mie avversarie”. Ghio guarda a domani: “Spero di chiudere tutto con una sola regata”

Mondiale Melges 24: titoli per Germania e Gran Bretagna

Nefeli per la Germania (Overall) e Zhik Race Team per la Gran Bretagna (Corinthian) sono i nuovi Campioni del Mondo Melges 24

Coppa Asteria di altura e Coppa Italia J24 ad Anzio

Intenso fine settimana di vela a Anzio, dove il Circolo della Vela di Roma ha organizzato il 27 e 28 settembre la 38° edizione della Coppa Asteria, una delle regate d’altura di più lunga tradizione nel Tirreno

Wing Foil: Oro per Mathis Ghio e Maddalena Spanu

Sardinia Sailing Cup, Oro per Italia e Francia. Spanu e Ghio, vincono il primo mondiale assoluto Formula Wing World Championships

Tutti i vincitori dell’International Hannibal Classic 2025

Ecco i nomi: Sorella (1858) Yacht d’Epoca, Nembo II (1964) Yacht Classici, Fantàsia (1914) Open Classic, Betelgeuse (1968) Open Vintage, Agos (1976) Sciarrelli, Manuela V (1961) ‘5.50 Metri Stazza Internazionale’

Barcolana: al via gli eventi collegati

In mare la prima giornata di Barcolana accende i riflettori sulla classifica di Barcolana FUN, seguita con attenzione dagli appassionati della vela “energy”. L’evento, iniziato lo scorso 5 settembre, si concluderà il 5 ottobre

Barcolana 57 di tutti e per tutti con le iniziative Sea4All di Tiliaventum

Veleggiate in equipaggio a Trieste dal 5 al 11 ottobre e Regata domenica 12 a bordo dei mezzi accessibili … quando mare, sole, vento, sport, vela, festa sono di tutti e per tutti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci