Primo giorno di regata della XXX Olimpiade a Weymouth e Portland. In acqua la classe Finn con l’azzurro Filippo Maria Baldassari (SV Fiamme Gialle). Practice Race invece per le classi Laser Standard, Laser Radial e 49er.
Abbiamo chiesto a Egon Vigna, Tecnico FIV della classe Laser Standard di fare il punto della situazione. Michele Regolo (SV Fiamme Gialle) è alla sua prima esperienza Olimpica.
“Con Michele dopo Skandia Sail for Gold siamo tornati in Italia per allenarci sul lago di Garda. Iniziavamo al mattino molto presto proprio per avere condizioni di temperatura e meteo simili a quelle di Weymouth. Siamo arrivati in Inghilterra appena aperto il villaggio olimpico, il 16 luglio, e sono molto contento della sessione di allenamento svolta. Dopo aver preso in consegna la barca fornita dall’organizzazioni, abbiamo simulato quello che sarà il ritmo delle Olimpiadi con tre giorni in acqua e uno di riposo” ha spiegato Vigna.
Parlando poi dell’approccio mentale dell’atleta, il tecnico FIV ha osservato: “Sono molto soddisfatto del lavoro che abbiamo svolto, non solo da un punto di vista fisico, ma anche di atteggiamento verso la regata. Per Regolo l’attivazione di prima mattina in palestra è molto importante perché lo aiuta a concentrarsi mentalmente fin dall’inizio della giornata. Dopo il briefing meteo e sulla base del campo di regata scelto, decidiamo la migliore strategia da adottare. L’aspetto su cui abbiamo lavorato più intensamente è la gestione dello stress olimpico. Vedo un Michele, riposato, tranquillo che sta vivendo questa esperienza in modo maturo senza venir schiacciato dall’evento. La chiave è gestire l’impegno e l’adrenalina calibrandoli giorno per giorno in modo da poter arrivare all’ultimo giorno potendo sempre dare il 100%”
Michele Regolo, che a breve compirà 34 anni, scopre la passione per la vela a 11 anni, grazie allo spirito d’avventura del fratello. Grande appassionato di sport, Regolo pratica diverse discipline propedeutiche alla vela quali il ciclismo e il canottaggio.
Egon Vigna arriva in FIV nel 2004 per seguire il Laser Radial giovanile e nel 2006 passa al Laser Radial olimpico. Nel 2009 gli viene affidato anche lo Standard e l’anno successivo lascia il Radial per diventare il tecnico della sola classe olimpica maschile.
Oggi, domenica 29, oltre alla classe Finn, prenderanno il via anche le competizioni del Match Race femminile (Elliott 6m), classe alla sua prima e ultima apparizione olimpica, e della Star, altra classe che darà l’addio ai Giochi. La prima prova per i Finn è in programma per le 12, la seconda alle 13.30, ora locale. Il Round Robin del Match Race femminile inizierà alle 13.30 con l'incontro tra Danimarca e Gran Bretagna, mentre la prima regata della classe Star è prevista per le 13.35. In queste ultime due classi non vi sono atleti azzurri in regata.
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.
Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film