Primo giorno di regata della XXX Olimpiade a Weymouth e Portland. In acqua la classe Finn con l’azzurro Filippo Maria Baldassari (SV Fiamme Gialle). Practice Race invece per le classi Laser Standard, Laser Radial e 49er.
Abbiamo chiesto a Egon Vigna, Tecnico FIV della classe Laser Standard di fare il punto della situazione. Michele Regolo (SV Fiamme Gialle) è alla sua prima esperienza Olimpica.
“Con Michele dopo Skandia Sail for Gold siamo tornati in Italia per allenarci sul lago di Garda. Iniziavamo al mattino molto presto proprio per avere condizioni di temperatura e meteo simili a quelle di Weymouth. Siamo arrivati in Inghilterra appena aperto il villaggio olimpico, il 16 luglio, e sono molto contento della sessione di allenamento svolta. Dopo aver preso in consegna la barca fornita dall’organizzazioni, abbiamo simulato quello che sarà il ritmo delle Olimpiadi con tre giorni in acqua e uno di riposo” ha spiegato Vigna.
Parlando poi dell’approccio mentale dell’atleta, il tecnico FIV ha osservato: “Sono molto soddisfatto del lavoro che abbiamo svolto, non solo da un punto di vista fisico, ma anche di atteggiamento verso la regata. Per Regolo l’attivazione di prima mattina in palestra è molto importante perché lo aiuta a concentrarsi mentalmente fin dall’inizio della giornata. Dopo il briefing meteo e sulla base del campo di regata scelto, decidiamo la migliore strategia da adottare. L’aspetto su cui abbiamo lavorato più intensamente è la gestione dello stress olimpico. Vedo un Michele, riposato, tranquillo che sta vivendo questa esperienza in modo maturo senza venir schiacciato dall’evento. La chiave è gestire l’impegno e l’adrenalina calibrandoli giorno per giorno in modo da poter arrivare all’ultimo giorno potendo sempre dare il 100%”
Michele Regolo, che a breve compirà 34 anni, scopre la passione per la vela a 11 anni, grazie allo spirito d’avventura del fratello. Grande appassionato di sport, Regolo pratica diverse discipline propedeutiche alla vela quali il ciclismo e il canottaggio.
Egon Vigna arriva in FIV nel 2004 per seguire il Laser Radial giovanile e nel 2006 passa al Laser Radial olimpico. Nel 2009 gli viene affidato anche lo Standard e l’anno successivo lascia il Radial per diventare il tecnico della sola classe olimpica maschile.
Oggi, domenica 29, oltre alla classe Finn, prenderanno il via anche le competizioni del Match Race femminile (Elliott 6m), classe alla sua prima e ultima apparizione olimpica, e della Star, altra classe che darà l’addio ai Giochi. La prima prova per i Finn è in programma per le 12, la seconda alle 13.30, ora locale. Il Round Robin del Match Race femminile inizierà alle 13.30 con l'incontro tra Danimarca e Gran Bretagna, mentre la prima regata della classe Star è prevista per le 13.35. In queste ultime due classi non vi sono atleti azzurri in regata.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata