Primo giorno di regata della XXX Olimpiade a Weymouth e Portland. In acqua la classe Finn con l’azzurro Filippo Maria Baldassari (SV Fiamme Gialle). Practice Race invece per le classi Laser Standard, Laser Radial e 49er.
Abbiamo chiesto a Egon Vigna, Tecnico FIV della classe Laser Standard di fare il punto della situazione. Michele Regolo (SV Fiamme Gialle) è alla sua prima esperienza Olimpica.
“Con Michele dopo Skandia Sail for Gold siamo tornati in Italia per allenarci sul lago di Garda. Iniziavamo al mattino molto presto proprio per avere condizioni di temperatura e meteo simili a quelle di Weymouth. Siamo arrivati in Inghilterra appena aperto il villaggio olimpico, il 16 luglio, e sono molto contento della sessione di allenamento svolta. Dopo aver preso in consegna la barca fornita dall’organizzazioni, abbiamo simulato quello che sarà il ritmo delle Olimpiadi con tre giorni in acqua e uno di riposo” ha spiegato Vigna.
Parlando poi dell’approccio mentale dell’atleta, il tecnico FIV ha osservato: “Sono molto soddisfatto del lavoro che abbiamo svolto, non solo da un punto di vista fisico, ma anche di atteggiamento verso la regata. Per Regolo l’attivazione di prima mattina in palestra è molto importante perché lo aiuta a concentrarsi mentalmente fin dall’inizio della giornata. Dopo il briefing meteo e sulla base del campo di regata scelto, decidiamo la migliore strategia da adottare. L’aspetto su cui abbiamo lavorato più intensamente è la gestione dello stress olimpico. Vedo un Michele, riposato, tranquillo che sta vivendo questa esperienza in modo maturo senza venir schiacciato dall’evento. La chiave è gestire l’impegno e l’adrenalina calibrandoli giorno per giorno in modo da poter arrivare all’ultimo giorno potendo sempre dare il 100%”
Michele Regolo, che a breve compirà 34 anni, scopre la passione per la vela a 11 anni, grazie allo spirito d’avventura del fratello. Grande appassionato di sport, Regolo pratica diverse discipline propedeutiche alla vela quali il ciclismo e il canottaggio.
Egon Vigna arriva in FIV nel 2004 per seguire il Laser Radial giovanile e nel 2006 passa al Laser Radial olimpico. Nel 2009 gli viene affidato anche lo Standard e l’anno successivo lascia il Radial per diventare il tecnico della sola classe olimpica maschile.
Oggi, domenica 29, oltre alla classe Finn, prenderanno il via anche le competizioni del Match Race femminile (Elliott 6m), classe alla sua prima e ultima apparizione olimpica, e della Star, altra classe che darà l’addio ai Giochi. La prima prova per i Finn è in programma per le 12, la seconda alle 13.30, ora locale. Il Round Robin del Match Race femminile inizierà alle 13.30 con l'incontro tra Danimarca e Gran Bretagna, mentre la prima regata della classe Star è prevista per le 13.35. In queste ultime due classi non vi sono atleti azzurri in regata.
A guidare il Team è Ambrogio Beccaria, che debutta nella classe IMOCA dopo aver brillato in Mini e Class40. Accanto a lui, velisti affermati (Thomas Ruyant, Morgan Lagravière e Abby Ehler) e giovani promettenti (Manon Peyre e Hugo Feydit)
Il Campionato del Mondo Contender 2025 si è ufficialmente concluso oggi presso la Fraglia Vela Malcesine, dopo cinque spettacolari giornate di vela di altissimo livello nelle acque uniche del Lago di Garda
Ora Cup Ora 2025: sul Garda Trentino e al Circolo Vela Arco 569 giovani da 35 nazioni
Un elenco di buone pratiche da adottare quando si frequentano mare, fiumi e laghi
Il conto alla rovescia è finito: il via il 10 agosto da Kiel. Arrivo il 21 settembre nella splendida Baia di Boka in Montenegro. Italia in prima linea con Allagrande Mapei Racing, team guidato da Ambrogio Beccaria
Attese oltre 120 imbarcazioni d’epoca e classiche a vela e a motore dal 10 al 13 settembre 2025 a Montecarlo in occasione della diciassettesima edizione della Monaco Classic Week-La Belle Classe l’evento organizzato ogni due anni dallo YC de Monaco
Il Team Yacht Club Punta del Este sarà guidato da uno skipper esperto della Clipper Race, il francese David Sautret, originario di Bordeaux, dall’irlandese Lorraine O'Hanlon
Il Circolo Nautico di Cervia organizza per la serata di sabato 9 agosto la 'Veleggiata al Chiar di Luna': 90 minuti su triangolo al "Chiar di luna” - dalle 20.30 alle 22 - con la formula per cui vince chi effettua più giri
The Ocean Race Europe è iniziata a Kiel con gli appassionati che hanno potuto godere dell'Ocean Live Park e delle prove di velocità nelle acque del Canale di Kiel, in vista della partenza della regata prevista per domenica alle 15:50 ora locale
Vento leggero per i 569 giovanissimi timonieri da 35 nazioni e domenica la conclusione con partenza alle ore 8:00, confidando nel vento da nord