I campioni d’Europa 2014 del doppio “4000” (già Laser 4000) sono gli italiani Anna Ferrari e Andrea Cavaglieri dell’Alto Lario di Gravedona (lago di Como). I due hanno tenuto in scacco la Marineria britannica con un 4° e due primi posti nell’ultima giornata di di gare. Gli inglesi da sempre avevano dominato le regate continentali di questa imbarcazione, quel Laser 4000, che da questa manifestazione diventa solo il “4000”, ora commercializzato dal cantiere Rooster. E proprio il titolare del cantiere costruttore si è piazzato al secondo posto. Si tratta di Steve Cockerill (Campione Master inglese con il singolo olimpico del Laser) che aveva al trapezio la moglie Sarah (oggi autori di un primo e due secondi posti). In terza posizione chiude un altro team italiano, quello dei freschi campioni italiani Ambrogio Beccaria e Giovanni Liva (dello Skiffsailing di Dongo). Quarti sono i britannici Reynold-Hoewl, campioni uscenti e quinti i francesi Duflos-Sailard. “ Abbiamo vinto all’ ultima regata, anzi all’ ultimo lato, ma è stato tutto molto bello come bello era il campo di gara del Garda bresciano, sia con il vento da nord, sia con il vento da sud – è il primo commento della neo campionessa Anna Ferrari, la skipper milanese che dopo due tricolori ha, finalmente, conquistato l’alloro Continentale – ed il vento medio incontrato in queste giornate era l’ideale per un equipaggio come il nostro”. I due sono marito e moglie, lei architetto, lui ingegnere. Si sono conosciuti alla scuola velica di Caprera e prima di mettersi insieme, in barca, hanno corso con classi diverse. Anna è stata due volte campionessa italiana con il Laser 2, mentre Andrea Cavaglieri ha corso per anni con il 470.
Oggi nell‘ ultima giornata per questo Campionato Europeo, evento organizzato dal Circolo Vela Gargnano alla base logistica di Univela, c’è stato nuovamente vento da sud, la brezza dell’Ora, un pomeriggio bizzarro, prima il sole poi grandi nuvoloni per l’ennesimo meteo variabile di questo luglio “pazzerello”.
Le 25 imbarcazioni (di 5 Nazioni) hanno comunque disputato regolarmente le tre prove, portando a 12 il numero delle manche. La macchina organizzativa era guidata dal presidente del CVGargnano, Francesco Capuccini, il comitato di gara da Carmelo Paroli, Dario Fiore Zanini e Simone Risatti.
L’Europeo del Laser 4000 si era già corso sul lago di Garda. Nel 2012 sulle acque del Benaco trentino la vittoria era andata ai britannici Boy de Martin e Penny Hooper con quarto l’equipaggio italiano Ferrari-Cavaglieri, i grandi protagonisti delle regate di questi giorni.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti