I campioni d’Europa 2014 del doppio “4000” (già Laser 4000) sono gli italiani Anna Ferrari e Andrea Cavaglieri dell’Alto Lario di Gravedona (lago di Como). I due hanno tenuto in scacco la Marineria britannica con un 4° e due primi posti nell’ultima giornata di di gare. Gli inglesi da sempre avevano dominato le regate continentali di questa imbarcazione, quel Laser 4000, che da questa manifestazione diventa solo il “4000”, ora commercializzato dal cantiere Rooster. E proprio il titolare del cantiere costruttore si è piazzato al secondo posto. Si tratta di Steve Cockerill (Campione Master inglese con il singolo olimpico del Laser) che aveva al trapezio la moglie Sarah (oggi autori di un primo e due secondi posti). In terza posizione chiude un altro team italiano, quello dei freschi campioni italiani Ambrogio Beccaria e Giovanni Liva (dello Skiffsailing di Dongo). Quarti sono i britannici Reynold-Hoewl, campioni uscenti e quinti i francesi Duflos-Sailard. “ Abbiamo vinto all’ ultima regata, anzi all’ ultimo lato, ma è stato tutto molto bello come bello era il campo di gara del Garda bresciano, sia con il vento da nord, sia con il vento da sud – è il primo commento della neo campionessa Anna Ferrari, la skipper milanese che dopo due tricolori ha, finalmente, conquistato l’alloro Continentale – ed il vento medio incontrato in queste giornate era l’ideale per un equipaggio come il nostro”. I due sono marito e moglie, lei architetto, lui ingegnere. Si sono conosciuti alla scuola velica di Caprera e prima di mettersi insieme, in barca, hanno corso con classi diverse. Anna è stata due volte campionessa italiana con il Laser 2, mentre Andrea Cavaglieri ha corso per anni con il 470.
Oggi nell‘ ultima giornata per questo Campionato Europeo, evento organizzato dal Circolo Vela Gargnano alla base logistica di Univela, c’è stato nuovamente vento da sud, la brezza dell’Ora, un pomeriggio bizzarro, prima il sole poi grandi nuvoloni per l’ennesimo meteo variabile di questo luglio “pazzerello”.
Le 25 imbarcazioni (di 5 Nazioni) hanno comunque disputato regolarmente le tre prove, portando a 12 il numero delle manche. La macchina organizzativa era guidata dal presidente del CVGargnano, Francesco Capuccini, il comitato di gara da Carmelo Paroli, Dario Fiore Zanini e Simone Risatti.
L’Europeo del Laser 4000 si era già corso sul lago di Garda. Nel 2012 sulle acque del Benaco trentino la vittoria era andata ai britannici Boy de Martin e Penny Hooper con quarto l’equipaggio italiano Ferrari-Cavaglieri, i grandi protagonisti delle regate di questi giorni.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"