Vela, Laser 4000 - Con 11 belle, veloci e regolari regate (e 3 scarti) si sono conclusi alla Fraglia Vela Riva i Campionati Europei Laser 4000. Ancora una volta a Riva del Garda l'organizzazione in acqua, l'accoglienza a terra, il coordinamento tecnico delle regate permesso da un Comitato di regata, nonchè uno staff posa boe più che rodato ed esperto, e un campo di regata del Garda Trentino, che anche per questa volta non si è risparmiato e ha offerto sempre un vento da sud di almeno 14 nodi, hanno permesso la miglior conclusione di un evento organizzato alla Fraglia Vela Riva. Il podio, come si era prospettato fin dall'inizio, è tutto inglese: dopo quattro giornate di vento e sole vittoria di Boyde-Linnell, in testa dal secondo giorno di regate. Anche le altre posizioni da podio, che fin dal primo giorno sono sempre state molto combattute, non sono cambiate rispetto a ieri: argento per l'equipaggio misto Gould-Hooper (oggi protagonisti di un primo nella decima e penultima regata) e bronzo per l'altro equipaggio misto Hodgson-Ogg (oggi quarti e primi). Niente da fare per l'attacco finale di Richards-Williamson, ieri quarti ad un solo punto di distacco dai terzi: oggi sono stati costretti al ritiro nella prima regata per una rottura e successivamente impossibilitati a prendere il via. Per loro è rimasto un comunque buon quarto posto, anche se l'attacco almeno al terzo posto era sicuramente alla loro portata. Tredicesimi i primi italiani: Anna Ferrari e Andrea Cavaglieri (Centro Formazione Velica Skiffsailing) sono riusciti a rimanere primi tra il gruppetto di italiani: se non fosse stato per un avvio di Campionato segnato da un "dnc" (did not come to the starting area) e un "dnf" (did not finish) per loro sarebbe forse stato possibile entrare nei primi dieci.
"Siamo molto soddisfatti per essere riusciti ancora una volta ad offrire un evento che faccia divertire i partecipanti in acqua, con il numero massimo di prove previste - ha commentato a fine Campionato il Presidente della Fraglia Vela Riva Mauro Stanga -. Questa volta sono stati soprattutto gli inglesi che hanno partecipato a questo evento e per noi è un grande onore poter soddisfare le esigenze tecniche di velisti esperti come lo sono gli inglesi, che qui a Riva del Garda trovano il miglior connubio vela-turismo. Luglio è sicuramente un mese molto impegnativo dal punto di vista organizzativo: i giorni "off" sono veramente pochissimi:dopo gli Europei Byte, l'Intervela, questi ultimi Europei Laser 4000 non è finito di certo il calendario agonistico...d'altra parte non sfruttare queste meravigliose condizioni meteo sarebbe proprio un peccato!"Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"