venerdí, 18 luglio 2025

LASER 4000

Gli inglesi Boyde-Linnell campioni europei Laser 4000

gli inglesi boyde linnell campioni europei laser 4000
redazione

Vela, Laser 4000 - Con 11 belle, veloci e regolari regate (e 3 scarti) si sono conclusi alla Fraglia Vela Riva i Campionati Europei Laser 4000. Ancora una volta a Riva del Garda l'organizzazione in acqua, l'accoglienza a terra, il coordinamento tecnico delle regate permesso da un Comitato di regata, nonchè uno staff posa boe più che rodato ed esperto, e un campo di regata del Garda Trentino, che anche per questa volta non si è risparmiato e ha offerto sempre un vento da sud di almeno 14 nodi, hanno permesso la miglior conclusione di un evento organizzato alla Fraglia Vela Riva. Il podio, come si era prospettato fin dall'inizio, è tutto inglese: dopo quattro giornate di vento e sole vittoria di Boyde-Linnell, in testa dal secondo giorno di regate. Anche le altre posizioni da podio, che fin dal primo giorno sono sempre state molto combattute, non sono cambiate rispetto a ieri: argento per l'equipaggio misto Gould-Hooper (oggi protagonisti di un primo nella decima e penultima regata) e bronzo per l'altro equipaggio misto Hodgson-Ogg (oggi quarti e primi). Niente da fare per l'attacco finale di Richards-Williamson, ieri quarti ad un solo punto di distacco dai terzi: oggi sono stati costretti al ritiro nella prima regata per una rottura e successivamente impossibilitati a prendere il via. Per loro è rimasto un comunque buon quarto posto, anche se l'attacco almeno al terzo posto era sicuramente alla loro portata. Tredicesimi i primi italiani: Anna Ferrari e Andrea Cavaglieri (Centro Formazione Velica Skiffsailing) sono riusciti a rimanere primi tra il gruppetto di italiani: se non fosse stato per un avvio di Campionato segnato da un "dnc" (did not come to the starting area) e un "dnf" (did not finish) per loro sarebbe forse stato possibile entrare nei primi dieci.

"Siamo molto soddisfatti per essere riusciti ancora una volta ad offrire un evento che faccia divertire i partecipanti in acqua, con il numero massimo di prove previste - ha commentato a fine Campionato il Presidente della Fraglia Vela Riva Mauro Stanga -. Questa volta sono stati soprattutto gli inglesi che hanno partecipato a questo evento e per noi è un grande onore poter soddisfare le esigenze tecniche di velisti esperti come lo sono gli inglesi, che qui a Riva del Garda trovano il miglior connubio vela-turismo. Luglio è sicuramente un mese molto impegnativo dal punto di vista organizzativo: i giorni "off" sono veramente pochissimi:dopo gli Europei Byte, l'Intervela, questi ultimi Europei Laser 4000 non è finito di certo il calendario agonistico...d'altra parte non sfruttare queste meravigliose condizioni meteo sarebbe proprio un peccato!"


18/07/2010 09:02:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

Iniziato a Bracciano il Mondiale Vaurien

Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci