L’Europeo dell’acrobatico Laser 4000 (che d’ora in poi si chiamerà solo “4000” e sarà prodotto dal cantiere inglese Rooster Sailing) già prima di iniziare il Campionato che si corre sul lago di Garda ha portato a casa un risultato importante con 24 equipaggi al via, quando lo scorso anno sul mare di Follonica le barche in acqua erano solo 15. Il programma messo a punto dagli organizzatori del Circolo Vela Gargnano prevedeva la classica “Ora” pomeridiana, un meteo bizzarro ha, invece, offerto anche nel pomeriggio le raffiche di un bellissimo “Peler” (Nord/Est variabile dai 12 ai 22 nodi con “rafficone” a 25 nodi) che hanno permesso a tutti gli equipaggi di navigare in modo piacevole, esaltando le caratteristiche plananti della carena britannica. Non è mancata qualche scuffia, soprattutto nella strambata a metà del lato in poppa. Tra nuvoloni e schiarite (per gli inglesi era comunque ferragosto) la flotta di sua maestà la regina Elisabetta è però stata messa sotto dai francesi, almeno per ora dopo 3 gare. Michael Duflos e Nicolas Sailard dello Yacht Club di Carnac (9-2-1 i loro parziali) beffano, provvisoriamente tutti, gli inglesi Marchant-Heffernan (3-3-7), Geoff e Berenice Holden (5-4-4), Tim e Harry Litt (2-9-5). Quinto il primo team azzurro, quello dell’alto Lario di Gravedona composto da Anna Ferrari e Andrea Cavaglieri (8-8-2), già vince campioni nazionali nei giorni scorsi, seguiti da Beccaria-Liva, i neo campioni d’Italia e il britannico Steve Cockerbill che aveva vinto nell’Open d’Italia, vittima di un 12° posto in gara 3 dopo un parziale di un primo ed un sesto posto.
In queste giornate il Centro di Univela ospita alcuni atleti della nazionale italiana giovanile Under 19, le squadre di 4.20 e Laser della Fraglia Vela di Desenzano, oltre ai partecipanti alla scuola di vela del Laser Centre. Oggi c’erano anche i velisti giapponesi Takumi Ichikawa e Hakura Shimodaira della nazionale del Sol levante in visita per poter consigliare successivamente la costruzione della nuova struttura che sarà realizzata per ospitare i Giochi velici dell’Olimpiade di Tokio del 2020.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"