Partenza difficoltosa per i nostri ragazzi che soffrono le condizioni odierne, risultate particolarmente impegnative.
Questi i piazzamenti degli azzurri nelle rispettive classi:
29er Maschile (31 partecipanti) Federico Zampiccoli-Leonardo Chiste sono ventunesimi 35(18-19-17). Al primo posto Tomas Mathisen-Mads Mathisen NOR 4(3-3-1).
29er Femminile (25 partecipanti) Francesca Gambarin-Claudia Gambarin sono quattordicesime 23(8-15-17). Al primo posto Aleksandra Melzacka-Maja Micinska POL 3(1-7-2).
420 Maschile (33 partecipanti) Edoardo Ferraro-Francesco Orlando sono quarti 11(7-4). Al primo posto Alec Brodie-Xavier Winston Smith AUS 2(1-1).
420 Femminile (23 partecipanti) Demi Rio-Maria Pasquali Coluzzi sono seste 19(6-13). Al primo posto Nia Jerwood-Lisa Smith AUS 5(4-1)
Laser Radial Maschile (68 partecipanti) Gianmarco Planchestainer è quindicesimo 36(20-16). Al primo posto Alistair Young AUS 5(1-4).
Laser Radial Femminile (54 partecipanti) Francesca Bergamo è ventottesima 55(23-32). Al primo posto Magdalena Kwasna POL 6(5-1).
RS:X Maschile (29 partecipanti) Matteo Evangelisti è diciannovesimo 27(19-12-15) ). Al primo posto Francisco Saubidet Birkner ARG 3(1-3-1).
RS:X Femminile (21 partecipanti) Giorgia Speciale è undicesima 21(11-10-12) ). Al primo posto Stefania Elfutina RUS 3(2-2-1).
Sirena SL16 Open (13 partecipanti) Gianluigi Ugolini-Maria Giubilei. Inizio regate 30 dicembre.
Alessandra Sensini ci fa una piccola cronaca di Day1: “La giornata è iniziata con vento molto forte specialmente nel campo esterno dei Laser e degli RS:X, di base 18/20 nodi con raffiche a 25 accompagnati da un cioppo importante molto ripido sostenuto da forte corrente contraria al vento. I ragazzi hanno sofferto questa condizione e per loro la giornata è stata molto impegnativa. Solo gli equipaggi del 420 maschile Edoardo Ferraro-Francesco Orlando e femminile Demi Rio-Maria Pasquali Coluzzi sono riusciti ad interpretare bene le loro prove chiudendo la giornata nelle parti alte della classifica. Nel corso della giornata il vento è un po’ calato ma ha mantenuto una forte escursione da 10 a 18 nodi con oscillazioni fino a 30 gradi.
Siamo comunque solo all’inizio, ci sono tante regate davanti…forza ragazzi”.
Domani secondo giorno di regate, con inizio alle 9,30 ora locale.
Si proseguirà fino al 3 gennaio 2016, quando saranno assegnati i nove titoli giovanili.
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Con due vittorie di giornata e un quarto posto è stato il monegasco Team Nika ad aver avuto la meglio sullo svedese Artemis Racing; terzo posto e ottimo podio per l’esordiente Gemera Racing
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza
Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix
Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone
Domenica 18 maggio si svolgerà, nel Golfo di Napoli, la veleggiata organizzata dalla Lega Navale, sezione di Napoli, in collaborazione con il Panathlon Club, un'associazione culturale senza fini di lucro che promuove la cultura e l'etica dello sport
La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44
Venti imbarcazioni hanno animato la classica manifestazione con la quale il Club Nautico Versilia ricorda l'uomo che ha dato tanto alla Versilia e alla città di Viareggio