venerdí, 15 agosto 2025

REGATE

Lago di Garda: tutti i vincitori del Trofeo Gorla

lago di garda tutti vincitori del trofeo gorla
redazione

Dopo “Stravaganza”, la barca con la chiglia volante prima assoluta nel 46° Trofeo Riccardo Gorla solo poche altri scafi  hanno tagliato il traguardo delle regata che si è disputata su tutto il periplo dell’Alto Garda. L’equipaggio di “Stravaganza” era composto da Carlo Fracassoli, Enrico Fonda, Eros Paghera, Raimondo Tonelli, Filippo Togni, Andrea Felci, Andrea Racchelli, Stefano Lagi, Nicholas Dal Ferro, Enrico Varainelli. L’armatore è Domenico Bruzzi, progettista il campione olimpico britannico Jo Richards, costruttori molti ingegneri come Seb Morassutti, Davide Tagliapietra, Guy Whitehouse, artigiani dell’area del Benaco e della Lombardia come Galetti, Mondini, Cariboni, Lievi e altri ancora. Seconda nella classe Open ha chiuso “Clan-Grok”, il maxilibera firmato da Felci, condotta da un sempre grintoso Oscar Tonoli, terzo il Melges 32 di Levi. Nella 50Miglia il successo assoluto è andato al team svizzero “Team 112.com”, un catamarano della serie M 2 Ventilo (questa classe gionedì e venerdì correrà sul lago il suo GRAN PREMIO D'ITALIA).
Nella altre classi "Spasso per sei" vince nell'Asso 99, la barca tedesca che si impone con un gruppo guidato da Leopold Fricke. Batte tutti nella flotta del monotipo lacustre per eccellenza. Nella Gorla in seconda posizione è salito, dopo le penalizzazioni (le varie contro proteste sono in corso), il veneto Albino Fravezzi che rappresenta un pezzo di storia della vela olimpica. Prima finnista, poi starista, tanto da meritare il titolo di vice campione del Mondo, quello Europeo e quello Italiano. Il suo "Tasso etilico" ha preceduto "Cassiodoro" del verbanese Matteo Ponti, condotto dai veronesi Ivano Brighenti e Roby Benamanti, uno che con la Star è stato addirittura Campione del Mondo e alle Olimpiadi. Il brasiliano Robert Scheidt era il tattico dell’Asso Evo “Fontessa” dell’olandese Biermann che ha preceduto i ragazzi del Cus Brescia. Un altro velista olimpico era il pugliese Sandro Montefusco che ha condotto il Farr 400 al 4° posto assoluto, terzo nella classifica dell' Open. La flotta dei Crociera B abbinato al Melges 32 ha visto vincere il grande di casa Melges con Dario Levi al timone, davanti al "Bravissima" di Gio Pizzatti e Sandro Vinci, terzo "Boheme" del trentino Walter Caldonazzi, un Solaris 36; “Antidoto”, un Mumm 30 del veronese Cozzolotto si è imposto nella Crociera C davanti ai bresciani di "Graffio-Vitasol" di Bruno Manenti. Nei multiscafi dopo l’M2 “Team 112” primo assoluto nella 50Miglia del Garda troviamo gli M 32 dei Sach e Stimpfl, tra i 18 piedi si impone Bruno Zorzan del Nauticlub Moniga davanti a Stefano Lucchi. Tra le altre barche arrivate il monotipo svizzero “Onyx”, un 8 metri e mezzo condotto da  Stoeckli. Per le altre classi è calato il sipario del tempo massimo. Una vera beffa dopo che le previsioni del giorno prima avevano annunciato venti da 20 a 30 nodi. Le premiazioni del Gorla avranno luogo gioved' alle ore 20 e 30 in piazzetta a Bogliaco.
Il 46° Trofeo Riccardo Gorla è la prima regata del Tour dei lagi mondiali, regata della Coppa del mondo delle prove Long Distance. Dopo il Gorla si andrà avanti con la Coppa Europa M2 del 6-9 settembre (per la quale è stata realizzata una indispensabile struttura scivolo alla spiaggia di Toscolano), la 62° Centomiglia dell’8 settembre, domenica 9 settembre con la “CentoKite” la “Cento Windsurf” sulle rotte: Gargnano-Campione-Gargnano. Il 22-23 settembre sarà la volta della "Childrenwindcup" dell’Abe, l’Associazione Bambino Emopatico che lavora all'interno dell'Ospedale dei Bambini di Brescia, che diventerà la “Centomiglia dei ragazzi” grazie ai Campioni del Mondo della squadra Garda-Sebino. Partner della Centomiglia saranno: Marina Yachting, Xeos Brescia, Campione del Garda spa, Riviera dei Limoni e dei Castelli, Perla del Garda di Lonato, Cabo Verde Time.
Enti di patrocinio: Presidenza della Provincia di Brescia, Consiglio Regionale della Lombardia, Comunità Parco Alto Garda Bresciano. Supporter: Idonea Bresca, Media Entertainment, Teletutto, TT2, TT24, Superpartes Innovation Campus Brescia, Marina Bogliaco 2000.


04/09/2012 12:30:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

The Ocean Race Europe: Ambrogio non parte "alla grande"

Collisione con Team Holcim-PRB che oggi ha annunciato il ritiro. Sull'incidente è stata presentata una protesta formale da parte del Team Holcim-PRB

Finisce qui The Ocean Race Europe per Ambrogio Beccaria?

Beccaria: "..serviranno ulteriori verifiche prima di sapere se potremo continuare la nostra avventura o se la nostra regata dovrà concludersi qui"

America's Cup: tutte le novità del nuovo protocollo

Il Defender dell'America's Cup, il Royal New Zealand Yacht Squadron, e il Challenger of Record, il Royal Yacht Squadron Ltd, hanno firmato il Protocollo per la Louis Vuitton 38ª America's Cup, che si terrà a Napoli nell'estate del 2027

Optimist: iniziata la Ora Cup Ora 2025

Ora Cup Ora 2025: sul Garda Trentino e al Circolo Vela Arco 569 giovani da 35 nazioni

The Ocean Race pronta a partire

Il conto alla rovescia è finito: il via il 10 agosto da Kiel. Arrivo il 21 settembre nella splendida Baia di Boka in Montenegro. Italia in prima linea con Allagrande Mapei Racing, team guidato da Ambrogio Beccaria

Optimist: Ora Cup, seconda giornata di regate

Vento leggero per i 569 giovanissimi timonieri da 35 nazioni e domenica la conclusione con partenza alle ore 8:00, confidando nel vento da nord

Lago Maggiore: aperte le iscrizioni al Verbano Classic Festival 2025

Dopo il successo dello scorso anno torna anche nel 2025 a Laveno Mombello, sponda orientale del Lago Maggiore, il Verbano Classic Festival, il più importante e partecipato Festival della Tradizione Nautica organizzato a livello nazionale in acque interne

Circolo Nautico Cervia: sabato 9 la "Veleggiata al Chiar di Luna"

Il Circolo Nautico di Cervia organizza per la serata di sabato 9 agosto la 'Veleggiata al Chiar di Luna': 90 minuti su triangolo al "Chiar di luna” - dalle 20.30 alle 22 - con la formula per cui vince chi effettua più giri

The Ocean Race Europe si apre in grande stile a Kiel

The Ocean Race Europe è iniziata a Kiel con gli appassionati che hanno potuto godere dell'Ocean Live Park e delle prove di velocità nelle acque del Canale di Kiel, in vista della partenza della regata prevista per domenica alle 15:50 ora locale

Bella conclusione dell'Ora Cup Ora Optimist al Circolo Vela Arco

Ora Cup Ora 2025: tre giorni di vela e amicizia per quasi 600 giovani velisti da 35 nazioni – Vittorie a Grecia e Italia per le categorie maschili Cadetti e Juniores. Turchia e Ucraina per le ragazze

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci