Dopo “Stravaganza”, la barca con la chiglia volante prima assoluta nel 46° Trofeo Riccardo Gorla solo poche altri scafi hanno tagliato il traguardo delle regata che si è disputata su tutto il periplo dell’Alto Garda. L’equipaggio di “Stravaganza” era composto da Carlo Fracassoli, Enrico Fonda, Eros Paghera, Raimondo Tonelli, Filippo Togni, Andrea Felci, Andrea Racchelli, Stefano Lagi, Nicholas Dal Ferro, Enrico Varainelli. L’armatore è Domenico Bruzzi, progettista il campione olimpico britannico Jo Richards, costruttori molti ingegneri come Seb Morassutti, Davide Tagliapietra, Guy Whitehouse, artigiani dell’area del Benaco e della Lombardia come Galetti, Mondini, Cariboni, Lievi e altri ancora. Seconda nella classe Open ha chiuso “Clan-Grok”, il maxilibera firmato da Felci, condotta da un sempre grintoso Oscar Tonoli, terzo il Melges 32 di Levi. Nella 50Miglia il successo assoluto è andato al team svizzero “Team 112.com”, un catamarano della serie M 2 Ventilo (questa classe gionedì e venerdì correrà sul lago il suo GRAN PREMIO D'ITALIA).
Nella altre classi "Spasso per sei" vince nell'Asso 99, la barca tedesca che si impone con un gruppo guidato da Leopold Fricke. Batte tutti nella flotta del monotipo lacustre per eccellenza. Nella Gorla in seconda posizione è salito, dopo le penalizzazioni (le varie contro proteste sono in corso), il veneto Albino Fravezzi che rappresenta un pezzo di storia della vela olimpica. Prima finnista, poi starista, tanto da meritare il titolo di vice campione del Mondo, quello Europeo e quello Italiano. Il suo "Tasso etilico" ha preceduto "Cassiodoro" del verbanese Matteo Ponti, condotto dai veronesi Ivano Brighenti e Roby Benamanti, uno che con la Star è stato addirittura Campione del Mondo e alle Olimpiadi. Il brasiliano Robert Scheidt era il tattico dell’Asso Evo “Fontessa” dell’olandese Biermann che ha preceduto i ragazzi del Cus Brescia. Un altro velista olimpico era il pugliese Sandro Montefusco che ha condotto il Farr 400 al 4° posto assoluto, terzo nella classifica dell' Open. La flotta dei Crociera B abbinato al Melges 32 ha visto vincere il grande di casa Melges con Dario Levi al timone, davanti al "Bravissima" di Gio Pizzatti e Sandro Vinci, terzo "Boheme" del trentino Walter Caldonazzi, un Solaris 36; “Antidoto”, un Mumm 30 del veronese Cozzolotto si è imposto nella Crociera C davanti ai bresciani di "Graffio-Vitasol" di Bruno Manenti. Nei multiscafi dopo l’M2 “Team 112” primo assoluto nella 50Miglia del Garda troviamo gli M 32 dei Sach e Stimpfl, tra i 18 piedi si impone Bruno Zorzan del Nauticlub Moniga davanti a Stefano Lucchi. Tra le altre barche arrivate il monotipo svizzero “Onyx”, un 8 metri e mezzo condotto da Stoeckli. Per le altre classi è calato il sipario del tempo massimo. Una vera beffa dopo che le previsioni del giorno prima avevano annunciato venti da 20 a 30 nodi. Le premiazioni del Gorla avranno luogo gioved' alle ore 20 e 30 in piazzetta a Bogliaco.
Il 46° Trofeo Riccardo Gorla è la prima regata del Tour dei lagi mondiali, regata della Coppa del mondo delle prove Long Distance. Dopo il Gorla si andrà avanti con la Coppa Europa M2 del 6-9 settembre (per la quale è stata realizzata una indispensabile struttura scivolo alla spiaggia di Toscolano), la 62° Centomiglia dell’8 settembre, domenica 9 settembre con la “CentoKite” la “Cento Windsurf” sulle rotte: Gargnano-Campione-Gargnano. Il 22-23 settembre sarà la volta della "Childrenwindcup" dell’Abe, l’Associazione Bambino Emopatico che lavora all'interno dell'Ospedale dei Bambini di Brescia, che diventerà la “Centomiglia dei ragazzi” grazie ai Campioni del Mondo della squadra Garda-Sebino. Partner della Centomiglia saranno: Marina Yachting, Xeos Brescia, Campione del Garda spa, Riviera dei Limoni e dei Castelli, Perla del Garda di Lonato, Cabo Verde Time.
Enti di patrocinio: Presidenza della Provincia di Brescia, Consiglio Regionale della Lombardia, Comunità Parco Alto Garda Bresciano. Supporter: Idonea Bresca, Media Entertainment, Teletutto, TT2, TT24, Superpartes Innovation Campus Brescia, Marina Bogliaco 2000.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro