mercoledí, 29 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    mini transat    interviste    transat café l'or    middle sea race    francesca clapcich    cnsm    iqfoil    ilca    rs21   

SALONE NAUTICO

La vela per tutti al Big Blu 2009

Il padiglione 14 della nuova Fiera di Roma sarà interamente dedicato alla vela e promette di essere il punto di incontro per migliaia di appassionati di uno sport che in Italia è in continua crescita. Oltre a una nutrita schiera di espositori specializzati, con una selezione della migliore produzione velica, il padiglione presenterà un eccezionale spaccato sul mondo della vela di base, offrendo anche ai più giovani la possibilità di provare l’emozione di una vera uscita in barca a vela con Istruttori federali.

Nell’area della vela istituzionale infatti saranno in mostra, completamente armate di attrezzature e vele, circa 40 imbarcazioni che rappresentano le Associazioni di Classe dell’attività sportiva, a cominciare dalle classi della vela olimpica: dalla mitica Star (quella delle medaglie di Agostino Straulino) ai piccoli windsurf (quelli delle medaglie record di Alessandra Sensini), passando per i 470, il Finn, il Laser (dove ha vinto la medaglia d’argento l’azzurro Diego Romero), il Laser Radial femminile e lo spettacolare e acrobatico 49er (quello della sfortunata medal race dei fratelli azzurri Pietro e Gianfranco Sibello a Pechino 2008).

Ci saranno poi, sempre in mostra completamente armate, le classi della vela giovanile come il famoso Optimist, il doppio L’Equipe e il piccolo windsurf Techno 293; le classi di interesse federale per la formazione dei giovani campioni del futuro di questo sport, come il Laser Radial e il Laser 4.7, il 420, il 29er (sorella minore dell’acrobatico olimpico 49er, con le stesse caratteristiche di velocità e spettacolarità).

Non mancheranno le classi di grande diffusione della vela di base a tutte le età, dai popolarissimi Flying Junior e Vaurien, al classico Dinghy 12, ai famosi catamarani Hobie Cat, all’ex classe olimpica Flying Dutchman, ai veloci Fireball e Contender, all’intramontabile Snipe (o “Beccaccino”), ai moderni Laser 2 e Byte, al tecnico catamarano Formula 18, al 2.4 (detto anche “Mini 12” per la somiglianza in scala con la vecchia classe Coppa America) adatto a velisti disabili e normodotati. Un posto di rilievo occupa la deriva scuola federale 555FIV, una delle grandi novità nella formazione velica degli ultimi anni, frutto di un concorso tra progettisti vinto dal designer milanese Silverio Della Rosa. Uno scafo moderno e tondeggiante di 5 metri e mezzo che riscuote enorme successo in tutte le maggiori scuole di vela d’Italia.

Grande attrazione inoltre la presenza dei migliori monotipi della vela d’altura: piccole-grandi barche semicabinate e a chiglia fissa come il diffusissimo J24 di 7 metri, il Beneteau Platu 25 di 8 metri, il veloce Este 24, il monotipo del momento, la barca dei campioni Melges 24 con il suo enorme gennaker per planare in poppa, il classico e intramontabile Meteor di 6 metri, e persino un Mini 6,50, yacht oceanico progettato per la regata transatlantica in solitario Mini Transat.

Nessun salone nautico al mondo può vantare un’area espositiva che racchiude così tante Classi e quindi riunisce in un’unico luogo tutte le imbarcazioni che costituiscono il tessuto connettivo dell’attività velica, dalle scuole di vela, alle prime regate, dal camping nautico alle uscite giornaliere sulle derive, dalle regate impegnative fino al sogno della partecipazione o della medaglia olimpica, fino ai piccoli cabinati per allontanarsi progressivamente dalla costa. Al BIG BLU 2009 tutto questo c’è ed è al padiglione 14 (area Ingresso Nord), nella sezione dedicata alla vela istituzionale.

Non manca anche quest’anno la grande vasca: un mini-lago di 30 metri per 10, profondo 1,20 metri, sul quale alcuni potenti ventilatori soffieranno un vento artificiale in grado di far navigare e manovrare perfettamente le piccole derive delle scuole di vela federali. Nella vasca a cura di UCINA (Unione Cantieri Italiani Nautica e Affini, la Confindustria della nautica italiana) si svolgeranno le attività dell’iniziativa promozionale Navigar m’è Dolce 2009, realizzata con la partnership e la fattiva collaborazione della FIV, che fornisce barche e soprattutto l’opera di Istruttori di vela federali: negli anni scorsi la vasca ha visto uscire in barca oltre 2000 tra i giovani visitatori del salone nautico di Roma.

Presente anche la FIV-Federazione Italiana Vela, con un ampio stand curato dal proprio partner Allianz. Nello stand coordinato dal Comitato regionale IV Zona della Federvela e posto al centro del padiglione, sarà possibile incontrare i campioni della vela, vedere filmati sulle regate più importanti, chiedere informazioni e reperire il materiale promozionale e didattico della FIV. Nello stand FIV-Allianz si svolgeranno anche i principali eventi collaterali che animeranno ulteriormente il padiglione della vela e l’area istituzionale, con ospiti illustri, talk show, presentazioni e la tradizionale premiazione dei campioni regionali della vela del Lazio (sabato pomeriggio). Si parlerà tra l’altro di vela oceanica (la Mini Transat 6,50 con lo skipper Andrea Pendibene), di imprese veliche (con Metteo Miceli che racconta la sua partecipazione (unico italiano) alla mitica Sydney-Hobart e presenta il progetto Roma Ocean World), e di grande sport con i Gruppi Sportivi Militari alla presenza di velisti olimpici. Prevista una giornata con l’eccezionale coinvolgimento delle scuole romane per conoscere il progetto FIV “Velascuola”.


29/01/2009 13:39:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Arzachena: Maestrale in azione al Campionato Europeo iQFOiL Youth & Junior

Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci