Dal 5 al 7 aprile il Golfo di Palermo torna ad essere protagonista della vela paralimpica italiana con la decima edizione di “Una vela senza esclusi”, regata organizzata dalla Lega Navale Italiana Sezione di Palermo. L'evento si aprirà alle ore 11 con un Open Day alla Cala, a cui seguirà nel pomeriggio la Practice race tra gli sfidanti. Sabato e domenica invece saranno dedicate interamente alle regate sulle boe per concludersi alle h 15 con la premiazione.
"Una vela senza esclusi" nasce da un progetto voluto per la prima volta nel 2013 dalla Lega Navale palermitana, Sezione da sempre attiva nell’avvicinamento di tutti al mare, senza barriere fisiche o socio-economiche. La regata è stata ideata partendo dalla consapevolezza che la vela contribuisce all’integrazione di gruppi misti, caratterizzati da vissuti e abilità diverse. Grazie alla vela, infatti, le differenze si annullano e, una volta in acqua, l’unica abilità che fa la differenza è quella velica.
Dopo anni durante i quali la manifestazione prevedeva la sola presenza delle imbarcazioni "Azzurra 600" – progetto palermitano di imbarcazioni concepite per atleti con disabilità – dal 2017 la manifestazione è diventata un contenitore dei campionati della classe internazionale Hansa 303, derive dalle vele colorate governabili in singolo o in doppio da atleti con disabilità e normodotati.
Oltre agli equipaggi isolani, sono attesi come ogni anno atleti provenienti da tutta Italia, ospitati dal circolo organizzatore, che concorreranno per il titolo di vincitore. Al primo classificato della classe Hansa 303 singolo verrà assegnato il Trofeo Challenge Panathlon “Gabriella Caldarella”. Scenderanno in acqua anche le imbarcazioni delle classi Meteor e Azzurra 600. Ai vincitori verrà assegnato il Trofeo Challenge LNI “Amm. Pietro Caricato”.
«La manifestazione è arrivata alla sua decima edizione ed a tutti quelli che hanno partecipato anche ad una sola di queste resta un ricordo indelebile fatto di vela, sport ed amicizia», sottolinea Nicola Vitello, presidente della Lega Navale Italiana Sezione di Palermo, che afferma: «Anche quest’anno le nostre imbarcazioni riempiranno di colori il Golfo di Palermo innalzando il livello tecnico dei partecipanti, all’insegna della inclusività e del potere della vela che annulla le barriere. In questa edizione inviteremo la città di Palermo – grandi e piccoli – ad avvicinarsi al mare, a provare una esperienza di navigazione ed a giocare sui nostri pontili».
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante