domenica, 13 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

moth    regate    vele d'epoca    ambiente    solitaire du figaro    the ocean race europe    america's cup    luna rossa    salone nautico di genova    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    wwf   

VELE D'EPOCA

La Spezia: aperte le iscrizioni a “Le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno - Trofeo Valdettaro”

la spezia aperte le iscrizioni 8220 le vele 8217 epoca dell 8217 alto tirreno trofeo valdettaro 8221
redazione

Aperte ufficialmente le iscrizioni a “Le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno - Trofeo Valdettaro” in programma dal 24 al 26 maggio 2024 presso le banchine del borgo marinaro delle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia. L’evento è organizzato da Marina Nord - Se.Ve.Spezia, e dalla Federazione Italiana Vela (FIV), che ne demanda l’organizzazione in mare all’affiliata Asd Forza e Coraggio delle Grazie di Porto Venere con la collaborazione dell’Associazione Italiana Vele d’Epoca (AIVE), del Comitato Internazionale del Mediterraneo (CIM), dell’Associazione Vele Storiche Viareggio, della classe 5.5m S.I. e della Lega Navale Italiana sezione della Spezia, col contributo del Cantiere Navale Valdettaro. Due le regate in programma. Tra gli eventi collaterali una veleggiata di Vele Latine organizzata dall’Associazione Vela Tradizionale, con equipaggi provenienti da tutta Italia, oltre alla cena di sabato sera presso il Cantiere Navale Valdettaro. Verrà ricordato Giancarlo Lodigiani, il presidente AIVE recentemente scomparso. Una mostra sarà dedicata all’ammiraglio e campione di vela Agostino Straulino.

 

“LE VELE D’EPOCA DELL’ALTO TIRRENO – TROFEO VALDETTARO”, DAL 24 AL 26 MAGGIO 2024

Dopo cinque anni “Le Vele d’Epoca nel Golfo”, l’annuale manifestazione dedicata alle imbarcazioni storiche da sempre tenutasi alle Grazie di Porto Venere nel Golfo della Spezia, si rinnova e cambia denominazione, pur continuando a svolgersi nella stessa località. Dal 24 al 26 maggio 2024, presso quello che è considerato uno dei borghi marinari più belli della Liguria, sono attese una cinquantina di imbarcazioni tra vele classiche e per la prima volta una flotta di 5.5 S.I. e di vele latine. La manifestazione, patrocinata dal Comune di Porto Venere, è realizzata con il contributo di Valdettaro Group e Cantieri Navali Sanlorenzo oltre alla collaborazione di Porto Venere SVI, Borgata Marinara La Spezia Centro, Osculati, Olimpic Sails, Cantiere della Memoria, Vela Tradizionale Scuola di Marineria e Massucco Azienda Agricola. Previsto per venerdì 24 maggio l’arrivo delle imbarcazioni. Seguiranno due giornate di regate, sabato 25 e domenica 26 maggio, con la cena equipaggi di sabato sera presso il Cantiere Navale Valdettaro. A cornice dell’evento, l’Associazione Vela Tradizionale organizzerà una veleggiata di vele latine, denominata “Trofeo del Marinaio”, dove sono previste non meno di 20 imbarcazioni con equipaggi provenienti da tutt’Italia. Verrà inoltre ricordata la figura di Giancarlo Lodigiani, il presidente AIVE scomparso lo scorso 29 febbraio già armatore dello Sparkman & Stephens Voscià del 1959. In quei giorni il Cantiere della Memoria ospiterà una mostra multimediale dedicata, nel centenario della nascita, alla figura dell’Ammiraglio Agostino Straulino,  campione olimpionico, europeo e nazionale di vela.

 

ORGANIZZAZIONE E ISCRIZIONI 

L’organizzazione in mare di Le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno - Trofeo Valdettaro” è demandata dalla Federazione Italiana Vela all’affiliata ASD Forza e Coraggio con il supporto della Sezione Velica M.M. della Spezia e la collaborazione dell’Associazione Italiana Vele d’Epoca (AIVE), del Comitato Internazionale del Mediterraneo (CIM), della classe 5.5 S.I., dell’Associazione Vele Storiche Viareggio e della Lega Navale Italiana Sezione della Spezia. Gli yachts saranno ospitati presso la banchina delle Grazie di Porto Venere da mercoledì 22 maggio fino alle ore 12.00 di lunedì 27 maggio 2024 e la segreteria sarà allestita nella zona contigua agli ormeggi. Le regate si svolgeranno nelle acque del Golfo della Spezia. Al fine di predisporre un piano degli ormeggi, la partecipazione all’evento dovrà essere comunicata entro il 10 maggio 2024. Le iscrizioni (link https://www.velenelgolfo.com/evento2024/vele-depoca-dellalto-tirreno/ ) pervenute oltre il 21 maggio subiranno un aumento del 50%. 

 

LE CLASSI AMMESSE

A “Le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno - Trofeo Valdettaro” potranno iscriversi le Vele d’Epoca, ovvero gli Yacht in legno o in metallo di costruzione anteriore al 1950 (Yacht d’Epoca) e al 1975 (Yacht Classici), nonché le loro repliche individuabili secondo quanto disposto dal “Regolamento per la stazza e le regate degli Yacht d’Epoca e Classici - C.I.M." e che siano in possesso di un certificato CIM in corso di validità. A queste si aggiungono i Classic IOR, yacht varati tra il 1970 e il 1984 in buono stato di manutenzione che abbiano già̀ avuto un certificato IOR in passato e che siano in possesso di un certificato CIM in corso di validità, gli Yacht Storici, secondo la definizione dell’Associazione Vele Storiche di Viareggio, che correranno in tempo reale e potranno essere divisi in gruppi superiori a tre a discrezione del Comitato Organizzatore. Ammessi anche gli scafi della Classe 5.5 Metri S.I. (Stazza Internazionale), che concorreranno su percorso dedicato per l’assegnazione del Trofeo Volpina

 

LA FLOTTA 

Tra le barche che si presenteranno sulla linea di partenza Pilgrim (1971), l’Arpège Sula (1972), Ilda (1946) del presidente Vele Storiche Viareggio Gianni Fernandes, Ojalà II (1973), Barbara (1923), Crivizza (1966) del neo presidente AIVE Gigi Rolandi, Seven Seas (2000), l’8 Metri S.I. Margaret (1926), Greylag (1932), Alcyone (1952), Onfale (1962), Rondine II (1948), Airone V (1972), Tulli (1960), Lospray (1961), Gazell (1935), Rabbit (1965), Kerkyra II (1968) oltre a Penelope (1965) e la neo restaurata Artica II (1956) della Marina Militare. A queste si aggiungono gli scafi della Classe 5.5 S.I. (Stazza Internazionale), dallo storico Grifone della Marina Militare a RabicanoManuela VViolettaVolpina IIICybele e Kukururu

 

PREMI SPECIALI

Trofeo Challenge Perpetuo Gianfranco Vecchio, voluto nel 2017 dalla Forza e Coraggio in ricordo del compianto cittadino delle Grazie che si prodigò per la cultura del mare verrà assegnato al primo classificato delle imbarcazioni d’Epoca.

Memorial Roberta Talamoni, personaggio di spicco del mondo velico e marinaresco del Golfo spezzino nonché anima organizzatrice delle “Vele d’Epoca nel Golfo”. Scomparsa prematuramente nel 2023, rivivrà nel Memorial che sarà attribuito all’equipaggio con la più larga componente femminile.

Coppa Sergio Guazzotti, da attribuire al primo classificato tra gli I.O.R. classici, in memoria dell’illustre Ufficiale, protagonista tra gli anni ’80 e ’90 dell’attività offshore svolta dallo S.V.M.M. con imbarcazioni del calibro di “Gemini”, “Merope” e “Bellatrix”.

Trofeo Volpina, classico appuntamento della classe 5.5 S.I. che, per quest’anno, si svolgerà alle Grazie, nel contesto di questo evento.

L’occasione, che di fatto inaugura l’attività AIVE per il 2024, sarà propizia per ricordare Giancarlo Lodigiani, ex Presidente dell’associazione recentemente scomparso. ph. Paolo Maccione


“LE VELE D’EPOCA DELL’ALTO TIRRENO – TROFEO VALDETTARO”,
 IL PROGRAMMA 2024

Venerdì 24 maggio 2024

Dalle ore 15:00 alle ore 18:00 Arrivo delle imbarcazioni e perfezionamento iscrizioni presso la Segreteria in zona ormeggi 

Ore 16.30 Concerto in piazza della Banda Musicale M.M. di Marina Nord

Ore 18.30 Cocktail di benvenuto e presentazione regate presso cantiere Valdettaro

Sabato 25 maggio 2024

Ore 09:00 - 10:30 Perfezionamento iscrizioni

Ore 10.30 Briefing del Comitato di Regata

Ore 12:25 Segnale di avviso della prima prova di giornata

Ore 19:45 Cena equipaggi presso Cantiere Navale Valdettaro

Domenica 26 maggio 2024

Ore 09.00 Cantiere della Memoria, mostra multimediale su Agostino Straulino 

Ore 11.00 Defilamento imbarcazioni nel Canale di Porto Venere

Ore 11:25 Segnale di avviso della prima prova di giornata

Ore 18:00 Cerimonia di premiazione - Brindisi di Arrivederci

 

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

Bando di regatahttps://www.racingrulesofsailing.org/documents/7823/event

Iscrizioni online: https://www.velenelgolfo.com/evento2024/vele-depoca-dellalto-tirreno/

Organizzazione Regate: Sig. Attilio Cozzani - +39 335 696 1043 – e-mail: regatespezia@gmail.com

Segreteria Regate: Sig.ra Arianna Merani – Mob. +39 351 840 6370 - e-mail: epoca@velenelgolfo.com

Info ormeggi: Dott.ssa Marina Misenti – Mob. +39 338 877 4055 

Le Grazie - Portovenere Servizi Portuali e Turistici srl - e-mail: porto@portodiportovenere.it


29/04/2024 11:53:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Riva Days Como 2025, l’Ariston “Typ One” si aggiudica il Best in Show

Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”

A Riva del Garda l'Act 4 della RS21 Cup Yamamay

Dall’11 al 13 luglio sarà l’incantevole Riva del Garda ad ospitare l’Act 4 del prestigioso trofeo in calendario Fiv

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci