Via libera per la costituzione di gruppi di lavoro per la Lega Navale Italiana di Puglia sud e Basilicata jonica. Organismi di coordinamento per la programmazione di attività comuni alle venti sezioni della LNI. Il confronto si è svolto nella sezione di Lecce, marina di San Cataldo, presieduta dall’avv. Edoardo Rossi che ha ospitato i vertici delle altre 19 strutture periferiche. Il delegato regionale della Lega Navale Italiana, l’ing. Andrea Retucci, ha aperto i lavori della tavola rotonda pianificando d’intesa con i presidenti le iniziative che la Lega Navale italiana (circoscrizione di Puglia sud e Basilicata jonica) ha in calendario per la stagione 2010. Il programma si presenta ricco di iniziative ed eventi. Complesso ed articolato, invece, il lavoro per promuovere le attività. L’esperienza di settore associata alla conoscenza territoriale, arricchita dal valore aggiunto della sinergia tra tutti i presidenti di sezione ha spinto il delegato regionale Retucci a promuovere un programma di lavoro. Una sorta di rotta per procedere compatti ad appuntamenti che vedono la Lega Navale Italiana di Puglia sud e Basilicata jonica protagonista sul territorio.
Sei i gruppi distinti per categorie:
- Settore sportivo;
- Settore ambiente, sicurezza e sanità;
- Settore sociale, culturale;
- Settore scuola, giovani;
- Settore servizi, esperto velista, patenti nautiche;
- Settore informazione.
Incalzante il ritmo dei lavori della tavola rotonda. La Lega Navale di Puglia sud e Basilicata jonica è entrata nel clou della programmazione. Nulla è stato lasciato al caso, ogni aspetto organizzativo è stato vagliato e discusso. Le venti strutture periferiche hanno fatto sistema grazie anche all’input lanciato dal delegato regionale. Ogni sezione ha teso la mano alle altre per concertare un lavoro di squadra. Del resto, come ha ricordato il delegato regionale della LNI, l’ing. Andrea Retucci, gli obiettivi si raggiungono sempre grazie a quel mutuo soccorso che ci unisce. È necessario arrivare compatti agli appuntamenti importanti che vedono la Lega Navale Italiana di Puglia sud e Basilicata jonica in prima linea. Allo SNIM, salone nautico della Puglia, in programma dal 14 al 18 aprile prossimi a Brindisi la LNI è presente come uno dei partenrs ufficiali della manifestazione. Per l’occasione saranno organizzati convegni sulla salvaguardia dell’ambiente e sulla cultura del mare, miniconferenze su patenti nautiche e titolo di esperto velista, prove pratiche in mare e dimostrazioni di attività in acqua.
In cartellone anche all’assemblea generale della Lega navale in programma il 21 e 22 maggio prossimi a San Benedetto del Tronto. Un momento questo di confronto tra tutte le altre 270 sezioni d’Italia che la circoscrizione di Puglia sud e Basilicata jonica intende onorare con partecipazione attiva e numerosa e rappresentativa al massimo.
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!
È iniziata oggi al Circolo Surf Torbole la RRD One Hour Wingfoil, manifestazione che porta sul Garda Trentino i migliori interpreti di questa giovane e spettacolare disciplina
Fireball World Championship 2025 – Vittoria assoluta degli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler (olimpici a Parigi 2024 sul 470 mixed). Primi italiani Paolo Brescia - Filippo Vulcanile (YC Italiano, Genova), decimi assoluti