giovedí, 18 settembre 2025

VELA OCEANICA

La Mini Transat al bivio Canarie

la mini transat al bivio canarie
Roberto Imbastaro

Vela, Mini Transat - Sono ripartiti: gli 83 ministi ancora in gara degli 85 partiti da La Rochelle , hanno lasciato  Madera per la seconda tappa. 3100 miglia (5740 km) fino a Bahia. E' partita per loro la vera Transat, quella che avevano sempre sognato di fare.

Gli italiani ci sono, con un brillante Caracci tra i proto e Apolloni, Del Zozzo e Pedote che hanno dimostrato di poter dire la loro dei serie. Prima notte in mare e il problema di come passare le Canarie: tra coloro che si sono distinti nella prima tappa in quattro, tra cui Caracci con Speedy maltese, con gli spagnoli Joel Miro, Gerard Marin e Toni Weijil, hanno scelto una rotta ad est. Altri quattro stanno facendo un gran bordo ad ovest: Thomas Ruyant « Faber France » François Cuinet, Xavier Haize e Antoine Rioux. Al momento tra i proto la scelta di Caracci non sembra pagare e lo costringe in 28^ posizione. Nella serie al rilevamento di stamattina alle 5 :00, era in testa Francisco Lobato, con 4,4 miglia di vantaggio su Henri Meyniel. L'ottimo Riccardo Apolloni con MaVie pour Mapei era sesto con 10 miglia di distacco dal primo. Tra gli altri italiani da segnalare il 16° posto di Luca Del Zozzo (16 miglia dal primo) e il 18° Giancarlo Pedote (17,8 miglia).


05/10/2009 08:35:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci