Lo yacht sudafricano Hi Fidelity è stato confermato vincitore overall della Rolex Middle Sea Race 2012. Arrivato alle 04:18.15 CEST di questa mattina, il Welbourne 46 di Eddie De Villiers ha registrato un tempo in compensato che il resto della flotta non è riuscito a battere. Hi Fidelity è arrivato a Marsamxett Harbour sospinto scenograficamente da un violento temporale, con forti raffiche di vento e sotto una pioggia torrenziale – condizioni molto diverse da quelle che si erano viste fino a quel momento nella regata lunga 606 miglia nautiche.
Il Sudafrica è la nona nazione che si aggiudica la vittoria del Rolex Middle Sea Race Trophy, insieme a Austria, Francia, Germania, Grecia, Italia, Malta, Regno Unito e Stati Uniti.
Il successo è il meritato premio per l'equipaggio di Hi Fidelity che ha dimostrato grande costanza in tutta la regata, per lo più caratterizzata da venti leggeri, sotto la guida dei co-skipper e noti velisti professionisti Michael Joubert e Mark Sadler. “E’ stata una regata impegnativa con molto vento e previsioni variabili,” ha spiegato Sadler, che era alla sua prima Rolex Middle Sea Race. “E’ stata molto impegnativa per la navigazione e la tattica. Abbiamo avuto varie opportunità (da sfruttare), quando le barche più grandi sono rimaste parcheggiate senza vento e abbiamo potuto scegliere da che parte andare.”
Il fatto di rimanere in contatto con le barche teoricamente più veloci e in testa a quelle con rating più lento, abbinato al vento sostenuto che Hi Fidelity ha trovato nella tratta occidentale del percorso, si è rivelato fondamentale. “E’ stata una sfida al di là di ogni sfida,” ha sottolineato Joubert. “Non abbiamo dormito molto, e ogni tratta del percorso ha portato qualcosa di nuovo. Abbiamo cercato di trovare un compromesso tra quello che ci indicavano le previsioni del tempo e dove andava il resto della flotta.” Eccellere dopo quasi sei giorni di regata è la prova del vero spirito corinzio dell’equipaggio.
“L'equipaggio è stato assolutamente fantastico e si merita tutta la mia lode. E’ stata una regata difficilissima, ci sono state tutte le condizioni possibili. Nel passaggio di Comino ci sono stati moltissimi tuoni e fulmini, il temporale era proprio intorno a noi, e il vento ha toccato punte di 37 nodi. Tagliare il traguardo e scoprire di aver fatto un grande risultato è davvero fantastico!”, ha commentato entusiasta De Villiers.
A metà pomeriggio del sesto giorno della 33ima Rolex Middle Sea Race, 18 yacht avevano completato la regata, 11 si erano ritirati e 54 erano ancora in regata.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti