Lo yacht sudafricano Hi Fidelity è stato confermato vincitore overall della Rolex Middle Sea Race 2012. Arrivato alle 04:18.15 CEST di questa mattina, il Welbourne 46 di Eddie De Villiers ha registrato un tempo in compensato che il resto della flotta non è riuscito a battere. Hi Fidelity è arrivato a Marsamxett Harbour sospinto scenograficamente da un violento temporale, con forti raffiche di vento e sotto una pioggia torrenziale – condizioni molto diverse da quelle che si erano viste fino a quel momento nella regata lunga 606 miglia nautiche.
Il Sudafrica è la nona nazione che si aggiudica la vittoria del Rolex Middle Sea Race Trophy, insieme a Austria, Francia, Germania, Grecia, Italia, Malta, Regno Unito e Stati Uniti.
Il successo è il meritato premio per l'equipaggio di Hi Fidelity che ha dimostrato grande costanza in tutta la regata, per lo più caratterizzata da venti leggeri, sotto la guida dei co-skipper e noti velisti professionisti Michael Joubert e Mark Sadler. “E’ stata una regata impegnativa con molto vento e previsioni variabili,” ha spiegato Sadler, che era alla sua prima Rolex Middle Sea Race. “E’ stata molto impegnativa per la navigazione e la tattica. Abbiamo avuto varie opportunità (da sfruttare), quando le barche più grandi sono rimaste parcheggiate senza vento e abbiamo potuto scegliere da che parte andare.”
Il fatto di rimanere in contatto con le barche teoricamente più veloci e in testa a quelle con rating più lento, abbinato al vento sostenuto che Hi Fidelity ha trovato nella tratta occidentale del percorso, si è rivelato fondamentale. “E’ stata una sfida al di là di ogni sfida,” ha sottolineato Joubert. “Non abbiamo dormito molto, e ogni tratta del percorso ha portato qualcosa di nuovo. Abbiamo cercato di trovare un compromesso tra quello che ci indicavano le previsioni del tempo e dove andava il resto della flotta.” Eccellere dopo quasi sei giorni di regata è la prova del vero spirito corinzio dell’equipaggio.
“L'equipaggio è stato assolutamente fantastico e si merita tutta la mia lode. E’ stata una regata difficilissima, ci sono state tutte le condizioni possibili. Nel passaggio di Comino ci sono stati moltissimi tuoni e fulmini, il temporale era proprio intorno a noi, e il vento ha toccato punte di 37 nodi. Tagliare il traguardo e scoprire di aver fatto un grande risultato è davvero fantastico!”, ha commentato entusiasta De Villiers.
A metà pomeriggio del sesto giorno della 33ima Rolex Middle Sea Race, 18 yacht avevano completato la regata, 11 si erano ritirati e 54 erano ancora in regata.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo