Nello splendido Arcipelago de La Maddalena, con percorsi studiati per le diverse condizioni meteo e per le diverse caratteristiche delle imbarcazioni, la regata dell’Altura si svolgerà con la partenza dal Golfo di Porto Rotondo fino alle Bocche di Bonifacio, passando all'interno dell'isola di Caprera, Santo Stefano, La Maddalena, Spargi, Budelli, fino al pilone di Lavezzi, per poi ritornare indietro esterni a tutto l'Arcipelago fino a sud di Tavolara, girando l'isola di Molarotto, per il percorso più lungo di 100 miglia. I monotipi Este 24 si daranno invece battaglia con virate e strambate da Porto Rotondo fino alla secca Tre Monti, attraversando il passo delle Bisce e rientrando al punto di partenza per il percorso più lungo di 28 miglia, come ben dettagliato dai rispettivi bandi. Per i monotipi la Coastal Race Sardinia rappresenta anche la 5ª tappa del Circuito Nazionale, dove l'equipaggio giovanile del Circolo Canottieri Aniene tiene la testa della classifica.
Tra gli equipaggi di punta dei monotipi Este24 il campione nazionale in carica, Luca Tubaro su Aniene Young, ed il campione nazionale 2016, Gianluca Raggi, su Wasabino. Nella flotta d’Altura è presente tra gli altri il Sun Fast 36 Loli Fast Aniene, di proprietà di Davide Paioletti, che per l'occasione verrà armato dal circolo romano, capitanato da Alessandro Maria Rinaldi e da altri 5 soci del Circolo Canottieri Aniene, un equipaggio che ha già vinto il Campionato Italiano d’Altura 2011 e il Campionato Nazionale Este24 2016. Da Roma anche Chestress, il J109 degli armatori Giorgio Anserini e Leonardo Petti, che quest’anno alla Giraglia hanno vinto la combinata overall.
Per il fine settimana le condizioni meteo sono molto ballerine a causa di un fronte instabile che alterna momenti di bonacce a forti colpi di vento. Le barche d’altura, proprio per le avverse condizioni meteo marine del momento, stanno incontrando difficoltà a effettuare i trasferimenti sia dalla Sardegna che dalle coste del Tirreno.
La flotta degli Este24, già da alcuni giorni a Porto Rotondo, disputerà, oltre alla costiera di sabato 23, anche regate a bastone venerdì 22 e domenica 24 settembre 2017.
Nell'ambito della regata saranno ospitati tutti quegli equipaggi che avranno a bordo un membro diversamente abile, i quali regateranno su un percorso alternativo per aggiudicarsi il Premio “Handy…amo a vela”.
Oltre ai premi messi in palio dall’organizzazione e la tradizionale polo della regata, anche in questa occasione verrà istituito il premio "Occhio alla pinna", ideato dalla Divisione Vela di Marevivo ed inserito in molte regate d'Altura, per l'avvistamento di cetacei, tartarughe, durante il percorso di regata.
Programma
- ore 09:30 skipper briefing Altura
- ore 10:00 partenza Coastal Race monotipi (28/20mgl)
- ore 12:00 partenza Altura (100/70mgl)
- ore 19:30 arrivi Coastal Race
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca
Il Trofeo Princesa Sofía Mallorca by FERGUS Hotels è stato scelto come caso di eccellenza nell’organizzazione di regate internazionali durante l’edizione 2025 dello Yacht Racing Forum, il principale appuntamento mondiale dedicato alla vela competitiva