Genova è pronta ad ospitare la 54ma edizione del Salone Nautico Internazionale, evento organizzato da I Saloni Nautici SPA con la collaborazione di UCINA, in programma da domani, mercoledì 1 ottobre, a lunedì 6 (orario 10-18:30), presso la Fiera genovese.
Quest’anno la Federazione Italiana Vela sarà presente al Salone con due spazi che saranno teatro di numerose iniziative legate alle varie attività di promozione in cui è coinvolta: uno stand principale, allestito presso il Piazzale Marina 1 coperto (Stand P4), e la tensostruttura “Experience”, situata dopo il Padiglione B e gestita direttamente dal Comitato I Zona FIV Liguria.
Lo stand FIV sarà il fulcro di tutta l’attività istituzionale della Federvela, nonché di una fitta serie di appuntamenti legati alla vela agonistica: dall’incontro di venerdì 3 ottobre con Michele Marchesini, il Direttore Tecnico della FIV, e con atleti reduci dai Mondiali di Santander come Francesco Marrai (Laser Standard), per parlare di classi olimpiche e dell’attività della Squadra nazionale in vista dei Giochi di Rio de Janeiro 2016, alla presentazione, sempre venerdì, dell’atteso Manuale della Vela Agonistica edito da Giunti Editore, preziosa eredità del grande Valentin Mankin, fino alla premiazione dei vincitori del Campionato Italiano Offshore 2014 e dell’Armatore dell’Anno UVAI-Trofeo Sergio Masserotti, in programma sabato.
Lo spazio Experience, invece, sarà come tutti gli anni “preso d’assalto” dalle numerose scolaresche di Genova e Provincia che, grazie alla collaborazione con la Direzione Regionale del MIUR, potranno provare l’emozione di salire su una barca a vela (in acqua i modelli 555FIV e Yngling) accompagnati da qualificati istruttori federali e dai relativi gommoni per l'assistenza, prova necessariamente vincolata dalle condizioni meteo e dal grado di capacità dei piccoli visitatori. Ad oggi, sono più di 800 gli studenti che hanno aderito all’iniziativa, che sarà aperta ovviamente anche a tutti coloro che ne faranno richiesta presso lo stand della FIV o lo stesso spazio Experience.
Questo il dettaglio dei principali appuntamenti organizzati presso lo stand della FIV:
giovedì 2 ottobre, ore 11:30
Progetto Minitransat 2015 di Alberto Bona: partecipano i progettisti, l'Ammiraglio Dino Nascetti, Enrico Isenburg e lo skipper Alberto Bona.
venerdì 3 ottobre, ore 10:30
TuttoXRio: incontro con il Direttore Tecnico della FIV Michele Marchesini e con l‘atleta Francesco Marrai (Laser Standard) della Squadra Nazionale di vela.
venerdì 3 ottobre, ore 11
Presentazione del Manuale della Vela Agonistica (Giunti editore), alla presenza dei vertici della Federazione Italiana Vela, dell'Amministratore delegato di Giunti Editore Martino Montanarini e dell'Editor di Giunti Davide Mazzanti.
sabato 4 ottobre, dalle ore 11:45
Premiazione dell’Armatore dell'anno UVAI-Trofeo Sergio Masserotti 2014 e del Campionato Italiano Offshore 2014, dopo la presentazione della regata 151 Miglia 2015.
Per quanto riguarda gli ingressi al Salone, tutti i ragazzi nati dopo l’1 gennaio del 2000 entreranno gratuitamente se accompagnati da un adulto, mentre i tesserati della Federazione Italiana Vela che presenteranno la tessera alle casse (all’ingresso ce ne sarà una contraddistinta dal logo FIV) otterranno un “due per uno” e con un solo biglietto, quindi, potranno entrare due persone.
scarica l'App di ItaliaVela per iPad e iPhone
link:https://itunes.apple.com/it/app/italiavela/id827035423?mt=8
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio