VELA - Terminata la seconda tappa del Circuito Nazionale RADIO IES – 1a CLASSE Este24.
A Santa Marinella il 2/3 aprile si sono disputate 6 meravigliose prove con un vento di 10/16 nodi che hanno assegnato l'ambita Coppa Vasari a " Prima Classe " timonata da uno strepitoso Giancarlo Simeoli con il suo equipaggio dell' Aeronautica Militare composto da: Santibelli, Bannetta, Balbi, Aglietti.
I 24 avversari hanno gareggiato con uno spirito molto competitivo ed onesto (aggettivo che contraddistingue ormai da anni questa divertente classe) sopra tutti si sono imposti al secondo posto La Poderosa di Roberto Ugolini e al terzo posto un sempre più bravo RideCosi di Alessandro Rinaldi C.C.Aniene "che per la cronaca e' già armatore di uno splendido Sauterwind 100 , ma trova molto piu sportivo competere con i veloci 24piedi " .
La regata festeggiava i 150 anni dell' Ottico Vasari e dell'Unione d'Italia che per l'occasione ha invogliato il circolo organizzatore Marconi ad inondare di patriottici tricolori tutto il Porto Odescalchi, attirando un numeroso pubblico alla manifestazione. Da sottolineare che il monotipo Este 24 è costruito dai Cantieri Navali D'Este, totalmente in Italia, e si appresta a varare nel mese di maggio il 127esimo esemplare.
Il maestrale che ha soffiato sul tricolore per i due giorni di regata ha regalato divertenti ed impegnative scelte tattiche agli equipaggi in ravvicinati e aggressivi ingaggi , dando così interessanti cronache alla romana RADIO IES che ha coperto radiofonicamente l'evento, mentre i video sono di Onboard magazine e le bellissime foto di Caterina Bevacqua.
Un ringraziamento particolare per la costanza e la dedizione al Circolo Nautico Guglielmo Marconi che da 10 anni ospita le manifestazioni della classe Este24;e in modo specifico Francesco Sette, Vincenzo Pulcini, Carlo Pulcini, P. Iani e allo stazzatore della classe Cesare Cislaghi.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero