venerdí, 5 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

fiv    vela paralimpica    vele d'epoca    52 super series    regate    convegni    open skiff    the ocean race europe    veleggiata    wing foil    fireball    lega navale italiana    orc   

ORC

La Coppa Italia Minialtura ritorna a Chioggia

la coppa italia minialtura ritorna chioggia
redazione

È destinato a non arrestarsi il rapporto positivo tra il Circolo Velico Il Portodimare di Padova e la classe Minialtura. Dopo l'importante successo organizzativo raggiunto poco più di un mese fa con il Campionato Europeo ORC Sportboat - quando 46 imbarcazioni provenienti da tutta Europa raggiunsero il campo di regata di Chioggia per prendere parte alla rassegna continentale - stamane è arrivata, presso la sede del sodalizio patavino la conferma dalla parte della Federazione Italiana Vela e dell'UVAI - il sodalizio che riunisce tutti gli armatori italiani - dell'assegnazione della Coppa Italia Minialtura 2016.

Una notizia arrivata un po a sorpresa, come dichiara lo stesso presidente del Circolo Velico Il Portodimare Gianfranco Frizzarin:"Al termine dello scorso Campionato Europeo  ORC Sportboat di maggio,  che abbiamo organizzato a Chioggia, abbiamo fatto intendere ai vertici federali che ci avrebbe fatto piacere continuare ad organizzare importanti eventi della classe Minialtura a Chioggia, e proprio in questa direzione ci siamo messi subito al lavoro. Poche settimane dopo ci è stato chiesto se fossimo stati disponibili ad ospitare - già quest'anno - la Coppa Italia. Naturalmente non potevamo esimerci da questa richiesta ed abbiamo accettato con piacere, cogliendo così l'occasione di far disputare la regata all'interno del Trofeo Leon e Trofeo Memorial Roberto Ferro, già riservati alle classi Meteor e Minialtura".

Sarà ancora una volta Chioggia, così come avvenuto nel 2013 - primo appuntamento di una lunga serie di eventi di livello nazionale ed internazionale riservato a questa classe che raggruppa tutta le imbarcazioni - ad ospitare l'importante appuntamento della classe che raggruppa tutte le imbarcazioni tra i 6 ed i 10 metri di lunghezza, con un dislocamento inferiore ai 2000kg e che sarà organizzato da Il Portodimare, con la collaborazione di Vela Veneta e Darsena le Saline, la quale sarà anche il polo logistico della kermesse.

Prosegue quindi il ciclo di appuntamenti di assoluta rilevanza iniziato proprio con l'organizzazione della Coppa Italia Minialtura ben 4 anni fa - quando ad aggiudicarsi l'ambito trofeo furono Stocco e Boffo con il melges 24 Capitan Nemo - e proseguito con la disputa di due edizioni consecutive dei Campionati Italiani di classe ed un Campionato Europeo.  

Per iscriversi alla manifestazione, che si svolgerà sabato 10 e domenica 11 settembre, sarà necessario compilare in ogni suo punto il modulo di iscrizione allegato al bando di regata, ed inviarlo per mezzo mail alla segreteria organizzativa all'indirizzo ilportodimare@libero.it.

Tutte le imbarcazioni iscritte provenienti da altri approdi godranno - compatibilmente con la disponibilità complessiva di ormeggi - dell'ospitalità a partire da domenica 04 settembre e fino al 18 settembre presso la Darsena Le Saline di Chioggia, il moderno ed elegante marina situato a due passi dal centro storico.

La Coppa Italia Minialtura sarà assegnata allo yacht che avrà conseguito il miglior piazzamento al termine delle prove effettuate. Durante la cerimonia di premiazione verranno inoltre premiati il primo, secondo e terzo, in funzione del numero dei partecipanti e in base alle eventuali classi costituite. Saranno inoltre assegnati il Trofeo Leon alla prima imbarcazione della classe Meteor ed il Trofeo Memorial Roberto Ferro alla prima imbarcazione classe Minialtura.


07/07/2016 19:26:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Formia: concluso il Campionato Italiano Giovanile Classi in Doppio

Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento

The Ocean Race Europe: partita la 4a tappa verso Genova

Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco

Italiano ORC: vincono Hauraki, Colombre e Lady Day

Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore

Conclusa la stagione 2025 dei corsi sportivi della Lega Navale Italiana

Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale

Terzo giorno di regate per il Campionato Italiano Giovanile delle Classi In Doppio di Formia

Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!

Torbole: partita la RRD One Hour Wingfoil

È iniziata oggi al Circolo Surf Torbole la RRD One Hour Wingfoil, manifestazione che porta sul Garda Trentino i migliori interpreti di questa giovane e spettacolare disciplina

A Viareggio la 39° Regatalonga per non dimenticare

Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”

Vittoria di Alessandro Josè Tomasi alla RRD One Hour WingFoil di Torbole

La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”

Mondiale Fireball: vincono gli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler

Fireball World Championship 2025 – Vittoria assoluta degli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler (olimpici a Parigi 2024 sul 470 mixed). Primi italiani Paolo Brescia - Filippo Vulcanile (YC Italiano, Genova), decimi assoluti

The Ocean Race Europe: una 3a tappa "bollente"

La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci