domenica, 9 novembre 2025

LA CINQUECENTO

La Cinquecento Trofeo Pellegrini è a metà percorso

la cinquecento trofeo pellegrini 232 met 224 percorso
redazione


Alle 16.15 di martedì 29 maggio, Margherita di Piero Burello è la prima imbarcazione a lasciarsi San Domino alle spalle e ad iniziare la risalita, tentando di mantenere la leadership appena acquisita in questa 44^ edizione del La Cinquecento Trofeo Pellegrini, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con il Comune di Caorle.
L’imbarcazione di Piero Burello coadiuvato dai figli Marco ed Enrico ed una esperta crew, fin dalle prime battute nel gruppo di testa, ha preso il comando della flotta nella nottata.
Nella classe X2 il Class 40 Croatia Full of Life Ola, dei campioni Ivica Kostelic e Ivan Kljaković Gašpić “Bambi” è la prima imbarcazione della classe X2 a passare alle ore 17.00.
Segue, a meno di mezz’ora di distacco, Luna per Te dello Sporting Club Duevele con Andrea Boscolo alla strategia, intenzionato a scalare posizioni.
Dopo una giornata passata aspettando il vento più propizio per effettuare l’attraversamento dell’Adriatico, la flotta si è sgranata e a bordo si lavora con costanti cambi vele per guadagnare preziose miglia.
In questa edizione de La Cinquecento Trofeo Pellegrini, i partecipanti di entrambe le categorie, X2 e XTutti, hanno scelto quasi compatti una rotta più diretta verso il centro Adriatico per l’atterraggio alle Tremiti, anche se con esiti diversi.
Nel gruppetto degli inseguitori nessuno sembra disposto a perdere la partita, con alcuni scafi che stanno lottando per guadagnare metri per la vittoria dellaregata in tempo compensato.
Tra questi, Wanderlust di Furio Gelletti/Franco Ferluga che al rilevamento tracker delle 18.30 si trova a circa 15 miglia dalle isole pugliesi, distanziati dipoco da Boxx degli sloveni Aljaz e Andraz Jadek e Kika Green Challenge di Cristiano Verardo e Massimo Juris. Più arretrati un altro gruppo, guidato da Macropus di Ziga Merhar, con Demon-X di Nicola Borgatello/Silvio Sambo, Sayg I di Andreas Hofmaier/Astrid Zauner, Emy Too di Tommaso Comelli e Il Moro di Venezia XXVII di Alessandro Narduzzi, in avvicinamento a circa 30 miglia didistanza.
I primi passaggi a Sansego, ultimo waypoint prima della volata verso il traguardo, dovrebbero avvenire nella giornata di domani mercoledì 30 maggio.
La Cinquecento Trofeo Pellegrini 2018 organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita con il sostegno della Città di Caorle, in collaborazione con Marina 4, Darsena dell’Orologio e la partnership di Birra Paulaner, Dial Bevande, Cantina Colli del Soligo e OM Ravenna, è valida per la classifica del Campionato Italiano Offshore con coefficiente 3.0.
Main Sponsor dell’evento è Pellegrini Impresa di Costruzioni, azienda specializzata nel settore dell’edilizia industriale e civile, che da solide tradizioni ha sviluppato nuove tecnologie costruttive e ha deciso disostenere la regata d’altura di Caorle, condividendone lo spirito innovatore.
La regata può essere seguita in diretta grazie ai rilevatori satellitari installati a bordo di ciascuna imbarcazione nel sito cnsm.org.
Foto, video e curiosità nella pagina Facebook Circolo Nautico Santa Margherita.

FOTO: A.Carloni/CNSM 


29/05/2018 20:19:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci