mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

techno293    optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

LA CINQUECENTO

La Cinquecento Trofeo Pellegrini 2018 tradizione e novità

la cinquecento trofeo pellegrini 2018 tradizione novit 224
redazione


Mancano dieci giorni al via de La Cinquecento Trofeo Pellegrini, la classicissima regata offshore del Circolo Nautico Santa Margherita sulla rotta Caorle-Sansego-Isole Tremiti-Sansego e ritorno. 
L’edizione numero 44 della prima regata in doppio del Mediterraneo, aperta anche ad equipaggi completi, partirà da Caorle domenica 27 maggio alle ore 12.00, preceduta da due giorni di festa, grande novità 2018.
A partire da venerdì 25 maggio il Porto Peschereccio di Caorle ospiterà per la prima volta alcune delle imbarcazioni partecipanti alla regata, mentre quelle che per pescaggio non entreranno in porto, saranno invece ormeggiate presso le darsene cittadine Marina 4 e Darsena Dell’Orologio, vicine al centro della festa.
L’evento nell’evento, dall’evocativo nome “Gusta La 500”, ha come obiettivo quello di avvicinare il pubblico alla vela e la vela alla città, permettendo a turisti e curiosi di partecipare al clima di festa che circonda una regata offshore, caratterizzata da agonismo e marineria, incontrando davicino alcuni dei protagonisti.
Venerdì 25 maggio alle ore 19.30 apertura ufficiale del Villaggio “Gusta La 500” alla presenza degli skipper e delle autorità, a seguire presso gli stand enogastronomici, curati da alcuni ristoratori cittadini, sarà possibile degustare alcuni prodotti tipici di Caorle. Dalle ore 21.00 la serata sarà allietata dalla musica della Maria Dal Rovere Live Band.  
Il programma per il popolo della vela d’altura proseguirà sabato 26 maggio alle ore 18.00 in piazza Matteotti con il briefing tecnico e meteo, sempre in piazza l’Amministrazione Comunale ed il Circolo Nautico Porto Santa Margherita premieranno i cittadini di Caorle che negli anni, a partire dalla prima edizione del 1975, hanno partecipato alla storica regata d’altura. La scena si sposterà quindinuovamente presso il Porto Peschereccio, dove alle ore 19.30 ci sarà lo show cooking con il giornalista enogastronomico Fabrizio Nonis, che insieme allo chef Chris Oberhammer del ristorante 1 stella Michelin "Tilia" a Bolzano, presenterà alcune ricette creative con il pesce di Caorle.
A seguire, apertura degli stand e dalle 21.00 musica live con il concerto della rock band Onde Anomale.
A dieci giorni dal via una trentina le imbarcazioni iscritte con prevalenza degli equipaggi X2, tra gli habitué Wanderlust di Furio Gelletti/Franco Ferluga, Angelo di Federico d’Amico/Edoardo Giannessi, Andrebora di Roberto Mattiuzzo/Francesco de Cassan, Nereide di Igli Salviato/Paolo Rando, Tasmania di Antonio Di Chiara/Walter Svetina e l’imbarcazione di casa, Black Angel di Paolo Striuli, ex pescatore, che insieme al co-skipper Paolo Cavezzan sarà sicuramente a suo agio in Porto Peschereccio.
Al via anche tre Class 40, Boxx, dei fratelli sloveni Aljaz e Andraz Jadek, Kika Green Challenge dei fratelli Alessio e Cristiano Verardo, Full of life di Ivica Kostelic e anche un Mini 650, Antigua di Franco Deganutti/Alessandra Boatto, lo scafo più piccolo della flotta, animato da una passione fuori dal comune.
Nella categoria XTutti al via i vincitori assoluti dell’edizione 2017 Margherita di Piero Burello, pronti a lanciare la sfida tra gli altri a Super Atax di Marco Bertozzi, IlMoro di Venezia XXVII di Alessandro Narduzzi, Emy Too di Tommaso Comelli, Macropus di Bostjan Jancar.
Ad attendere i vincitori in tempo reale della 500x2 due prestigiosi Trofei Challenge: il Trofeo Leonardo Bronca, assegnato al miglior risultato della coppia più giovane e il Trofeo delle Vittorie, per il vincitore della 500x2 in tempo reale, categoria monoscafi, affiancati quest’anno da due nuovi trofei realizzati dall’artista Giuseppe Celeprin in alluminio nautico destinati ai Line Honour.
La Cinquecento Trofeo Pellegrini 2018 è organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita con il sostegno della Città di Caorle, in collaborazione con Marina 4, Darsena dell’Orologio e la partnership di Birra Paulaner, Dial Bevande, Cantina Colli del Soligo, è valida per la classifica del Campionato Italiano Offshore con coefficiente 3.0.
Main Sponsor dell’evento è Pellegrini Impresa di Costruzioni, azienda specializzata nel settore dell’edilizia industriale e civile, che da solide tradizioni ha sviluppato le nuove tecnologie costruttive e ha deciso di sostenere la regata d’altura di Caorle condividendone lo spirito innovatore.
 
FOTO: A.Carloni/CNSM


17/05/2018 20:19:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci