domenica, 9 novembre 2025

LA CINQUECENTO

La Cinquecento Trofeo Pellegrini 2018 tradizione e novità

la cinquecento trofeo pellegrini 2018 tradizione novit 224
redazione


Mancano dieci giorni al via de La Cinquecento Trofeo Pellegrini, la classicissima regata offshore del Circolo Nautico Santa Margherita sulla rotta Caorle-Sansego-Isole Tremiti-Sansego e ritorno. 
L’edizione numero 44 della prima regata in doppio del Mediterraneo, aperta anche ad equipaggi completi, partirà da Caorle domenica 27 maggio alle ore 12.00, preceduta da due giorni di festa, grande novità 2018.
A partire da venerdì 25 maggio il Porto Peschereccio di Caorle ospiterà per la prima volta alcune delle imbarcazioni partecipanti alla regata, mentre quelle che per pescaggio non entreranno in porto, saranno invece ormeggiate presso le darsene cittadine Marina 4 e Darsena Dell’Orologio, vicine al centro della festa.
L’evento nell’evento, dall’evocativo nome “Gusta La 500”, ha come obiettivo quello di avvicinare il pubblico alla vela e la vela alla città, permettendo a turisti e curiosi di partecipare al clima di festa che circonda una regata offshore, caratterizzata da agonismo e marineria, incontrando davicino alcuni dei protagonisti.
Venerdì 25 maggio alle ore 19.30 apertura ufficiale del Villaggio “Gusta La 500” alla presenza degli skipper e delle autorità, a seguire presso gli stand enogastronomici, curati da alcuni ristoratori cittadini, sarà possibile degustare alcuni prodotti tipici di Caorle. Dalle ore 21.00 la serata sarà allietata dalla musica della Maria Dal Rovere Live Band.  
Il programma per il popolo della vela d’altura proseguirà sabato 26 maggio alle ore 18.00 in piazza Matteotti con il briefing tecnico e meteo, sempre in piazza l’Amministrazione Comunale ed il Circolo Nautico Porto Santa Margherita premieranno i cittadini di Caorle che negli anni, a partire dalla prima edizione del 1975, hanno partecipato alla storica regata d’altura. La scena si sposterà quindinuovamente presso il Porto Peschereccio, dove alle ore 19.30 ci sarà lo show cooking con il giornalista enogastronomico Fabrizio Nonis, che insieme allo chef Chris Oberhammer del ristorante 1 stella Michelin "Tilia" a Bolzano, presenterà alcune ricette creative con il pesce di Caorle.
A seguire, apertura degli stand e dalle 21.00 musica live con il concerto della rock band Onde Anomale.
A dieci giorni dal via una trentina le imbarcazioni iscritte con prevalenza degli equipaggi X2, tra gli habitué Wanderlust di Furio Gelletti/Franco Ferluga, Angelo di Federico d’Amico/Edoardo Giannessi, Andrebora di Roberto Mattiuzzo/Francesco de Cassan, Nereide di Igli Salviato/Paolo Rando, Tasmania di Antonio Di Chiara/Walter Svetina e l’imbarcazione di casa, Black Angel di Paolo Striuli, ex pescatore, che insieme al co-skipper Paolo Cavezzan sarà sicuramente a suo agio in Porto Peschereccio.
Al via anche tre Class 40, Boxx, dei fratelli sloveni Aljaz e Andraz Jadek, Kika Green Challenge dei fratelli Alessio e Cristiano Verardo, Full of life di Ivica Kostelic e anche un Mini 650, Antigua di Franco Deganutti/Alessandra Boatto, lo scafo più piccolo della flotta, animato da una passione fuori dal comune.
Nella categoria XTutti al via i vincitori assoluti dell’edizione 2017 Margherita di Piero Burello, pronti a lanciare la sfida tra gli altri a Super Atax di Marco Bertozzi, IlMoro di Venezia XXVII di Alessandro Narduzzi, Emy Too di Tommaso Comelli, Macropus di Bostjan Jancar.
Ad attendere i vincitori in tempo reale della 500x2 due prestigiosi Trofei Challenge: il Trofeo Leonardo Bronca, assegnato al miglior risultato della coppia più giovane e il Trofeo delle Vittorie, per il vincitore della 500x2 in tempo reale, categoria monoscafi, affiancati quest’anno da due nuovi trofei realizzati dall’artista Giuseppe Celeprin in alluminio nautico destinati ai Line Honour.
La Cinquecento Trofeo Pellegrini 2018 è organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita con il sostegno della Città di Caorle, in collaborazione con Marina 4, Darsena dell’Orologio e la partnership di Birra Paulaner, Dial Bevande, Cantina Colli del Soligo, è valida per la classifica del Campionato Italiano Offshore con coefficiente 3.0.
Main Sponsor dell’evento è Pellegrini Impresa di Costruzioni, azienda specializzata nel settore dell’edilizia industriale e civile, che da solide tradizioni ha sviluppato le nuove tecnologie costruttive e ha deciso di sostenere la regata d’altura di Caorle condividendone lo spirito innovatore.
 
FOTO: A.Carloni/CNSM


17/05/2018 20:19:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci