Continua la corsa delle imbarcazioni più grandi partecipanti alla XXV edizione de La Cinquecento Thiènot Cup organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita in collaborazione con la darsena Marina 4 e con il patrocinio del Comune di Caorle e della Regione Vento.
Nella serata di ieri, alle 20.43.00,l'imbarcazione Corimè ha passato l'isolotto di Sansego in Croazia chiudendo così la coda del gruppo.
La prima imbarcazione a passare alle 09.14.25 di questa mattina le isole Tremiti è stata ancora una volta Alu che ha staccando nettamente il resto dei regatanti.
In rimonta sul resto della flotta i successivi passaggi all' isola di San Domino-Tremiti sono stati Marinariello di Bruss/Gruden alle 13.42.33, il Boxx-Ocean-Racing.com di Jadek/Aeschliman alle 13.49.20 e Hagar II di Stimpfl/Taddei, le prime tre imbarcazioni in X2 a tagliare il traguardo delle Isole Tremiti vincendo così il Trofeo Bluest consistente in abbigliamento tecnico per tutti gli skipper. Alle 17.08.47 si segnala il passaggio di Sei una Diva dei ravennati Righini/Gerbella in forte ripresa dopo le posizioni perse nella discesa da Sansego.
L'arrivo alle Tremiti delle imbarcazioni più piccole è previsto solo in serata per la presenza nel Mediterraneo di una alta Nord Africana in attenuazione che ha portato oggi un tempo stabile e vento debole che ha iniziato a soffiare solo nel tardo pomeriggio.
Nella serata di ieri e nella tarda mattinata di oggi si sono registrati altri ritiri: i due minitransat Liska del duo Pecchioli/Altieri e Speedy G. dei coniugi Rauch e Wanderlust di Gelletti/Ferluga.
Nei siti http://www.lacinquecento.com/ e http://www.caorle.it/ è possibile seguire in tempo reale gli altri passaggi alle Tremiti e il tragitto di tutte le imbarcazioni.
Gli aggiornamenti meteo, i commenti dei regalanti, i successivi passaggi e le altre news sono visibili sul sito http://www.lacinquecento.com/.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio