mercoledí, 5 novembre 2025

DUECENTO

La 200 Lombardini Cup X2 e In Equipaggio

la 200 lombardini cup x2 in equipaggio
redazione

Vela, Caorle, 200 - Al via venerdì 13 maggio la 200, seconda tappa del circuito Lombardini Cup. La XVII edizione di questa affascinante regata organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita in collaborazione con Marina 4, Paulaner, San Benedetto, Techimpex, Caorle.it, Darsena dell’Orologio, Marina di Sant’Andrea e con il patrocinio di Comune di Caorle, Provincia di Venezia e Regione Veneto, salperà alle ore 11.00 dallo specchio acqueo della Chiesa della Madonna dell’Angelo di Caorle.

Una sessantina le iscrizioni già pervenute alla segreteria del CNSM, per questa “piccola lunga” sulla rotta Caorle-Grado-Sansego e ritorno, nata quasi per caso nel 1994 e diventata ormai un appuntamento con tutti gli ingredienti per restare nel cuore dei partecipanti: percorso in uno scenario affascinante, impegno di un solo week-end, competizione e divertimento da grande altura.

Nella classe In Equipaggio, la più numerosa, molti habituè tra i quali Atame! di Beppe Bisotto, Luna per Te dello Sporting Club Duevele, gli scafi di Non Solo Vela, Rosso di  Sera de La Ciurma, Oscar+ di Aldo Parisotto, Selene di Massimo De Campo, X-Sea di Mario Mantegazza e molte new entry, tra le quali il VO60 Cuba Libre dell’austriaco Johannes Schwarz, l’Azuree 40 Float On dello Y.C. Bergamo, l’X35 sloveno Daphne e l’X55 triestino Lucky P.

Nutrita anche la flotta di Trimarani, venuti a sfidare il pioniere della 200 in questa categoria, il tedesco Richard  Mueller di Silver Chiller.

Nella classe X2, tra i diciassette iscritti non potevano mancare Black Angel di Striuli/Tappetto, Blucolombre dei veneziani Juris/Rinaldo reduci da una bella vittoria alla Romax2, Andrebora di Mattiuzzo/Calabria, Tawhiri di Badiello/Favero, Aloha di Grasso/Verardo, oltre a Bivi/Pascotto sull’Arya415 White Goose, Sernagiotto/Scardellato con  Despeinada, i veneziani Finco/Ruzzier sul Dufour 44P Perla Nera e i determinati Bressan/Farina sul GP 42 Airis.

Molti degli equipaggi partecipanti hanno già confermato la loro iscrizione anche alla successiva regata 500 Thiénot Cup, che si diputerà dal 5 all’11 giugno, valida anche per il Campionato Italiano Offshore FIV.

Confermato anche quest’anno per entrambe le lunghe CNSM l’utilizzo dei rilevatori satellitari Yellowbrick, che consentiranno al popolo della rete di seguire le imbarcazioni e le loro performance in diretta nel sito www.lacinquecento.com.

Il servizio di previsioni meteo sarà affidato quest’anno al Team Meteo Sport dell’Università di Torino, che si avvarrà della consulenza scientifica dell’Ing. Pezzzoli e delle analisi del socio CNSM Andrea Boscolo, grande esperto di strategia e meteorologia,“Weather&Strategist Coach" per la Squadra Olimpica italiana di vela ai prossimi giochi di Londra 2012.

Gli appuntamenti della 200 Lombardini Cup 2011 prevedono un interessante  Safety e Rescue Briefing a cura del “Centro Studi per la Sicurezza in Mare i Ragazzi di Parsifal” e la revisione gratuita dei lifejackets autogonfiabili a cura di “Safety World” di Umberto Verna.

Il briefing tecnico e meteo si terrà giovedì 12 maggio presso la Darsena di Marina 4, alle ore 17.00, preceduto dal saluto di benvenuto e augurio di buon vento della Presidente CNSM Oriana Tono e di Luigi Aldini della Lombardini Marine e seguito dal Crew Party.

Informazioni e bandi di regata:  www.lacinquecento.com.

 


06/05/2011 00:06:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci