La trasferta tedesca di Audi Ultra si è trasformata in un successo assoluto: l'equipaggio dell'Audi Italia Sailing Team, che martedì aveva vinto la Kieler Woche con una giornata di anticipo, ha fatto suo anche il trofeo Kaiser Pokal, destinato alla barca prima classificata in una prova a compenso che riunisce i vincitori di tutte le classi.
La prova ha regole particolari e prevede che a partire per prima sia la barca più lenta seguita dalle altre; si regata su un percorso a triangolo lungo un miglio, posizionato davanti al pubblico e alle telecamere di diverse televisioni. La regata è stata particolarmente selettiva: il vento, molto raffilato, ha soffiato attorno ai 30 nodi e lo scafo dell'Audi Italia Sailing Team, partito tra gli ultimi, ha completato la fatica senza commettere sbavature o errori di sorta e ha messo in fila il J-80 Pike e il Laser SB20 Norah
Ennesimo tassello di una settimana perfetta: come detto, il team di Riccardo Simoneschi aveva dimostrato disarmante superiorità già nel corso delle quindici prove disputate nell'ambito dell'evento valido anche come seconda tappa delle Melges 24 European Sailing Series. Audi Ultra ha inflitto 26 punti di distacco al migliore degli inseguitori, GER-731 dell'esperto Markus Wieser. Tre lunghezze più indietro si è fermato il terzo, NED-645 di John Den Engelsman.
"Siamo contenti di aver vinto ancora una volta la Kieler Woche e di aver portato a casa anche la Kaiser Pokal: è un trofeo molto ambito da queste parti e averlo conquistato da un senso diverso alla nostra trasferta - ha commentato il timoniere di Audi Ultra, Riccardo Simoneschi - Risultati a parte, si è trattato di un campionato molto proficuo in vista del Campionato Europeo di Medemblik, perché abbiamo navigato con condizioni varie contro una flotta piuttosto competitiva".
In occasione della trasferta tedesca, il timoniere Riccardo Simoneschi ha contato sull'esperienza di Enrico Fonda (tattico), Vittorio Rosso (trimmer), Federico Buscaglia (drizzista) e Lucia Giorgetti (prodiere).
Salutata la Germania, l'Audi Italia Sailing Team guarda ora verso Torbole, dove prenderà parte alla quarta tappa delle Audi Sailing Series Melges 32 (12-14 luglio) e alla terza frazione delle Melges 24 European Sailing Series (26-28 luglio). Gli impegni con il Melges 24 proseguiranno con il Campionato Europeo di Medemblik (16-22 agosto) e l'appuntamento conclusivo delle European Sailing Series nella norvegese Hanko (6-8 settembre).
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata