domenica, 23 novembre 2025

MELGES24

Dopodomani il via alla Coppa Favini a Luino

dopodomani il via alla coppa favini luino
redazione

Dopodomani, venerdì 13 ottobre l’Associazione Velica Alto Verbano darà il via alla Coppa Lino Favini. manifestazione riservata alla classe Melges 24, giunta quest’annno alla sua quattordicesima edizione. Si tratterà dell’ultima prova stagionale (la sesta) del Circuito Europeo e di quello italiano (quarta tappa) come pure del Campionato Svizzero di classe. La regata è dedicata a Lino Favini grande velista verbanese nonchè padre di Flavio Favini uno dei più quotati campioni a livello internazionale.
La mattinata vedrà gli skipper delle imbarcazioni in gara riuniti nello skipper briefing alle ore 10.30 in cui il Comitato di Regata, presieduto dal giudice internazionale genovese Fabio Barrasso, illustrerà le istruzioni di regata. Alle ore 12.00 il colpo di cannone con il segnale di avviso della prima delle otto prove in programma fino a domenica 15 ottobre. 
Nei tre giorni di regata è previsto un numero massimo di 8 prove, il percorso sarà a bastone: bolina-poppa con l’utilizzo di un cancello di poppa e di una boa offset in bolina. La mattinata sarà anche dedicata al perfezionamento delle iscrizioni degli equipaggi provenienti, oltre che da Italia e Svizzera, anche da Austria, Danimarca, Germania, Gran Bretagna, Ungheria e USA.
Venerdì pomeriggio alla fine delle regate, alle ore 18.00 nella sede dell’A.V.A.V è previsto il Welcome Party alla presenza delle autorità.
Sulla linea di partenza ci saranno gli inglesi di “Gill Race Team” di Miles Quinton, attuale leader della classifica continentale dopo le prime cinque manche disputate; “Taki” di Marco Zammarchi e Niccolò Bertola primo della classifica nella categoria Corinthian (armatore/timoniere); il campione del mondo 2017 “Maidollis” di Carlo Fracassoli che imbarca il luinese Giovanni Ferrari; “Altea” del verbanese (portacolori del Circolo Velico Canottieri Intra) Andrea Racchelli.
Il Melges 24 (24 è la lunghezza in piedi 7,50m) è stata disegnata nel 1992 dai progettisti americani Reichel & Pugh e costruita sempre negli USA dal cantiere Melges Performance Sailboats. La classe italiana nasce ufficialmente nel 2004.
La manifestazione organizzata dal sodalizio velico luinese, attivo in campo agonistico nazionale e internazionale fin dall’anno della sua fondazione nel 1938, può contare sull’importante sostegno di Varese Sport Commission e Camera di Commercio di Varese, sul patrocinio del Comune di Luino e sul supporto di Gottifredi Maffioli, Trac Trac, Liberty Home e Nauticaluino.


11/10/2017 10:34:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci