La penultima giornata di regate a Key West per la race week mette in scena uno spettacolo degno dei migliori velisti al mondo. Nerone di Massimo Mezzaroma si esprime al meglio, regolarità e prestazioni convincenti, ma se di mezzo ci si mette un'alga assassina...... Vasco Vascotto carica i suoi, serve concentrazione e tranquillità, la prima regata è una passeggiata, la seconda una lenta agonia, tutta colpa di qualcosa che si incaglia nello scafo e verrà portato in giro per tutto il campo di regata, si parla di sfortuna, stavolta forse è proprio così.
Nella prima prova, Nerone parte bene, fa le scelte giuste e già al primo "top mark" mette il naso davanti di prepotenza, fa ben sperare questo inizio, bisogna far le cose "per bene". Vascotto sprona i suoi, servono dei punti pesanti per attaccare la vetta della classifica generale. Anche la poppa è ad appannaggio di Ita 1972, la grinta non manca, gli attributi fanno il resto. A vincere è proprio Nerone davanti a Barking Mad e Joe Fly.
La seconda manche prende il via con un Nerone forte della prima prova vinta. Ma qualcosa non va quando i ragazzi di Vascotto girano in quarta posizione, si rallenta, si perde terreno, qualcosa è incagliato sotto lo scafo. Joe Fly consolida il suo vantaggio, domani sarà l'ultima chance per attaccare il primato, alghe permettendo.
"Oggi abbiamo regatato bene, ma quell'affare sotto lo scafo ci ha rallentato nella seconda prova- sono le parole di un contrariato Vasco Vascotto, tattico di Nerone - tutto è andato per il meglio nella prima prova, abbiamo vinto e tutto faceva ben sperare per questa rimonta che era ormai concluso. Speriamo che domani possa girare dalla nostra parte."
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese