Oggi a Key West il vento ha soffiato da nord, 16 nodi del mattino scesi a 12 nel pomeriggio, con oscillazioni ancora meno prevedibili di ieri. Quasi tutte le barche hanno avuto momenti positivi e altri nei quali si sono trovate in difficoltà. Tra queste Azzurra che dopo una discreta prima prova, chiusa al terzo posto, ha terminato la seconda regata sesta dopo aver girato la prima boa di bolina al comando, ingaggiata con Ran, poi vincitore. Proprio la manovra forzata degli svedesi ha innescato una sequenza che ha portato Azzurra a dover rallentare e immediatamente strambare per evitare di farsi rollare dal sopraggiungente Quantum. Ma il lato destro del campo, contrariamente alle aspettative, si è rivelato pessimo e al gate di poppa Azzurra era sesta, posizione dalla quale non è riuscita a risalire. Nella terza regata del giorno partenza anticipata sia per Azzurra che per Ran. La barca dello YCCS è riuscita a gestire meglio il rientro e a risalire fino alla quarta posizione, insidiata da Ran, quinto per un soffio. Chi ha tratto beneficio dalla giornata è stato Quantum che dal terzo posto del mattino si è trovato a condurre la classifica con quattro punti di vantaggio su Ran.
Nella 52 Super Series 2014, a fianco del coach di Azzurra, Guillermo Baquerizas, porta la sua esperienza Rod Davies, un vero monumento della vela, che già in passato aveva dato il suo contributo quando gli impegni come coach di Emirates Team New Zealand gli ha permesso di essere al fianco di Azzurra.
In una giornata così difficile per il team, Rod Davies ha saputo offrire il suo punto di vista sempre ottimista: “Innanzitutto desidero esprimere la mia soddisfazione per essere di nuovo con Azzurra, un gruppo di velisti molto uniti, che danno sempre e comunque il massimo e mi ricordano molto Team New Zealand, di cui ho fatto parte fino ad ora. Entrambi i gruppi hanno davvero tante similitudini.
Già l’anno scorso ero con Azzurra qui a Key West, un luogo che amo particolarmente perché in queste acque ho iniziato ad andare in barca. Tutti pensano che io sia kiwi, in effetti ho il doppio passaporto e una delle mie due medaglie olimpiche l’ho vinta per la Nuova Zelanda, ma sono nato a Key West, mio padre era ufficiale della US Navy”.
Domani partenza prevista alle ore 11,30 locali, le 17, 30 in Italia. Le regate saranno visibili online in Virtual Eye con commento in inglese su www.azzurra.it Aggiornamenti in diretta dal campo di regata verranno effettuati sul Facebook/Twitter di Azzurra.
US 52 SUPER SERIES at Quantum Key West
Standings after nine of ten scheduled races:
1. Quantum Racing (USA) Doug DeVos (USA)1,1,1,6,3,4,1,2,1 Total 20pts
2. Rán Racing (SWE), Niklas Zennström (SWE) 2,2,3,4,1,2,4,1,5 Total 24
3. Azzurra (ITA), Guillermo Parada (ARG) 3,3,2,2,4,1,3,6,4 Total 28
4. Interlodge (USA), Austin Fragomen (USA) 4,5,6,1,2,3,2,3,3 Total 29
5. Sled (USA), Takashi Okura (USA 5,4,5,5,6,5,6,4,2 Total 42
6. Hooligan (USA), Gunther Buerman (USA) 6,6,4,3,5,6,5,5,6 Total 46
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
“È un vero onore rappresentare l’Italia nel ritorno di un evento così prestigioso”, ha dichiarato Giovanni Lombardi Stronati. “Ci siamo preparati intensamente e siamo orgogliosi di regatare sotto il guidone dello Yacht Club Costa Smeralda"
Wally ha completato la costruzione della seconda unità del wallywind110, che farà il suo debutto mondiale a fine agosto in Costa Smeralda
Napoli, domani i 132 anni del Circolo Savoia tra la collaborazione con Team New Zealand e un libro per celebrare i Giochi Velici 1960
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco