VELA, Farr40 - Il sole è tornato a splendere sull'isola di Key West (Florida) per la giornata inaugurale della Key West Race Week, storica regata di inizio anno giunta alla 23esima edizione. Il fronte freddo che aveva interessato l'area nelle ultime due settimane ha allentato la presa e le temperature sono risalite notevolmente, intorno ai 24 ° C.
Tutte le classi partecipanti (Farr 40, Melges 32, Melges 24, IRC,J/105, J/80, PHRF e multiscafi ) hanno disputato due prove, in condizioni di vento dai 7 ai 10 nodi, piuttosto instabile per direzione.
Nelle classe Farr 40 dopo la prima giornata vige un sostanziale equilibrio, con i primi tre equipaggi tutti a quota 7 punti in classifica. Tra questi anche Joe Fly (timoniere Giovanni Maspero, tattico Francesco Bruni), che grazie a un quarto e un terzo posto di giornata occupa la terza posizione in classifica generale.
Grazie ai migliori parziali, sono al comando i tedeschi di Struntje Light, di Wolfgang Schaefer (tattico Jes Gram Hansen), che partecipano con una nuova imbarcazione (ex Mean Machine di Peter De Ridder). Il secondo posto è occupato dallo statunitense Jim Richardson, campione mondiale in carica con Barking Mad.
Per oggi sono in programma ancora due prove, a partire dalle ore 10.30 (le 16.30 in Italia). La serie ne prevede in totale dieci e si concluderà venerdì 22 gennaio. Gli equipaggi in gara nelle varie classi di appartenenza sono oltre 130, provenienti da 14 nazioni.
Commento di Francesco Bruni (tattico Joe Fly): "Siamo soddisfatti del risultato della prima giornata, anche se abbiamo qualche rimpianto per aver girato la prima bolina primi in entrambe le prove, senza riuscire a mantenere poi il distacco. I ragazzi a bordo hanno fatto un ottimo lavoro, nonostante qualche errore di troppo nei lati di poppa e nelle strambate. Bellissime le condizioni meteo, speriamo che il tempo si mantenga così per tutta la settimana."
CLASSIFICA PROVVISORIA ( 2 prove disputate)
1-Struntje Light-Wolfgang Schaefer-Kiel, GER-6 -1 -7 p.
2-Barking Mad-James Richardson-Newport, RI-2 -5 -7 p.
3-Joe Fly-Giovanni Maspero-Rome, ITA-4 -3 -7 p.
4-Plenty-Alex Roepers-New York, NY-1 -8 -9 p.
5-Nanoq-HRHPrince Frederik-Copenhagen, DEN-5 -6 -11 p.
6-Nerone-Massimo Mezzaroma-Punta Ala, ITA-10 -2 -12 p.
7-Vincere-Grant Hood-Port Credit YC, CAN-3 -11 -14 p.
8-Spaceman Spiff-Robert Ruhlman-Cleveland, OH-7 -9 -16 p.
9-Flash Gordon-Helmut Jahn-Chicago, IL-13 -4 -17 p.
10-Groovederci-John Demourkas-Santa Barbara, CA-11 -7 -18 p.
11-Goombay Smash-William Douglass-Newport, RI-8 -10 -18 p.
12-Enfant Terrible-Alberto Rossi-Anacona, ITA-9 -12 -21 p.
13-Charisma-Nico Poons-Monaco, MON-12 -13 -25 p.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese