venerdí, 7 novembre 2025

TP52

Key West: Azzurra al comando della 52 Super Series

key west azzurra al comando della 52 super series
redazione

Conquistando due ottimi secondi posti nelle regate odierne, Azzurra si porta al comando della  52 Super Series 2013, iniziata quest’anno in acque americane con la Key West Race Week.
Condizioni impegnative quelle odierne, con vento tra i 16 e i 20 nodi da nordest, ma ideali per tirar fuori tutto il potenziale di quelle splendide barche che sono i TP52, con lunghe planate al lasco a 18 nodi e oltre. E i campioni in carica di Azzurra hanno dimostrato tutta la loro combattività, perché gli avversari in campo sono di altissimo livello e sempre pronti a sfruttare ogni minima incertezza per mettere la loro prua davanti. La barca portabandiera dello Yacht Club Costa Smeralda è partita ottimamente in entrambe le regate, ma le raffiche oscillanti tipiche di questo campo hanno costretto l’equipaggio agli straordinari per rintuzzare gli avversari, in particolare Ran e Quantum, vincitore della prima prova.
La seconda regata ha visto la netta affermazione di Interlodge, mentre Azzurra, dopo aver chiuso la porta a Quantum in barca comitato, si è trovata a combattere strenuamente per tutta la regata con Ran e con gli stessi americani in fase di recupero. Da manuale l’ingresso di Azzurra alla seconda boa di bolina, sottovento a Ran e Quantum, che le ha permesso di recuperare, di fatto, due posizioni. Questa prova prevedeva l’arrivo di bolina e al secondo gate di poppa erano di nuovo avanti gli svedesi, seppur di un soffio. Il risultato finale è stato deciso grazie a un’interpretazione sopraffina dell’ultimo lato, quando alla capacità di stare in fase con i salti di vento si è aggiunta l’abilità tattica del posizionamento sul campo rispetto agli avversari. Un risultato voluto e ottenuto con grande perseveranza e abilità.
Dichiarazioni del giorno:
Guillermo Parada, skipper: “E 'stata una magnifica giornata per regatare, con un vento fresco ma molto oscillante che ha messo a dura prova i tattici e Vasco, con  il resto della squadra, ha fatto un lavoro davvero eccellente nelle due prove odierne. Oggi la velocità della barca non era il nostro punto di forza, ma abbiamo voluto provare un paio di soluzioni nuove per questo tipo di vento; adesso valuteremo i dati e trarremo le nostre conclusioni, di sicuro non abbiamo avuto la velocità abituale, ma nonostante ciò siamo riusciti ad avere il miglior punteggio medio di oggi che ci porta al primo posto nella classifica generale. Siamo felici.”
Bruno Zirilli, navigatore: “La regata di oggi è stata difficile e tecnica, con lunghe boline di 2,2 miglia e grandi oscillazioni del vento con il quale bisogna riuscire a stare in fase. Io supporto Vasco fornendogli i tempi per arrivare a una o all’altra lay line e rilevando continuamente la posizione delle altre barche: oggi questa attività era particolarmente dinamica, poiché le oscillazioni del vento cambiavano continuamente le carte in tavola”.
Vasco Vascotto, tattico: “Una giornata tanto impegnativa quanto positiva, che ci vede tornare in testa al campionato a pari punti con Ran ma con una vittoria parziale in più. Considerati i due problemi delle scorse giornate, essere davanti è un buon segno, ma so che abbiamo ancora un piccolo margine di miglioramento pur essendo, il nostro, un equipaggio che interagisce perfettamente. A due giorni dal termine, con quattro regate da fare siamo qui a giocarcela”.
Domani le regate continuano con partenza alle ore 11.30 locali, 17.30 in Italia. Sulla pagina Facebook e sull’account Twitter di Azzurra vengono postati aggiornamenti in diretta dal campo di regata. La cronaca diretta in inglese è disponibile sul sito www.52superseries.com, mentre sul sito ufficiale www.azzurra.it viene ripreso il Virtual Eye della regata.
Photo Credit: X. Olleros


24/01/2013 11:01:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci