martedí, 16 settembre 2025

TP52

Key West: Azzurra al comando della 52 Super Series

key west azzurra al comando della 52 super series
redazione

Conquistando due ottimi secondi posti nelle regate odierne, Azzurra si porta al comando della  52 Super Series 2013, iniziata quest’anno in acque americane con la Key West Race Week.
Condizioni impegnative quelle odierne, con vento tra i 16 e i 20 nodi da nordest, ma ideali per tirar fuori tutto il potenziale di quelle splendide barche che sono i TP52, con lunghe planate al lasco a 18 nodi e oltre. E i campioni in carica di Azzurra hanno dimostrato tutta la loro combattività, perché gli avversari in campo sono di altissimo livello e sempre pronti a sfruttare ogni minima incertezza per mettere la loro prua davanti. La barca portabandiera dello Yacht Club Costa Smeralda è partita ottimamente in entrambe le regate, ma le raffiche oscillanti tipiche di questo campo hanno costretto l’equipaggio agli straordinari per rintuzzare gli avversari, in particolare Ran e Quantum, vincitore della prima prova.
La seconda regata ha visto la netta affermazione di Interlodge, mentre Azzurra, dopo aver chiuso la porta a Quantum in barca comitato, si è trovata a combattere strenuamente per tutta la regata con Ran e con gli stessi americani in fase di recupero. Da manuale l’ingresso di Azzurra alla seconda boa di bolina, sottovento a Ran e Quantum, che le ha permesso di recuperare, di fatto, due posizioni. Questa prova prevedeva l’arrivo di bolina e al secondo gate di poppa erano di nuovo avanti gli svedesi, seppur di un soffio. Il risultato finale è stato deciso grazie a un’interpretazione sopraffina dell’ultimo lato, quando alla capacità di stare in fase con i salti di vento si è aggiunta l’abilità tattica del posizionamento sul campo rispetto agli avversari. Un risultato voluto e ottenuto con grande perseveranza e abilità.
Dichiarazioni del giorno:
Guillermo Parada, skipper: “E 'stata una magnifica giornata per regatare, con un vento fresco ma molto oscillante che ha messo a dura prova i tattici e Vasco, con  il resto della squadra, ha fatto un lavoro davvero eccellente nelle due prove odierne. Oggi la velocità della barca non era il nostro punto di forza, ma abbiamo voluto provare un paio di soluzioni nuove per questo tipo di vento; adesso valuteremo i dati e trarremo le nostre conclusioni, di sicuro non abbiamo avuto la velocità abituale, ma nonostante ciò siamo riusciti ad avere il miglior punteggio medio di oggi che ci porta al primo posto nella classifica generale. Siamo felici.”
Bruno Zirilli, navigatore: “La regata di oggi è stata difficile e tecnica, con lunghe boline di 2,2 miglia e grandi oscillazioni del vento con il quale bisogna riuscire a stare in fase. Io supporto Vasco fornendogli i tempi per arrivare a una o all’altra lay line e rilevando continuamente la posizione delle altre barche: oggi questa attività era particolarmente dinamica, poiché le oscillazioni del vento cambiavano continuamente le carte in tavola”.
Vasco Vascotto, tattico: “Una giornata tanto impegnativa quanto positiva, che ci vede tornare in testa al campionato a pari punti con Ran ma con una vittoria parziale in più. Considerati i due problemi delle scorse giornate, essere davanti è un buon segno, ma so che abbiamo ancora un piccolo margine di miglioramento pur essendo, il nostro, un equipaggio che interagisce perfettamente. A due giorni dal termine, con quattro regate da fare siamo qui a giocarcela”.
Domani le regate continuano con partenza alle ore 11.30 locali, 17.30 in Italia. Sulla pagina Facebook e sull’account Twitter di Azzurra vengono postati aggiornamenti in diretta dal campo di regata. La cronaca diretta in inglese è disponibile sul sito www.52superseries.com, mentre sul sito ufficiale www.azzurra.it viene ripreso il Virtual Eye della regata.
Photo Credit: X. Olleros


24/01/2013 11:01:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci