VELA - Tre belle e conclusive prove per sancire il trionfo dei catanesi di Jhaplin 007-Wolverine Sailing Team guidati da Cesare Dell’Aria nella Coppa d’Inverno organizzata dal CUS nel Golfo di Palermo per i Minialtura.
La flotta scende al gran completo in acqua. La lotta dovrebbe essere ristretta tra i catanesi ed il team della North Sails. Ma nessuno vuole restare a guardare. Il vento è leggero, Jhaplin e North Sails – V Technologies sono controllate da tutti. La flotta si appresta compatta sulla linea della prima partenza e sono proprio i due favoriti a fare le spese dell’aggressività degli altri avversari. Jhaplin viene spinta fuori dalla linea di partenza prima dello start e costretta a rientrare dall’estremo sinistro e ripartire, mentre North Sails – V technologies rimane imbottigliata al centro della linea. Partiranno così come ultima e penultima. Inizia una costante rimonta. La prova andrà a Reginetta di Fabio Tulone, subito dietro Birbante di Giuseppe Cascino, quindi i trapanesi di Grande Evento. Jhaplin risalirà la flotta fino al quinto posto mentre North Sails – V Technologies dovrà accontentarsi dell’ottava posizione.
Il vento rimane leggero e si riparte immediatamente per l’ottava prova che porterà al secondo scarto nella classifica generale. Proprio per questo tutti sono ancora più agguerriti, le carte potrebbero rimescolarsi. North Sails – V Technologies forza la partenza ma viene buttata fuori prima del tempo. A questo punto la Coppa d’Inverno è decisa. Cesare Dell’aria chiude la prova al secondo posto, dietro Maurizio D’Amico su Menef8, e si prende la testa della classifica generale.
Il vento aumenta di intensità ed il Comitato prepara tutto per far ripartire la flotta. Stavolta sono tutti attenti e la partenza è regolare. A Jhaplin occorre controllare il team della North Sails. E così fa disinteressandosi di Grande Evento e di Reginetta che si aggiudicano le prime due posizioni di questa ultima prova.
La testa della classifica finale della Coppa d’Inverno va così all’equipaggio catanese che ha fatto della continuità la sua arma migliore. In tre mesi di regate non è andato mai oltre il quinto posto, dimostrando inoltre di saper rimontare anche quando una prova poteva sembrare irrimediabilmente compromessa. La lotta è stata dura contra una flotta estremamente omogenea, dove un minimo errore può costare quattro/cinque posizioni.
Tra quattordici giorni si torna in acqua a Mondello per il Campionato Nazionale d’Area Minialtura. In questa occasione Cesare Dell’Aria potrà confermare di essere il miglior specialista della categoria minialtura del Sud Italia, prima di confrontarsi a livello nazionale ed internazionale nei Campionati Italiani Platu 25 ed i successivi Campionati Mondiali previsti a settembre a Cala dei Medici.
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza