Alle 11:20:50 di questa mattina Jérémie Beyou ha tagliato il traguardo della quarta e ultima tappa del 45^ edizione de La Solitaire du Figaro. Lo skipper di Maitre Coq ha fatto il colpaccio conquistando la sua settima vittoria di tappa in quattordici tappe disputate, ma ha soprattutto vinto la Solitaire con quasi mezz'ora di vantaggio su Corentin Horeau. Beyou raggiunge così l’Olimpo dei tri-vincitori, iscrivendo il suo nome insieme a quelli di Philippe Poupon, Jean Le Cam e Michel Desjoyeaux.
Una Solitaire incerta fino alle ultime battute, combattuta nelle ultime miglia a suon di virate per arrivare ad imboccare Raz Blanchard proprio nel momento in cui la marea montava.
Se la sono giocata in sette con una navigazione che ha fatto la barba agli scogli della costa nord di Guernesey: Paul Meilhat, che è stato il primo a rischiare tra le rocce, Beyou, seguito come un’ombra da Corentin Horeau, Corentin Douguet, che aveva guidato la flotta per i tre quarti di questa tappa, Yann Elies e Vincent Biarnes, ai quali si è unito, arrivando dal largo, Adrien Hardy.
Classifica a Cherbourg
1 MAITRE COQ – Jérémie Beyou arrivato alle 11:20:50,
in 2 giorni 18 ore e 20 minuti e 50 secondi a una velocità media di 6,63 nodi.
AGIR RECOUVREMENTE - Adrien Hardy arrivato alle 11:21:44, in 2 giorni, 18 ore, 21 minuti e 44 secondi a una velocità media di 6,63 nodi.
3 UN MALLOT POUR LA VIE - Corentin Douguet arrivato alle 11:22:22, in 2 giorni, 18 ore, 22 minuti e 22 secondi a una velocità media di 6,63 nodi.
Classifica generale
1 MAITRE COQ Jérémie Beyou in 12 giorni, 19h 39m 22s
2 BRETAGNE CRÉDIT MUTUEL PERFORMANCE - Corentin Horeau a 17m 56s
3 NORMANDY ELITE TEAM - Charlie Dalin a 25m 47s
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi