giovedí, 6 novembre 2025

SALONE NAUTICO

Itama con Vermell al Salone Nautico di Barcellona

Dal 7 al 15 novembre aprirà i battenti la 48° edizione del Salone Nautico Internazionale di Barcellona, ormai diventato il terzo appuntamento per importanza nel panorama della nautica internazionale. A testimonianza della crescente rilevanza della kermesse catalana, l’edizione 2009 vedrà 35 paesi rappresentati con oltre 70.000 mq di area espositiva, estesa tra i padiglioni del quartiere fieristico Gran Via e i moli del Port Vell.
Itama, marchio che ha fatto la storia degli open italiani, sarà presente alla manifestazione al fianco di Nautica Vermell, distributore esclusivo per la Spagna, uno dei mercati tradizionalmente più amanti del brand Itama, per la particolare attenzione proprio ai tipici plus di stile e marinità degli open italiani.
Sarà dunque questa l’occasione di visitare e provare in prima persona i due modelli alfieri del nuovo corso Itama: Itama FiftyFive e Itama Forty, classici senza tempo che hanno reso celebre il brand italiano anche all’estero per l’assetto sportivo, la tenuta di mare e il piacere assoluto della navigazione open che solo gli yacht Itama sanno dare.
Ma non è tutto. Accanto ai modelli più classici, il cantiere sta arricchendo la sua gamma di importanti novità, nel preciso intento di offrire ad ogni armatore la possibilità di scegliere la barca che risponda meglio alle proprie esigenze. In quest’ottica, sono stati recentemente presentati al grande pubblico due modelli inediti: l’Itama Sixty e l’Itama Fifty.
L’Itama Sixty, un open dalla decisa impronta sportiva che fa della prestazione il suo punto di forza, è un’imbarcazione in vetroresina di 18,82 metri, dotata di una motorizzazione più potente, con 2 motori MAN da 1550 cv ed eliche di superficie, in grado di navigare senza alcuno sforzo a 48 nodi. Prestazioni di rilievo rese possibili anche dalla celebre linea dello scafo a V profonda 20°, caratteristica distintiva del cantiere, che garantisce un’impareggiabile tenuta di mare.
L’Itama Fifty è una creazione che va ad inserirsi tra il Forty e il FiftyFive, offrendo l’ideale sintesi tra day-cruiser ed open da crociera: un 16 metri moderno, dalla sportività spiccata che può ospitare fino a 8 persone ed in grado di raggiungere i 34 nodi di velocità. Questa nuova imbarcazione si differenzia dagli altri modelli della gamma, per regalare all’armatore massima abitabilità, valorizzata dal sapiente mix di rovere sbiancato e dettagli blu Itama, in pelle e tessuto, perfettamente in linea con lo spirito tutto mediterraneo del brand.
Come si può facilmente evincere anche dalle ultime creazioni, l’intera flotta Itama si caratterizza per l’equilibrato connubio tra tradizione e innovazione, garantita dall’utilizzo delle tecnologie più moderne e alla costante valorizzazione delle ultime tendenze in fatto di stile. Ogni yacht è infatti frutto della collaborazione dell’architetto Marco Casali con i responsabili dell’Engineering Department Itama, in coordinamento con l’AYT (Advanced Yacht Technology) del Gruppo Ferretti.


02/11/2009 14:45:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci